Giornate al mare o in piscina, passeggiate in montagna o lavori di
giardinaggio nel cortile di casa. L’estate offre innumerevoli
giochi e passatempi, ma non tutte le attività di stagione sono prive di rischi. Annegamenti, scottature, fulmini, vipere e serpenti, ma anche semplici punture
d’insetti, causano ogni anno
ospedalizzazioni e, nei casi più drammatici, decessi. L’
Istituto Superiore di Sanità mette in guardia dai rischi che si corrono nei mesi più caldi dell’anno. Ecco come evitare incidenti anche mortali.
Serpenti e vipere Tra i pericoli legati alla stagione calda vi è indubbiamente il rischio di essere morsi da
serpenti e vipere. In Italia le specie di serpenti sono numerose, ma soltanto
4 di queste sono velenose. Le
vipere, invece, il cui morso è mortale solo in rari casi, sono diffuse in tutte le
regioni, con l’eccezione della
Sardegna, sia in pianura che in montagna. Il loro habitat naturale è rappresentato da
pietraie, sterpi, arbusti ed erba alta, luoghi incolti e relativamente poco frequentati dall’uomo. La probabilità di essere morsi varia in relazione all’attività praticata: quelle all’aperto, in particolare agricoltura, pastorizia, escursionismo, facilitano il contatto. Nel corso del tempo, il fenomeno, seppur raro, è aumentato: se negli anni Settanta morivano in media
5 persone l’anno, dagli anni Novanta il numero di decessi è raddoppiato.
Api, zanzare, ragni, meduse
Le punture di api (molto pericolosa è la mellifica), vespe, calabroni e bombi possono risultare pericolose perché in grado di scatenare reazioni allergiche. Il rimedio in questi casi è estrarre il pungiglione e applicare ghiaccio sulla parte colpita.
Le zanzare, presenze immancabili delle stagioni estive, sono sempre state considerate animali fastidiosi ma innocui. Negli ultimi anni la situazione è notevolmente cambiata.
Come se non bastasse, il 2010 non ci vedrà combattere soltanto (si fa per dire) la comune zanzara tigre(Aedes albopictus), che portò nel 2007 in Emilia l’epidemia di Chikungunya, ma il nuovo pericolo è rappresentato dalla Aedes Aegypti. Entrambe le specie sono in grado di trasmettere la febbre gialla: i vettori del virus sono infatti tutte le zanzare del genere Aedes e Haemagogus e trasmettono l’elemento patogeno con la puntura, anche se in Europa non sono mai stati finora riscontrati contagi.
Il ragno di Volterra è un’altra insidia estiva. Farmaci a base di gluconato di calcio e solfato di magnesio sono le soluzioni di primo soccorso.
Nuovi pericoli incombono nel Mediterraneo, dove sono state individuate tre nuove specie di meduse: la bellissima e non urticante Phyllorhiza punctata che viene dal Canale di Suez, la Drymonema dalmatinum, con un diametro anche di un metro, la Mnemiopsis leidyila, che vive sul fondo del mare con i tentacoli verso l’alto.
Fulmini
Sono circa mille all’anno i morti nel mondo causati da fulmini caduti durante uno dei 16 milioni di temporali che annualmente imperversano nella Terra, principalmente nella fascia equatoriale. In Italia cade annualmente un milione di fulmini, in media, 2 per km quadrato, colpendo la superficie terrestre circa 100 volte al secondo. Negli ultimi 30 anni a perdere la vita per folgorazione sono state 600 persone, in maggioranza uomini (80,3%), la cui età media supera di poco i 40 anni. Eventi drammatici che sono oggi meno frequenti che in passato: all’inizio degli anni Settanta morivano mediamente 40-45 persone all’anno, contro le 7-10 degli ultimi anni. In caso di temporale improvviso comunque è sempre bene seguire alcune semplici regole per minimizzare i rischi e evitare di affrontare con superficialità l’evento, soprattutto se si è in montagna.
Annegamenti
Sono circa mille ogni anno in Italia i casi di incidenti in acqua che si concludono con decessi e ricoveri. Secondo uno studio del reparto Ambiente e Traumi dell’Istituto Superiore di Sanità effettuato sulla base della consultazione delle schede di morte e delle schede di dimissione ospedaliera nel periodo compreso tra il 1969 e il 2002, per annegamento sono morte 25.850 persone, quattro su cinque di sesso maschile. L’annegamento è un fenomeno collegato alle attività di balneazione nell’ambiente marino, ma non appare così strettamente legato alla presenza di coste e spiagge. Può destare sorpresa, infatti, che sia la Lombardia a presentare in valori assoluti la mortalità più elevata. Le regioni invece che presentano i tassi di mortalità più elevati sono la Valle d’Aosta, il Trentino Alto Adige, la Sicilia e la Sardegna, a dimostrazione del fatto che il mare non è il principale colpevole delle tragedie: anche fiumi, laghi e acque “controllate” (piscine pubbliche e private), infatti, rivestono un ruolo importante. In particolare, nelle zone dei grandi fiumi e laghi lombardo-veneti (Bergamo, Brescia, Mantova e Verona) ad aggravare il fenomeno contribuiscono altri fattori di rischio quali la pesca, le attività di balneazioni in acque non sorvegliate in cui, tra l’altro, vi è una maggior difficoltà di galleggiamento.