L’assistenza è un arte

“L’assistenza è un’arte;

 

e, se deve essere realizzata come un’arte,

 

richiede una devozione totale ed

 

una dura preparazione,

 

come per qualunque opera

 

di pittore o scultore;

 

con la differenza che non si ha a che fare

 

con una tela o un gelido marmo,

 

ma con il corpo umano,

 

il tempio dello spirito di Dio.

 

 

 

E’ una della belle Arti

 

 

 

Anzi, la più bella delle Arti Belle”

 

 

 

Florence Nightingale

Se ti mancassero le parole

Autore: Fabio Mancini

Se ti mancassero le parole

Se ti mancassero le parole,
che da un’eternità attendono 
il vitale anelito, io le catturerei
nella tua laringe e nuove albe
t’illuminerebbero il cuore.
Il mare si ritrae e s’allunga sulla battigia
al ritmo naturale delle maree,
così sono le notti, così sono
i sogni, nel continuo fluire
di vita e morte, di splendore e
assillo. 
No, il timore non sarà l’ultimo
sentimento, ma i nostri sogni
che coltiverai nel grembo.

Sarchiapone e Ludovico

 

Teneva diciott’anne Sarchiapone,
era stato cavallo ammartenato,
ma… ogne bella scarpa nu scarpone 
addeventa c’ ‘o tiempo e cu ll’età.

Giuvinotto pareva n’inglesino,
uno ‘e chilli cavalle arritrattate
ca portano a cavallo p’ ‘o ciardino
na signorina della nobiltà.

Pronto p’asc’i sbatteva ‘e ccianfe ‘nterra,
frieva, asceva ‘o fummo ‘a dint’ ‘o naso,
faville ‘a sotto ‘e piere, ‘o ffuoco! ‘A guerra!
S’arrevutava tutt’ ‘a Sanità.

Ma… ogni bella scarpa nu scarpone 
c’ ‘o tiempo addeventammo tutte quante;
venette pure ‘o turno ‘e Sarchiapone.
Chesta è la vita! Nun ce sta che ffà.

Trista vicchiaja. Che brutto destino!
Tutt’ ‘a jurnata sotto a na carretta
a carrià lignammo, prete, vino. 
“Cammina, Sarchiapò! Cammina, aah!”.

‘0 carrettiere, ‘nfamo e disgraziato,
cu ‘a peroccola ‘nmano, e ‘a part’ ‘o gruosso,
cu tutt’ ‘e fforze ‘e ddà sotto ‘o custato
‘nfaccia ‘a sagliuta p’ ‘o fà cammenà.

A stalla ll’aspettava Ludovico,
nu ciucciariello viecchio comm’ a isso:
pe Sarchiapone chisto era n’amico,
cumpagne sotto ‘a stessa ‘nfamità.

Vicino tutt’ ‘e ddute: ciuccio e cavallo
se facevano ‘o lagno d’ ‘a jurnata.
Diceva ‘o ciuccio: “I’ nce aggio fatto ‘o callo,
mio caro Sarchiapone. Che bbuò fà?

lo te capisco, tu te si abbeluto.
Sò tutte na maniata ‘e carrettiere,
e, specialmente, ‘o nuosto,è ‘o cchiù cornuto
ca maie nce puteva capità.

Sienteme bbuono e vide che te dico:
la bestia umana è un animale ingrato.
Mm’ he a credere… parola ‘e Ludovico,
ca mm’ è venuto ‘o schifo d’ ‘o ccampà.

Nuie simmo meglio ‘e lloro, t’ ‘o ddico io:
tenimmo core ‘mpietto e sentimento.
Chello ca fanno lloro? Ah, no, pe ddio!
Nisciuno ‘e nuie s’ ‘o ssonna maie d’ ‘o ffà.

E quanta vote ‘e dicere aggio ‘ntiso:
“‘A tale ha parturito int’ ‘a nuttata
na criatura viva e po’ ll’ha accisa.
Chesto na mamma ciuccia nun ‘o ffà!”.

“Tu che mme dice Ludovico bello?!
Overo ‘o munno è accussi malamente?”.
“E che nne vuo sapè, caro fratello,
nun t’aggio ditto tutta ‘a verità.

Tu si cavallo, nobile animale,
e cierti ccose nun ‘e concepisce. 
I’ so plebbeo e saccio tutt’ ‘o mmale
ca te cumbina chesta umanità”.

A sti parole ‘o ricco Sarchiapone
dicette: “Ludovì, io nun ce credo!
I’ mo nce vò, tenevo nu padrone
ch’era na dama, n’angelo ‘e buntà.

Mm’accarezzava comm’a nu guaglione,
mme deva ‘a preta ‘e zucchero a quadrette;
spisse se cunzigliava c’ ‘o garzone 
(s’io stevo poco bbuono) ch’ eva fà”.

“Embè! – dicette ‘o ciuccio – Mme faie pena. 
Ma comme, tu nun l’he capito ancora?
Si, ll’ommo fa vedè ca te vò bbene
è pe nu scopo… na fatalità.

Chi pe na mano, chi pe n’ata mano,
ognuno tira ll’acqua al suo mulino.
So chiste tutte ‘e sentimente umane:
‘a mmiria, ll’egoismo, ‘a falsità.

‘A prova è chesta, caro Sarchiapone:
appena si trasuto int’ ‘a vicchiaia,
pe poche sorde, comme a nu scarpone,
t’hanno vennuto e si caduto ccà.

Pe sotto a chillu stesso carruzzino 
‘o patruncino tuio n’atu cavallo
se ll’ è accattato proprio stammatina
pe ghi currenno ‘e pprete d’ ‘a città”.

‘0 nobbile animale nun durmette
tutt’ ‘a nuttata, triste e ll’uocchie ‘nfuse,
e quanno avette ascì sott’ ‘a carretta
lle mancavano ‘e fforze pe tirà.

“Gesù, che delusione ch’aggio avuto!”-
penzava Sarchiapone cu amarezza.
“Sai che ti dico? Ll’aggia fa fernuta,
mmiezo a sta gente che nce campo a ffà?”

E camminanno a ttaglio e nu burrone,
nchiurette ll’uocchie e se menaie abbascio.
Vulette ‘nzerrà ‘o libbro Sarchiapone,
e se ne jette a ‘o munno ‘a verità.

26 Gennaio 1917 – Giuseppe Ungaretti compone la poesia “Mattina”

« M’illumino
d’immenso »
(Giuseppe Ungaretti)

Mattina è una delle più famose composizioni poetiche di Giuseppe Ungaretti, e fa parte della raccolta L’Allegria, in Naufragi. Fu scritta il 26 gennaio 1917 a Santa Maria la Longa, e il suo titolo originario era Cielo e mare. La brevissima lirica, scritta dal poeta, soldato sul fronte del Carso durante la Prima guerra mondiale, esprime l’illuminazione della improvvisa consapevolezza del senso della vastità del cosmo. Il messaggio che la lirica vuol comunicare è la fusione di questi due elementi contrapposti: il singolo, ciò che è finito, si concilia con l’immenso, ritrovando nella luce (m’illumino) il principio e la possibilità di tale fusione.
Nella cultura popolare [modifica]
L’iniziativa per il risparmio energetico M’illumino di meno prende il suo nome per assonanza dai versi della poesia

Compleanno Mamma

A MIA MADRE di De Amicis


Non sempre il tempo la beltà cancella
o la sfioran le lacrime e gli affanni
mia madre ha sessant’anni e più la guardo
e più mi sembra bella.
Non ha un accento, un guardo, un riso
che non mi tocchi dolcemente il cuore.
Ah se fossi pittore, farei tutta la vita
il suo ritratto.
Vorrei ritrarla quando inchina il viso
perch’io le baci la sua treccia bianca
e quando inferma e stanca,
nasconde il suo dolor sotto un sorriso.
Ah se fosse un mio prego in cielo accolto
non chiederei al gran pittore d’Urbino
il pennello divino per coronar di gloria
il suo bel volto.
Vorrei poter cangiar vita con vita,
darle tutto il vigor degli anni miei

Giosuè Carducci – “Davanti a San Guido”

 

I cipressi che a Bòlgheri alti e schietti
Van da San Guido in duplice filar,
Quasi in corsa giganti giovinetti
Mi balzarono incontro e mi guardar.

Mi riconobbero, e “Ben torni omai”
Bisbigliaron vèr’ me co ‘l capo chino
“Perché non scendi? Perché non ristai?
Fresca è la sera e a te noto il cammino.

Oh sièditi a le nostre ombre odorate
Ove soffia dal mare il maestrale:
Ira non ti serbiam de le sassate
Tue d’una volta: oh non facean già male!

Nidi portiamo ancor di rusignoli:
Deh perché fuggi rapido così?
Le passere la sera intreccian voli
A noi d’intorno ancora. Oh resta qui!”

“Bei cipressetti, cipressetti miei,
Fedeli amici d’un tempo migliore,
Oh di che cuor con voi mi resterei”
Guardando lor rispondeva, “oh di che cuore!

Ma, cipressetti miei, lasciatem’ire:
Or non è più quel tempo e quell’età.
Se voi sapeste!… Via, non fo per dire,
Ma oggi sono una celebrità.

E so legger di greco e di latino,
E scrivo e scrivo, e ho molte altre virtù:
Non son più, cipressetti, un birichino,
E sassi in specie non ne tiro più.

E massime a le piante”. Un mormorio
Pe’ dubitanti vertici ondeggiò
E il dì cadente con un ghigno pio
Tra i verdi cupi roseo brillò.

Intesi allora che i cipressi e il sole
Una gentil pietade avean di me,
E presto il mormorio si fe’ parole:
“Ben lo sappiamo: un pover uom tu se’.

Ben lo sappiamo, e il vento ce lo disse
Che rapisce de gli uomini i sospir,
Come dentro al tuo petto eterne risse
Ardon che tu né sai né puoi lenir.

A le querce ed a noi qui puoi contare
L’umana tua tristezza e il vostro duol.
Vedi come pacato e azzurro è il mare,
Come ridente a lui discende il sol!

E come questo occaso è pien di voli,
Com’è allegro de’ passeri il garrire!
A notte canteranno i rusignoli:
Rimanti, e i rei fantasmi oh non seguire;

I rei fantasmi che da’ fondi neri
De i cuor vostri battuti dal pensier
Guizzan come da i vostri cimiteri
Putride fiamme innanzi al passegger.

Rimanti; e noi, dimani, a mezzo il giorno,
Che de le grandi querce a l’ombra stan
Ammusando i cavalli e intorno intorno
Tutto è silenzio ne l’ardente pian,

Ti canteremo noi cipressi i cori
Che vanno eterni fra la terra e il cielo:
Da quegli olmi le ninfe usciran fuori
Te ventilando co ‘l lor bianco velo;

E Pan l’eterno che su l’erme alture
A quell’ora e ne i pian solingo va
Il dissidio, o mortal, de le tue cure
Ne la diva armonia sommergerà”.

Ed io: “Lontano, oltre Apennin, m’aspetta
La Tittì” rispondea; “Lasciatem’ire.
È la Tittì come una passeretta,
Ma non ha penne per il suo vestire.

E mangia altro che bacche di cipresso;
Né io sono per anche un manzoniano
Che tiri quattro paghe per il lesso.
Addio, cipressi! addio, dolce mio piano!”.

“Che vuoi che diciam dunque al cimitero
Dove la nonna tua sepolta sta?”
E fuggìano, e pareano un corteo nero
Che brontolando in fretta in fretta va.

Di cima al poggio allor, dal cimitero,
Giù de’ cipressi per la verde via,
Alta, solenne, vestita di nero
Parvemi riveder nonna Lucia:

La signora Lucia, da la cui bocca,
Tra l’ondeggiar de i candidi capelli,
La favella toscana, ch’è sì sciocca
Nel manzonismo de gli stenterelli,

Canora discendea, co ‘l mesto accento
De la Versilia che nel cuor mi sta,
Come da un sirventese del trecento,
Piena di forza e di soavità.

O nonna, o nonna! Deh com’era bella
Quand’ero bimbo! Ditemela ancor,
Ditela a quest’uom savio la novella
Di lei che cerca il suo perduto amor!

“Sette paia di scarpe ho consumate
Di tutto ferro per te ritrovare:
Sette verghe di ferro ho logorate
Per appoggiarmi nel fatale andare:

Sette fiasche di lacrime ho colmate,
Sette lunghi anni, di lacrime amare:
Tu dormi a le mie grida disperate,
E il gallo canta, e non ti vuoi svegliare”.

Deh come bella, o nonna, e come vera
È la novella ancor! Proprio così.
E quello che cercai mattina e sera
Tanti e tanti anni in vano, è forse qui,

Sotto questi cipressi, ove non spero,
Ove non penso di posarmi più:
Forse, nonna, è nel vostro cimitero
Tra quegli altri cipressi ermo là su.

Ansimando fuggìa la vaporiera
Mentr’io così piangeva entro il mio cuore;
E di polledri una leggiadra schiera
Annitrendo correa lieta al rumore.

Ma un asin bigio, rosicchiando un cardo
Rosso e turchino, non si scomodò:
Tutto quel chiasso ei non degnò d’un guardo
E a brucar serio e lento seguitò.

 

AUGURI NONNA OGGI AVRESTI FATTO 89 ANNI

INVECE QUEST E’ IL TERZO ANNO ANNO CHE NON CI SEI

NON SEI SU QUESTA VALLE CHIAMATA TERRA

E CAMMINI NEI VERDEGGIANTI PRATI DEL PARADISO

AUGURI DAL TUO NIPOTE GIOVANNI,

 

Ricordi

 


 

Dicembre mese di feste e di ricordi

che tornano affollati nella mente

ricordi molti tristi e ricordi felici

alla fine noi siamo niente

siamo come una forte nevicata

che imbianca strade e dei tetti i bordi

ma dopo diventata acqua sparisce

non rimane traccia se non nei ricordi

Quando domani…

Se i miei occhi non vedranno il domani

se il nulla stringeranno le mie mani

avrò smesso solo allora di lottare

contro il male che mi ha fatto cambiare

cambiare fisicamente ed anche mentalmente

e che mi ha reso più forte della gente

che cercava quando mi vedeva di evitarmi

o tagliavano i discorsi per non parlarmi

come se salutandomi li avrei contagiati

o dalla mia nuova voce annoiati,disturbati.

26 Ottobre 1871 nasce Carlo Alberto Salustri in arte Trilussa

Trilussa

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.


Monogramma del Senato della Repubblica Italiana Parlamento Italiano
Senato della Repubblica
Sen. Carlo Alberto Salustri, Trilussa
Trilussa.jpg

Luogo nascita Roma, bandiera Italia
Data nascita 26 ottobre 1871
Luogo morte Roma, bandiera Italia
Data morte 21 dicembre 1950
Titolo di studio
Professione Poeta
Partito
Legislatura
Gruppo
Coalizione
Circoscrizione
Regione
Collegio {{{collegio}}}
{{{mandato}}}
Elezione {{{elezione}}}
Senatore a vita
Nomina Presidenziale
Data nomina 1 dicembre 1950
Incarichi parlamentari
Pagina istituzionale
« C’è un’ape che se posa su un bottone di rosa:
lo succhia e se ne va…
Tutto sommato, la felicità
è una piccola cosa. »
(Trilussa, Felicità)

Trilussa, pseudonimo di Carlo Alberto Salustri (Roma, 26 ottobre 1871Roma, 21 dicembre 1950), è stato un poeta italiano, noto per le sue composizioni in dialetto romanesco[1] che, ad un secolo di distanza dal Belli, contribuì a elevare a lingua letteraria.

Biografia

Dopo un’infanzia poverissima (a tre anni era rimasto orfano del padre[2]), compì studi irregolari ed esordì giovanissimo (1887), con poesiole romanesche, sul Rugantino di Luigi Zanazzo; più tardi scrisse anche per il Don Chisciotte, il Capitan Fracassa, Il Messaggero e Il Travaso delle idee.

Di carattere manierato, provinciale e madrigalesco è il primo volume di versi, Le Stelle de Roma (1889) che si attirò gli strali di Filippo Chiappini, vecchio amico di famiglia e poeta romanesco di un certo valore; poi la sua vena, prevalentemente satirica, andò via via affinandosi, trovando la misura più congeniale nel bozzetto di costume e nella favola moraleggiante di ascendenza esopiana: Quaranta sonetti (1895), Favole romanesche (1900), Caffè concerto (1901), Er serrajo (1903), Ommini e bestie (1908), Le storie (1915), Lupi e agnelli (1919), Le cose (1922), La gente (1927) e molte altre, tra le quali, da non dimenticare, la famosa La vispa Teresa del 1917.

Ben presto le sue opere lo resero un personaggio popolarissimo, ma durante la sua vita fu sempre assillato da problemi economici, mantenendosi con i proventi editoriali e le collaborazioni giornalistiche; era anche un efficace dicitore dei suoi versi, e come lettore di poesia fece lunghe tournée in Italia e all’estero.

Sulla scia del successo iniziò a frequentare i “salotti” nel ruolo di poeta-commentatore del fatto del giorno. Durante il Ventennio evitò di prendere la tessera del Partito fascista, ma preferì definirsi un non fascista piuttosto che un antifascista. Pur facendo satira politica, i suoi rapporti con il regime furono sempre sereni e improntati a reciproco rispetto.

Nel 1922 la Mondadori iniziò la pubblicazione di tutte le raccolte.

Il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi nominò Trilussa senatore a vita il 1º dicembre 1950, venti giorni prima che morisse; già da tempo malato, e presago della fine imminente, ma con immutata ironia, il poeta commentò: “M’hanno nominato senatore a morte”.

Monumento a Trilussa, nell’omonima piazza di Roma, tra il quartiere Trastevere e Ponte Sisto.

Ecco un breve estratto dal sonetto:

ER COMPAGNO SCOMPAGNO
« Io che conosco bene l’idee tue
so’ certo che quer pollo che te magni,
se vengo giù, sarà diviso in due:
mezzo a te, mezzo a me…Semo compagni

No, no – rispose er Gatto senza core –
io non divido gnente co’ nessuno:
fo er socialista quanno sto a diggiuno,
ma quanno magno so’ conservatore »

La raccolta di Tutte le poesie uscì postuma, nel 1951, a cura di Pietro Pancrazi, e con disegni dell’autore.

La satira politico-sociale

Con un linguaggio arguto, appena increspato dal dialetto borghese, Trilussa ha commentato circa cinquant’anni di cronaca romana e italiana, dall’età giolittiana agli anni del fascismo e a quelli del dopoguerra. La corruzione dei politici, il fanatismo dei gerarchi, gli intrallazzi dei potenti sono alcuni dei suoi bersagli preferiti. Ma la satira politica e sociale, condotta d’altronde con un certo scetticismo qualunquistico, non è l’unico motivo ispiratore della poesia trilussiana: frequenti sono i momenti di crepuscolare malinconia, la riflessione sconsolata, qua e là corretta dai guizzi dell’ironia, sugli amori che appassiscono, sulla solitudine che rende amara e vuota la vecchiaia (i modelli sono, in questo caso, Lorenzo Stecchetti e Guido Gozzano).

La chiave di accesso e di lettura della satira del Trilussa si trovò nelle favole. Come gli altri favolisti, anche lui insegnò o suggerì, ma la sua morale non fu mai generica e vaga, bensì legata ai commenti, quasi in tempo reale, dei fatti della vita. Non si accontentò della felice trovata finale, perseguì il gusto del divertimento per sè stesso già durante la stesura del testo e ovviamente anche del lettore a cui il prodotto veniva indirizzato.

Il poetare in romanesco

Trilussa fu il terzo grande poeta dialettale romano comparso sulla scena dall’Ottocento in poi: se Belli con il suo realismo espressivo prese a piene mani la lingua degli strati più popolari per farla confluire in brevi icastici sonetti, invece Pascarella propose la lingua del popolano dell’Italia Unita che aspira alla cultura e al ceto borghese inserita in un respiro narrativo più ampio. Infine Trilussa ideò un linguaggio ancora più prossimo all’italiano nel tentativo di portare il vernacolo del Belli verso l’alto. Trilussa alla Roma popolana sostituì quella borghese, alla satira storica l’umorismo della cronaca quotidiana.

Il pollo di Trilussa

Nella cultura popolare, specialmente a Roma e dintorni, le opere di Trilussa sono diventate fonti di massime e detti, ma nessuno di questi ha superato come diffusione e notorietà quello dei “polli di Trilussa”, diventati celebri a livello matematico, e non solo, come la più proverbiale osservazione a proposito delle medie statistiche.

Poesia di Trilussa

Tutto nasce dalla poesia La Statistica:

« Sai ched’è la statistica? È na’ cosa

che serve pe fà un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che spósa.

Ma pè me la statistica curiosa
è dove c’entra la percentuale,
pè via che, lì, la media è sempre eguale
puro co’ la persona bisognosa.

Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d’adesso
risurta che te tocca un pollo all’anno:

e, se nun entra nelle spese tue,
t’entra ne la statistica lo stesso

perch’è c’è un antro che ne magna due. »

(Trilussa, La Statistica)

Di fatto il componimento di Trilussa non fa altro che affermare che se qualcuno mangia due polli, e qualcun altro no, in media hanno mangiato un pollo a testa, anche se di fatto sappiamo che uno non l’ha mangiato. La scelta del pollo va inserita nel contesto storico, in quanto ai tempi di Trilussa mangiare pollo era considerata “una cosa da ricchi”, ma anche se oggi in Italia la situazione è diversa il significato del ragionamento umoristico non cambia. Quindi sebbene facendo la media sulla popolazione potesse risultare che ogni persona mangia un pollo (quindi abbia un certo benessere) nella realtà potrebbero essere in molti a non poterselo permettere e il dato sarebbe ingrossato dal consumo della fascia di popolazione più ricca.

Con questa poesia Trilussa anticipa un tema che è diventato assai attuale con la diffusione dell’informazione statistica per fini di promozione politica, economica e non solo. Come infatti sosteneva Darrell Huff nel suo Mentire con le statistiche (How to Lie with Statistics) spesso il numero statistico, magari privo di informazioni dettagliate, può essere interpretato in modi diversi a seconda dei dati correlati. Così la media è un dato spesso poco significativo o addirittura fuorviante se non si sa esattamente su quale base è calcolata e con quale criteri è definita: e questa imprecisione, a volte, può essere voluta, con lo scopo intenzionale di ingannare. Casi del genere hanno portato con il tempo a modifiche sull’uso di dati statistici, ad esempio per misurare il reddito medio di una certa nazione, che può risultare elevato grazie alla presenza di pochi individui multimiliardari a fronte di una massa di persone sotto la soglia di povertà.

Curiosità

  • Fu padrino di battesimo del giornalista e radiocronista sportivo Sandro Ciotti.[3]
  • Trilussa è il bisnonno dell’attore Nicolas Vaporidis.
  • È sepolto nello storico Cimitero del Verano in Roma, dietro il muro del Pincetto sulla rampa carrozzabile, alla seconda curva. Sulla sua tomba in marmo è scolpito un libro, sul quale è incisa la poesia “Felicità”.
  • È morto lo stesso giorno di Giuseppe Gioachino Belli, il 21 dicembre.

Note

  1. ^ Si tenga presente che fino allora a Roma (basti pensare alla lettera di Giuseppe Gioachino Belli al Conte Gabrielli), il romanesco non era considerato né un dialetto, né un vernacolo, ma un linguaggio confinato nell’uso della sola plebe e non dei cittadini romani
  2. ^ Salustri padre era originario di Albano Laziale, mentre la madre era bolognese
  3. ^ È morto Sandro Ciotti maestro di giornalismo e uomo di qualità. Federazione Nazionale Stampa Italiana, 18 luglio 2003. URL consultato il 06-1-2007.

Bibliografia

  • Callari, Luigi. Trilussa aneddotico. Roma, F. Mondini, 1945.
  • Corsi, Mario. Ecco Trilussa. Roma, Cosmopolita, 1945.
  • D’Arrigo, Giuseppe. Trilussa : il tempo, i luoghi, l’opera. Roma, M. Spada, 1977.
  • Dell’Arco, Mario. Lunga vita di Trilussa. Roma, Bardi, 1951.
  • Desiato, Luca. C’era una volta a Roma Trilussa. Milano : Mondadori, 2004. ISBN 88-04-53161-4.
  • Di Massa, Sebastiano. Trilussa lirico. Roma, Danesi, 1946.
  • Faitrop-Porta, Anne Christine. Trilussa : doppio volto di un uomo e di un’opera. Roma, Istituto di studi romani, 1979.
  • Frapiselli, Fiorella. Trilussa con noi. Roma, Bardi, 2001. ISBN 88-85699-88-X.
  • Mariani, Gaetano. Trilussa : Storia di un poeta. Roma, Bonacci, 1974.
  • Paratore, Ettore. Trilussa : nel centenario della nascita. Roma, Istituto di studi romani, 1972.
  • Pericoli Ridolfini, Cecilia. Disegni inediti di Trilussa. Roma, Galleria L’agostiniana, 1974.

Altri progetti

Collegamenti esterni

 

Dialetto romanesco · Osteria Capitolina · Ai du’ gemelli
Dialetto romanesco · Grammatica del romanesco · Romanesco nell’arte · Poeti romaneschi