Pensioni, i nuovi limiti di età Fine della pensione di anzianità ed equiparazione dell’età pensionabile tra uomo e donna. Due delle grandi novità introdotte dall’ultima riforma. La scheda

fornero
PENSIONI FUTURE 

Pensione, un miraggio per 3 milioni di giovani

Per la maggior parte degli under 35 la pensione è un traguardo irraggiungibile

Il 1° gennaio 2012 è stata una data di svolta per lepensioni italiane. Da questa data infatti entra definitivamente in vigore per tutti i lavoratori il sistema di calcolo contributivo cioè basato suicontributi effettivamente versati durante l’intera vita lavorativa. Un metodo di calcolo che si distingue da quello retributivo, fondato sulla media delle retribuzioni percepite negli ultimi anni di lavoro, che avvantaggiava il lavoratore ma che non era più sostenibile economicamente per il paese.

Chiariamo subito che la riforma non tocca chi al 1° gennaio di quest’anno era già in pensione e continuerà a prendere lo stesso assegno. 

Per chi ancora lavora, invece, la prospettiva pensionistica può cambiare di molto a seconda dell’età anagrafica e dell’anzianità di servizio. Vediamo nel dettaglio cosa cambia.

Finora erano due i criteri di funzionamento del meccanismo delle pensioni:
•  pensione di anzianità: al raggiungimento di un determinato numero di anni di lavoro (o meglio, di contribuzione) prima dell’età anagrafica massima;
•  pensione di vecchiaia: al raggiungimento di una determinata età anagrafica.

ANZIANITA’

Ma dal 1° gennaio la pensione di anzianità non esiste più e viene sostituita dalla pensione anticipata. La soglia precedente dei 40 anni di servizio viene così modificata:

 Anzianità Uomini
Donne
 – nel 2012 42 anni + 1 mese 41 anni + 1 mese
 – nel 2013 42 anni + 2 mesi 41 anni + 2 mesi
 – dal 2014 42 anni + 3 mesi 41 anni + 3 mesi


Ma la pensione anticipata viene disincentivata (con alcune eccezioni) tramite:
•  la riduzione dell’1% sulle anzianità contributive maturate prima del 2012, se viene richiesta prima dei 62 anni d’età;
•  la riduzione del 2%, se viene richiesta prima dei 60 anni d’età.

Con la riforma Fornero viene abolito il precedente meccanismo delle “quote” che sommava l’età anagrafica e contributiva e anche quello della “finestra mobile” cioè l’attesa di altri 12 mesi al raggiungimento dei requisiti della pensione.

Eccezioni

Per evitare la doccia gelata a chi era già sulla soglia della pensione, la manovra Fornero prevede che può andare in pensione a 64 anni:
•  un dipendente privato con 35 anni di contributi che con il vecchio sistema delle “quote” avrebbe raggiunto i requisiti il 31 dicembre 2012 (quota 96 sommando gli anni di anzianità e l’età anagrafica);
•  una lavoratrice del settore privato che, sempre entro il 31 dicembre 2012, ha 20 anni di contributi e60 anni d’età. 

VECCHIAIA

Il limite per la pensione di vecchiaia, invece, subisce un innalzamento di un anno, da subito, per gli uomini e di sei anni, progressivamente, per le donne, per arrivare a una completa equiparazione nel 2018:

 Vecchiaia Uomini
Donne
 – nel 2012 66 anni Dipendenti: 62 anni
Autonome: 63 anni + 6 mesi
 – nel 2014 66 anni Dipendenti e autonome: 64 anni
 – dal 2016 66 anni Dipendenti e autonome: 65 anni
 – dal 2018 66 anni Dipendenti e autonome: 66 anni


Discorso diverso per le dipendenti donne del settore pubblico iscritte a Fondi esclusivi per le quali la soglia della pensione a 66 anni è scattata già dal 1° gennaio 2012.

In tutti i casi è necessario avere avere un’anzianità contributiva di almeno 20 anni.

Resta sempre valido il requisito dell’adeguamento dell’età pensionabile all’allungamento delle aspettative di vita, già introdotto dalla precedente riforma Berlusconi del 2010. Cioè, dal momento che si vive di più, occorre andare in pensione più tardi. Dal 2013 (prima l’avvio era previsto nel 2015) la soglia verrà adeguata all’aumento della vita media in base ai date forniti dall’Istat con cadenza triennale in base ai dati forniti dall’Istat. Nel 2022 il limite arriverà in ogni caso a 67 anni(A.D.M.)

Pensioni, le carte in tavola: donne, anzianità e contributivo Contributivo per tutti, donne in pensione più tardi e addio all’anzianità

Tecnici al lavoro sulla riforma previdenziale, in attesa che il ministro del Welfare, sveli le proprie carte. Le ipotesi più gettonate si sviluppano su quattro punti d’intervento.

1) Stop al sistema di calcolo retributivo. Si passerà al contributivo pro rata per tutti a partire dal 2012. Con l’obbligo della maturazione di almeno 20 anni di contributi. Inoltre potrebbe aggiungersi il blocco della rivalutazione degli assegni sulla base dell’inflazione. 
2) Aliquote contributive. Previsto una graduale parificazione delle aliquote contributive tra lavori a termine e lavori a tempo indeterminato.
3) Pensione donne. Possibile un innalzamento immediato dell’età pensionabile a 62-63 anni per giungere nel 2016-2018 all’equiparazione della soglia di vecchiaia per gli uomini che dovrebbe salire sa 65 a 66 anni.
4) In pensione più vecchi. Per gli uomini si prospetta un innalzamento della soglia di età che salirà da 65 anni a 66-67 anni. Dunque per avere l’assegno si dovrà lavorare almeno 20 anni. Una mossa che anticipa l’allineamento a 67 anni della vecchiaia rispetto agli impegni indicati con la legge di stabilità.

Le trattative più accese riguardano l’anzianità, ovvero la salvaguardia del diritto acquisito di chi ha 40 anni di versamenti. Un diritto, peraltro, già toccato dal governo Berlusconi che con le finestre mobili, ha portato tale limite a 41 anni. Inoltre l’ultimo anno viene regalato all’Inps perché nel sistema retributivo si conteggiano al massimo 40 anni di versamenti. 
Tra le ipotesi, potrebbe spuntare la soluzione di lasciare i 40 anni di contributi per gli operai. La riforma riguarderà gli altri inquadramenti contrattuali che potrebbero rientrare nella fascia flessibile ed essere quindi obbligati a raggiungere un minimo d’età di 62 anni, oppure subire un aumento degli anni di contribuzione richiesti (si parla di42-43 anni), oppure mantenere la possibilità di uscire dopo 40 anni, ma con la pensione calcolata tutta col contributivo.

http://economia.virgilio.it/soldi/pensioni-donne-anzianita-contributivo.html