Archivio tag: f.a.v.o.
La giornata nazionale del malato oncologico
VIII Giornata Nazionale del Malato Oncologico

La Giornata, attività cardine di tutto l’anno per la Federazione, è anche il luogo privilegiato di incontro per le associazioni federate, che possono in questo frangente confrontarsi fra di loro e relazionarsi direttamente alle istituzioni.
Sportello di segretariato sociale
Presso F.A.V.O. è attivo uno sportello di segretariato sociale grazie al quale i pazienti e i loro familiari potranno essere aiutati da un’assistente sociale nel reperire informazioni di natura socio-assistenziale e nella compilazione della domanda di riconoscimento di invalidità civile, handicap ed accompagnamento da inviare per via telematica all’INPS.
È possibile accedere al servizio di segretariato sociale telefonando il Giovedì dalle ore 9:00 alle ore 15:00 al seguente numero verde 800903789 o scrivendo una mail all’indirizzo segretariatosociale@favo.it
Il servizio di segretariato sociale è così articolato:
a. Cos’è: il segretariato sociale costituisce un servizio gratuito, che si rivolge ai pazienti e ai loro familiari che desiderano avere informazioni complete e verificate riguardanti la realtà socio-assistenziale e socio-sanitaria del territorio, ma anche consulenza e orientamento in merito ai diritti, alle prestazioni e alle modalità di accesso dei servizi.
b. Come: viene effettuata telefonicamente o via mail una presa in carico progressiva: dall’orientamento alla definizione della domanda, dall’avvio dell’intervento alla sua valutazione.
c. Dove: presso F.A.V.O. e AIMaC.
d. Per chi: per le persone malate di cancro e per i loro familiari ed amici.
ACCESSO
a. Rivolgersi telefonicamente al seguente numero: 800903789 o al seguente indirizzo mail: segretariatosociale@favo.it
b. Quando: telefonicamente potete contattarci il giovedì dalle ore 9:00 alle ore 15:00, negli altri giorni è possibile inviare una mail alla quale sarà fornita una risposta il venerdì.
c. La qualità offerta è: – garantire una risposta contestuale alla domanda per le richieste di carattere generale; – appuntamento telefonico con l’assistente sociale per le informazioni più specifiche.