Papa Wojtyla portò fino all’ultimo di fronte al mondo la croce della sofferenza

(CORSERA)GIAN ANTONIO STELLA  «A quel punto il segretario ha portato un microfono e Giovanni Paolo II ha tentato di pronunciare alcune parole ma i suoni, forse tre, sono rimasti incomprensibili… ». Straziano ancora, a rileggerle, le cronache del calvario interminabile di papa Wojtyla. E impongono una domanda: quanto ha pesato, sulla decisione di Benedetto XVI, il ricordo di quell’agonia infinita del suo predecessore? Dice oggi il cardinale di Cracovia Stanislaw Dziwisz, per anni segretario personale del Papa polacco, che il Pontefice di Wadowice volle restare fino alla fine perché «riteneva che dalla croce non si scende». Una frase così forte da essere seguita dalla precisazione: nessuna critica, ci mancherebbe, a papa Ratzinger. Proprio la rilettura dei giornali dell’epoca ci dice però che l’allora cardinale tedesco fu tra i primi ad avanzare, sia pure scartandola, l’ipotesi che Karol Wojtyla potesse fare la scelta da lui fatta ieri. Era il 16 aprile 2002. Ne aveva già parlato, un paio di anni prima, il nostro Alberto Melloni. Che si era tirato addosso la piccata precisazione dell’Osservatore. Il quale chiedendo di cessare «tutto questo ronzio attorno a tale tema», aveva eccepito che «debolezza fisica comunque non vuol dire incapacità o “condizione di inabilità irreversibile”». Reazioni non meno infastidite, per quanto meno piccate, avevano accolto il ritorno sul tema di VittorioMessori. Il quale aveva scritto: «Mentre avanza la malattia (come da implacabile scadenzario previsto da un consulto di medici), si rincorrono le voci sulla possibile applicazione del secondo comma del canone 332 del Codice della Chiesa. È l’articolo che regola la “rinuncia del Romano Pontefice al suo ufficio”: libera rinuncia, non dimissioni, ché il Papa non ha “superiori”, su questa terra, cui presentarle ». Diceva dunque quell’Ansa della primavera 2002: «Giovanni Paolo II avrebbe il coraggio di dimettersi nel caso le sue condizioni di salute non gli consentissero più di essere alla guida della Chiesa cattolica. Se ne sono detti convinti due cardinali di primo piano: l’arcivescovo di Tegucigalpa, Óscar Rodríguez Maradiaga e il Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, Joseph Ratzinger». Il cardinale bavarese aveva espresso la sua opinione in una intervista al settimanale dell’Arcidiocesi di Monaco e Frisinga: «Se il Papa vedesse di non poter assolutamente farcela più allora sicuramente si dimetterebbe ». Aveva però sottolineato: «Finché gli costerà soltanto sofferenza, terrà duro». Una tesi che avrebbe confermato alla vigilia della morte del Pontefice. In una intervista a Vespa per uno speciale su Raiuno intitolato «Il Calvario del Papa». Un calvario durato anni. Sopravvissuto alle pallottole che gli aveva sparato Alì Agca il 13 maggio del 1981, l’«Atleta di Dio» diventato Papa a 58 anni, cominciò ad avvertire i primi sintomi del morbo di Parkinson (tremori alle mani, movimenti lenti…) già nel 1992. L’anno in cui, a luglio, fu obbligato a sottoporsi anche all’asportazione di un tumore benigno all’intestino. Nel novembre 1993, scivolando nell’Aula delle Benedizioni, si lussava la spalla destra. Cinque mesi dopo cadeva in bagno fratturandosi il collo femorale destro. L’anno successivo, la notte di Natale, stando alla ricostruzione del suo portavoce Joaquín Navarro-Valls, il freddo gelido dei corridoi percorsi per tornare al suo appartamento dopo il gran caldo alla messa di mezzanotte, gli diede una mazzata. Al punto di fargli troncare, per un malore, la tradizionale benedizione natalizia. Il Papa, si legge in un’agenzia di quel giorno, «ha interrotto inaspettatamente la lettura degli auguri in diverse lingue del mondo, che aveva appena cominciato dalla finestra del suo studio privato dinanzi ai fedeli in Piazza San Pietro, dopo aver tratto un profondo respiro, appena conclusa la lettura di dieci minuti del messaggio natalizio al mondo. Egli ha sospeso per qualche istante la lettura dei fogli che aveva con sé, alla finestra del suo studio privato, al terzo piano del palazzo apostolico, quando gli si è avvicinato il suo segretario privato che gli ha detto qualche parola, vedendolo in difficoltà. Il Pontefice, dopo essersi schiarita la voce, ha detto soltanto: ”Scusate, devo interrompere”». L’anno dopo, a 76 anni compiuti, doveva operarsi di nuovo: appendicectomia. Niente di grave, per un giovanotto. Ma lui era già stanco, ammaccato, sotto attacco del Parkinson. Sempre più sofferente, sempre più in difficoltà fisiche… Il mondo intero si accorse del dolorosissimo degrado nel settembre 2003, quando il Papa a Bratislava, sceso dall’aereo grazie alla scala meccanica e subito fatto accomodare su una sedia a rotelle spinta dai collaboratori, andò in crisi poco dopo avere cominciato a parlare davanti al presidente Rudolf Schuster: «La voce debole e l’affanno nel respiro che lo costringevano a lunghe pause, le parole scandite lentamente e poi la rinuncia a pronunciare per intero il discorso di saluto alle autorità e al Paese tutto. È cominciato così il viaggio in Slovacchia di quello che agli inizi del pontificato veniva chiamato l’atleta di Dio…» Da allora, sempre peggio. Ricoveri. Controlli. Udienze annullate. E gli sforzi tenaci del Papa deciso a resistere, resistere, resistere. Il resoconto del Corriere del 22 novembre del 2004, firmato da Luigi Accattoli, mette il magone: «Il Papa sta salutando la folla, a mezzogiorno, quando un colpo di tosse lo fa sobbalzare di brutto sulla sedia e quasi gli impedisce di continuare. Prova a tossire di nuovo, per schiarire la voce, ma non gli riesce. La folla batte le mani per incoraggiarlo. Riprende con la voce a tratti roca e a tratti velata. Si ferma ancora e dice qualcosa a bassa voce a chi gli è intorno, che gli offre un bicchiere d’acqua. Tre volte il Papa si ferma e tre volte riparte con l’incoraggiamento della folla,ma sempre con la voce tormentata…». Il 2005 fu una lunga e impietosa descrizione di una Via Crucis di diagnosi, referti, prognosi… Era messo così male, il vecchio Papa stanco, che capitava di leggere addirittura in prima pagina sui giornali notizie come questa: «Giovanni Paolo II ha bevuto un po’ d’acqua». Durante uno dei ricoveri, Fabrizio Roncone scriveva: «La tosse, purtroppo, lo tormenta ancora. Il suo respiro è lento. La voce, fioca». Ai primi di febbraio, per la prima volta nella storia, il fedelissimo portavoce spagnolo fu costretto addirittura a intervenire per smentire che il Papa, ormai impossibilitato a parlare, avesse tenuto il suo discorso, peraltro brevissimo, in playback: «Naturalmente le parole del Santo Padre nella benedizione di questa mattina le ha pronunciate nello stesso momento in cui le abbiamo ascoltate in diretta». Fatto sta che in molti, compreso il nostro vaticanista, restò quel dubbio atroce: «In televisione non è stato possibile vedere il movimento della bocca del Papa mentre pronunciava la benedizione, dato che uno dei due segretari, don Mietek, teneva un foglio davanti al volto del Papa. Chi ha rivisto alla moviola il filmato sostiene di aver avvertito la partenza di una registrazione e fa l’ipotesi che si trattasse di una registrazione solo vocale della benedizione, che sarebbe partita accidentalmente, o che incidentalmente sia stata interrotta…». Finché, dopo l’intervento di tracheotomia per permettergli di respirare, le agenzie si spinsero a diffondere dispacci di questo tenore: «Papa: grazie ad un “tappino” su cannula potrebbe parlare». E poiché non parlava, un cardinale spiegò ai giornali che «il potere di giurisdizione può essere esercitato anche con altre modalità di comunicazione che non sia la parola». Uno strazio. Col mondo aggrappato ai tiggì che leggevano notizie così: «Il Papa si alimenta regolarmente, trascorre qualche ora in poltrona e ha iniziato gli esercizi per aiutare la respirazione e il linguaggio». E il Primate d’Inghilterra, Cormac Murphy- O’Conner, che in visita all’ospedale Gemelli dichiarava: «Non sappiamo come sarà in futuro, se potrà parlare o meno. Però credo che per tutto questo si debba aspettare le decisioni del Signore…». E avanti così, per settimane e settimane. Appesi ai bollettini: «Le difficoltà di respirazione e di parola manifestate oggi sono sostanzialmente dovute alla malattia di Parkinson; l’evoluzione porta ad una diminuzione dell’attività dei muscoli che fanno espandere il torace, e a volte si manifestano anche contratture (testa piegata da un lato)…». E tutti a chiedersi, per la Pasqua in arrivo: «Il Papa riuscirà a parlare in maniera soddisfacente mantenendo la cannula che gli è stata inserita con la tracheotomia? Al momento non si sa. Solo ieri ha iniziato gli esercizi per reimparare a parlare spingendo il fiato attraverso la cannula…». Finché arrivò ilmomento in cui, affacciato alla finestra fra un bambino e una bambina, al Pontefice non restò altra forma di comunicazione che uno strano sorriso storto e sofferente quando la colomba si levò in volo ma non voleva saperne di andarsene via libera nel cielo. Il 27 marzo 2005, l’Ansa lo descrisse così: «Il Papa convalescente non ha mancato l’appuntamento con i fedeli nel giorno di Pasqua, ma nonostante gli sforzi non è riuscito a pronunciare le poche parole della benedizione in latino. Si è affacciato alla finestra del suo studio, ha articolato qualcosa nel microfono ma non si è percepito che un mormorio confuso. La scena, drammatica, seguita attraverso 104 televisioni in 84 Paesi del mondo…». Tre giorni prima, Joseph Ratzinger aveva detto: «Giovanni Paolo II mi sembra consapevole di avere una responsabilità unica che gli è stata data dal Signore e che solo il Signore può ritirare». L’immagine di quell’anziano e amatissimo Pontefice che la malattia aveva derubato della parola, però, lo segnò forse per sempre.

fonte

Il Papa lascia. Bersani: “Notizia storica”. Monti: “Sono scosso”

L’annuncio del Papa entra in campagna elettoriale. Formigoni: “Grande dolore”. Monti: “Sono scosso”. Alfano: “Esprimiamo gratitudine”. E Bersani…

papa benedetto ap 367Fonte: AP

Benedetto XVI lascerà il pontificato il 28 febbraio: “Sento il peso dell’incarico, è per il bene della Chiesa”. E inevitabilmente la il clamoroso annuncio entra nella campagna elettoriale. “E’ una notizia di portata storica”, commenta Pier Luigi Bersani  intervistato a Radio Montecarlo. “Non che questo non abbia precedenti, ma bisogna risalire a secoli fa”, ha sottolineato il segretario del Pd, aggiungendo:  “Stiamo parlando di un Pontefice che ha chiaro come nessun altro il profilo teologico e storico di una scelta di questo genere”.

Giorgio Napolitano ha reso omaggio al gesto del Papa che con le sue dimissioni, ha detto, ha compiuto un gesto di grande coraggio. “Traspariva come fosse provato e consapevole di una fatica difficile da sostenere”, ha detto il Presidente della Repubblica al Quirinale riferendo del suo ultimo colloquio con il Pontefice. “Credo sia stato un gesto di straordinario coraggio e senso di responsabilita’”, ha proseguito, “e anche tenere sulle proprie spalle un mandato cosi’ straordinariamente impegnativo come quello del Pontefice della Chiesa cattolica deve fare i conti con il prolungarsi della vita non sempre in condizioni egualmente sostenibili”. Dunque, “grande coraggio e grande generosita’. E da parte mia moltissimo rispetto”, ha aggiunto.

“Il Papa ha annunciato che lascia il Pontificato dal 28 febbraio. Grande dolore”, ha scritto presidente di Regione Lombardia Roberto Formigoni su Twitter.

“Sono molto scosso da questa notizia inattesa”. Anche il presidente del Consiglio Mario Monti ha commentato la notizia dell’annuncio che il Santo Padre lascerà il pontificato il 28 febbraio.

Per  il segretario del Pdl Angelino Alfano “è doveroso riconoscere la grandezza di un pontificato e di un Papa che ha saputo guardare al cuore della crisi del nostro tempo individuandone le radici antropologiche prima che economiche. La nostra gratitudine ad un grande Papa. Solitamente la si esprime quando il Papa non c’e’ piu’. Noi possiamo esprimere la nostra gratitudine per cio’ che con il suo magistero morale potra’ continuare a fare”.

Una notizia “che lascia attoniti” e una scelta con cui Benedetto XVI dà “un ulteriore insegnamento”, lasciando perché sente il peso del governo della Chiesa. Così a caldo il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha commentato l’annuncio di stamattina del Santo Padre. “Non avremo mai pensato di vivere una dimissione del Papa: anche storicamente stiamo partecipando alla scrittura di una pagina di storia per quanto riguarda le scelte dei pontefici”, ha commentato. Per il politico leghista, Benedetto XVI è “una persona di assoluto spessore, riconosciuto a livello planetario” che con la sua scelta, e con i motivi per cui e’ maturata, “da’ un ulteriore insegnamento”, perche’ mostra come “una persona di cosi’ alte responsabilita’” si comporta “di fronte ai propri compiti, e questo gli fa ancora piu’ onore”.

“E’ un atto di responsabilita’ che va rispettato”. Così, il leader di Rivoluzione Civile, Antonio Ingroia, commenta la notizia.

LE REAZIONI DEI POLITICI INTERNAZIONALI – E’ questa la prima reazione ufficiale del governo tedesco all’annuncio della rinuncia di Papa Benedetto XVI al soglio pontificio.

“Dimissioni rispettabili in modo supremo”: così il presidente francese Francois Hollande, alla notizia della rinuncia del pontefice, Benedetto XVI. “Non ho alcun commento da fare su questa decisione che e’ rispettabile in maniera suprema e che portera’ alla scelta di un nuovo Papa”, ha detto il presidente francese, in visita a Pierrefitte-sur-seine, vicino Parigi. “La Repubblica accoglie questa decisione, ma non e’ necessario far un ulteriore commento su cio’ che appartiene in primo luogo alla Chiesa: e’ una decisione umana e una decisione relativa a un desiderio che deve essere rispettato”.

“Grande rispetto”. E’ quello che Angela Merkel ha detto di voler mostrare nei confronti del papa e del suo gesto che ha scosso il mondo. “Egli è e resta”, ha aggiunto Merkel, “uno dei pensatori religiosi più significativi del nostro tempo”.

I MEDIA INTERNAZIONALI – L’annuncio della rinuncia di Papa Bendetto XVI al pontificato ha fatto rapidamente il giro del mondo: dalla Bbc ad al-Jazira, passando per Sky e Al-Arabiya, i grandi network hanno subito rilanciato la notizia. La Bbc parla di ‘shock resignation’ e di “sviluppo totalmente inatteso”. Anche i media americani, solitamente ‘sonnacchiosi’ a quest’ora (la ‘east coast’ si sta svegliando adesso) aprono a tutta pagina citando “ragioni sanitarie”. La Cnn si è fatta confermare la notizia direttamente da padre Federico Lombardi. I media internazionali sottolineano tutti che si tratta delle prime dimissioni da secoli e qualcuno ricorda il ‘gran rifiuto’ di Celestino V.

(Affaritaliani.it)