Calendario Serie A 2012-2013 Tim – CalcioJuve-Parma, debutto come nel 2011. Derby di Torino alla quindicesima giornata (2 dicembre). Primo big match per i bianconeri nella sesta: allo Juventus Stadium arriva la Roma di Zeman

Calendario Serie A 2012-2013 Tim - Calcio© Foto Liverani

MILANO – Prima giornata del campionato di A: il 26 agosto la Juve debutta in casa contro il Parma, il Torino in trasferta a Siena. Derby alla quindicesima giornata (2 dicembre). Primo big match per i bianconeri nella sesta: allo Juventus Stadium arriva la Roma di Zeman (30 settembre). Il 4 novembre sarà la volta di Juve-Inter (11ª giornata). Il 14° turno porta la supersfida Milan-Juventus, il 25 novembre. 

http://www.tuttosport.com

 
26/08/212 1a GIORNATA 13/01/2013   02/09/2012 2a GIORNATA 20/01/2013
ANDATA   RITORNO   ANDATA   RITORNO
  ATALANTA-LAZIO       BOLOGNA-MILAN  
  CHIEVO-BOLOGNA       CAGLIARI-ATALANTA  
  FIORENTINA-UDINESE       CATANIA-GENOA  
  GENOA-CAGLIARI       INTER-ROMA  
  JUVENTUS-PARMA       LAZIO-PALERMO  
  MILAN-SAMPDORIA       NAPOLI-FIORENTINA  
  PALERMO-NAPOLI       PARMA-CHIEVO  
  PESCARA-INTER       SAMPDORIA-SIENA  
  ROMA-CATANIA       TORINO-PESCARA  
  SIENA-TORINO       UDINESE-JUVENTUS  
16/09/2012 3a GIORNATA 27/01/2013   23/09/2012 4a GIORNATA 03/02/2013
ANDATA   RITORNO   ANDATA   RITORNO
  CHIEVO-LAZIO       ATALANTA-PALERMO  
  FIORENTINA-CATANIA       BOLOGNA-PESCARA  
  GENOA-JUVENTUS       CAGLIARI-ROMA  
  MILAN-ATALANTA       CATANIA-NAPOLI  
  NAPOLI-PARMA       INTER-SIENA  
  PALERMO-CAGLIARI       JUVENTUS-CHIEVO  
  PESCARA-SAMPDORIA       LAZIO-GENOA  
  ROMA.BOLOGNA       PARMA-FIORENTINA  
  SIENA-UDINESE       SAMPDORIA-TORINO  
  TORINO-INTER       UDINESE-MILAN  
26/09/2012 5a GIORNATA 10/02/2013   30/09/2012 6a GIORNATA 17/02/2013
ANDATA   RITORNO   ANDATA   RITORNO
  CATANIA-ATALANTA       ATALANTA-TORINO  
  CHIEVO-INTER       BOLOGNA-CATANIA  
  FIORENTINA-JUVENTUS       CAGLIARI-PESCARA  
  GENOA-PARMA       INTER-FIORENTINA  
  MILAN-CAGLIARI       JUVENTUS-ROMA  
  NAPOLI-LAZIO       LAZIO-SIENA  
  PESCARA-PALERMO       PALERMO-CHIEVO  
  ROMA-SAMPDORIA       PARMA-MILAN  
  SIENA-BOLOGNA       SAMPDORIA-NAPOLI  
  TORINO-UDINESE       UDINESE-GENOA  
07/10/2012 7a GIORNATA 24/02/2013   21/10/2012 8a GIORNATA 03/03/2013
ANDATA   RITORNO   ANDATA   RITORNO
  CATANIA-PARMA       ATALANTA-SIENA  
  CHIEVO-SAMPDORIA       CAGLIARI-BOLOGNA  
  FIORENTINA-BOLOGNA       CHIEVO-FIORENTINA  
  GENOA-PALERMO       GENOA-ROMA  
  MILAN-INTER       INTER-CATANIA  
  NAPOLI-UDINESE       JUVENTUS-NAPOLI  
  PESCARA-LAZIO       LAZIO-MILAN  
  ROMA-ATALANTA       PALERMO-TORINO  
  SIENA-JUVENTUS       PARMA-SAMPDORIA  
  TORINO-CAGLIARI       UDINESE-PESCARA  
28/10/2012 9a GIORNATA 10/03/2013   31/10/2012 10a GIORNATA 17/03/2013
ANDATA   RITORNO   ANDATA   RITORNO
  BOLOGNA-INTER       ATALANTA-NAPOLI  
  CATANIA-JUVENTUS       CAGLIARI-SIENA  
  FIORENTINA-LAZIO       CHIEVO-PESCARA  
  MILAN-GENOA       GENOA-FIORENTINA  
  NAPOLI-CHIEVO       INTER-SAMPDORIA  
  PESCARA-ATALANTA       JUVENTUS-BOLOGNA  
  ROMA-UDINESE       LAZIO-TORINO  
  SAMPDORIA-CAGLIARI       PALERMO-MILAN  
  SIENA-PALERMO       PARMA-ROMA  
  TORINO-PARMA       UDINESE-CATANIA  
04/11/2012 11a GIORNATA 30/03/2013   11/11/2012 12a GIORNATA 07/04/2013
ANDATA   RITORNO   ANDATA   RITORNO
  BOLOGNA-UDINESE       ATALANTA-INTER  
  CATANIA-LAZIO       CAGLIARI-CATANIA  
  FIORENTINA-CAGLIARI       CHIEVO-UDINESE  
  JUVENTUS-INTER       GENOA-NAPOLI  
  MILAN-CHIEVO       LAZIO-ROMA  
  NAPOLI-TORINO       MILAN-FIORENTINA  
  PESCARA-PARMA       PALERMO-SAMPDORIA  
  ROMA-PALERMO       PARMA-SIENA  
  SAMPDORIA-ATALANTA       PESCARA-JUVENTUS  
  SIENA-GENOA       TORINO-BOLOGNA  
18/11/2012 13a GIORNATA 14/04/2013   25/11/2012 14a GIORNATA 21/04/2013
ANDATA   RITORNO   ANDATA   RITORNO
  BOLOGNA-PALERMO       ATALANTA-GENOA  
  CATANIA-CHIEVO       CAGLIARI-NAPOLI  
  FIORENTINA-ATALANTA       CHIEVO-SIENA  
  INTER-CAGLIARI       LAZIO-UDINESE  
  JUVENTUS-LAZIO       MILAN-JUVENTUS  
  NAPOLI-MILAN       PALERMO-CATANIA  
  ROMA-TORINO       PARMA-INTER  
  SAMPDORIA-GENOA       PESCARA-ROMA  
  SIENA-PESCARA       SAMPDORIA-BOLOGNA  
  UDINESE-PARMA       TORINO-FIORENTINA  
02/12/2012 15a GIORNATA 28/04/2013   09/12/2012 16a GIORNATA 05/05/2013
ANDATA   RITORNO   ANDATA   RITORNO
  BOLOGNA-ATALANTA       ATALANTA-PARMA  
  CATANIA-MILAN       BOLOGNA-LAZIO  
  FIORENTINA-SAMPDORIA       CAGLIARI-CHIEVO  
  GENOA-CHIEVO       INTER-NAPOLI  
  INTER-PALERMO       PALERMO-JUVENTUS  
  JUVENTUS-TORINO       PESCARA-GENOA  
  LAZIO-PARMA       ROMA-FIORENTINA  
  NAPOLI-PESCARA       SAMPDORIA-UDINESE  
  SIENA-ROMA       SIENA-CATANIA  
  UDINESE-CAGLIARI       TORINO-MILAN  
16/12/2012 17a GIORNATA 08/05/2013   22/12/2012 18a GIORNATA 12/05/2013
ANDATA   RITORNO   ANDATA   RITORNO
  CATANIA-SAMPDORIA       ATALANTA-UDINESE  
  CHIEVO-ROMA       BOLOGNA-PARMA  
  FIORENTINA-SIENA       CAGLIARI-JUVENTUS  
  GENOA-TORINO       INTER-GENOA  
  JUVENTUS-ATALANTA       PALERMO-FIORENTINA  
  LAZIO-INTER       PESCARA-CATANIA  
  MILAN-PESCARA       ROMA-MILAN  
  NAPOLI-BOLOGNA       SAMPDORIA-LAZIO  
  PARMA-CAGLIARI       SIENA-NAPOLI  
  UDINESE-PALERMO       TORINO-CHIEVO  
06/01/2013 19a GIORNATA 19/05/2013        
ANDATA   RITORNO        
  CATANIA-TORINO          
  CHIEVO-ATALANTA          
  FIORENTINA-PESCARA          
  GENOA-BOLOGNA          
  JUVENTUS-SAMPDORIA          
  LAZIO-CAGLIARI          
  MILAN-SIENA          
  NAPOLI-ROMA          
  PARMA-PALERMO          
  UDINESE-INTER          

Calendari 2010

Le bellissime protagoniste dell’anno che verrà

Clandari 2010 - Jordan Pirelli Del Basso Drzewicka

Come tutti gli anni, da un po’ di tempo a questa parte, ‘calendario’ è anche sinonimo di bellezze nazionali e internazionali che fanno bella mostra di sé – quasi sempre molto poco vestite – su calendari di vario stile e origine. Dalla maggiorata Cristina Del Basso alle provocanti conigliette di Playboy, passando per irugbisti francesi e il tradizionale calendario Pirelli. Ce n’è davvero per tutti i gusti.

LA MODELLA

LA MAGGIORATA

LA BARBIE

SPIRITOSA

INTRIGANTI

playboy

Playboy

 

NUDO GLAM

SPORTIVI

SOFISTICATA

TRADIZIONALISTA

lavazza

Lavazza

 

NOIR

PROVOCANTE

D’AUTORE

pirelli

Pirelli

 

CI SONO ANCHE…

6 ottobre 1582 – Questo giorno non esiste nel calendario gregoriano: per riallineare il calendario alle stagioni, i giorni dal 5 al 14 ottobre 1582 sono saltati

Calendario gregoriano

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Il calendario gregoriano è il calendario ufficiale della maggior parte dei paesi del mondo. Esso prende il nome da papa Gregorio XIII, che lo introdusse nel 1582, con la bolla papale Inter Gravissimas promulgata dalla sua residenza di Villa Mondragone (presso Monte Porzio Catone). È una modificazione del calendario giuliano, che era in vigore in precedenza.

Si tratta di un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni. L’anno si compone di 12 mesi di durate diverse (da 28 a 31 giorni), per un totale di 365 o 366 giorni. Gli anni di 366 giorni sono detti bisestili: è bisestile un anno ogni quattro, con alcune eccezioni (la regola esatta è spiegata più avanti).

Particolare della tomba di papa Gregorio XIII relativo all’introduzione del calendario gregoriano

Storia

La questione della progressiva regressione dell’equinozio di primavera dovuta all’imprecisione del calendario giuliano era nota e dibattuta fin dal concilio di Nicea (325). Nel 1582 l’equinozio astronomico cadeva oramai l’11 di marzo, con un anticipo di dieci giorni rispetto all’equinozio convenzionale del 21 marzo, stabilito dal Concilio di Nicea quale base per il calcolo della Pasqua. Papa Gregorio XIII si rese conto che la Pasqua, di quel passo, avrebbe finito per essere celebrata in estate. Decise quindi che era giunto il momento di affrontare la questione. Per riformare il calendario giuliano papa Gregorio XIII nominò una commissione di esperti, presieduta dal matematico bavarese Cristoforo Clavio, gesuita. Ai lavori diedero un contributo decisivo il medico calabrese Luigi Lilio e il matematico perugino Ignazio Danti.

Per sistemare il calendario giuliano furono usate le misurazioni dell’astronomo Niccolò Copernico, pubblicate nel 1543 (anno della sua morte) sotto il titolo di De Revolutionibus orbium coelestium libri sex (“Sei libri sui movimenti circolari dei corpi celesti”), il quale era riuscito a calcolare, con notevole accuratezza, sia l’anno tropico, che l’anno siderale. Il calendario gregoriano entrò subito in vigore il 15 ottobre 1582 (5 ottobre secondo il calendario giuliano) in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, PoloniaLituania e BelgioOlandaLussemburgo, e negli altri paesi cattolici in date diverse nell’arco dei cinque anni successivi (Austria a fine 1583, Boemia e Moravia e cantoni cattolici della Svizzera a inizio 1584, …). Gli altri paesi si uniformarono in epoche successive: gli stati luterani, calvinisti e anglicani durante il XVIII secolo, quelli ortodossi ancora più tardi. Le Chiese ortodosse russa, serba e di Gerusalemme continuano a tutt’oggi a seguire il calendario giuliano: da ciò nasce l’attuale differenza di 13 giorni tra le festività religiose “fisse” ortodosse e quelle delle altre confessioni cristiane.

Durata dei mesi

I mesi del calendario gregoriano sono:

N.B:Il 365º giorno è il 31 dicembre, 366º negli anni bisestili

I giorni di ciascun mese sono identificati da una numerazione progressiva, a partire da 1. Così ad esempio il primo giorno dell’anno è il 1º gennaio, mentre l’ultimo è il 31 dicembre.

Vi sono diversi metodi per ricordare agevolmente la durata dei mesi. Uno utilizza questa filastrocca:

trenta dì conta novembre
con april, giugno e settembre
di ventotto ce n’è uno (febbraio)
tutti gli altri ne han trentuno.

la cui variante più moderna è:

trenta giorni ha novembre
con aprile, giugno e settembre
di ventotto ce n’è uno (febbraio)
tutti gli altri ne han trentuno.

Schema dei mesi sulle nocche della mano

Un altro utilizza le nocche della mano e gli avallamenti fra di esse. Le nocche indicheranno i mesi lunghi, gli avallamenti i mesi corti.
Partendo dalla nocca più esterna si “batte” “gennaio”; l’avallamento adiacente indica “febbraio”; la nocca successiva indica “marzo” e così via fino a “luglio” (ultima nocca). A questo punto bisogna ricominciare dalla prima nocca (e non tornare indietro) battendovi “agosto” e poi “settembre” nell’avallamento proseguendo fino a “dicembre”.

Il metodo vale anche partendo dalla nocca dell’indice e procedendo in senso opposto, basta ricordare di “andare a capo” una volta giunti a battere “luglio”. La foto a destra dovrebbe chiarire lo schema.

Il caso svedese

Come risulta dalla tabella qui sopra, la Svezia (compresa la Finlandia che all’epoca era territorio svedese) adottò definitivamente il calendario gregoriano a partire dal 1º marzo 1753 (18 febbraio del calendario giuliano). Però in realtà questa è soltanto una parte della storia.

Nel 1700 era già stato deciso di adottare il calendario gregoriano, ma non si era voluto disporre un “salto” di 10 giorni come negli altri paesi: si era scelto invece di recuperare progressivamente, eliminando tutti gli anni bisestili dal 1700 al 1740. D’altra parte, i giorni da recuperare erano diventati undici dagli originali dieci, perché anche il 1700 era bisestile per il calendario giuliano ma non per il gregoriano.

Tuttavia, negli anni successivi, il governo svedese trascurò di eseguire il piano programmato: così sia il 1704 che il 1708 furono bisestili. Riconosciuto l’errore, il re svedese Carlo XII prese la decisione di tralasciare questo piano, che causava soltanto molta confusione. Però, anziché portare la data di 10 giorni avanti, per coincidere con il calendario gregoriano, si è deciso di tornare al calendario giuliano. Per recuperare il giorno saltato nel 1700, si stabilì quindi che il 1712 fosse doppiamente bisestile, cioè con il 30 febbraio. Alla fine, come detto sopra, la Svezia (compresa Finlandia) adottò il calendario gregoriano il 1753, quando dopo il 17 febbraio, ha seguito il 1º marzo.

La riforma sovietica

Dopo che la Russia nel 1918 aveva adottato il calendario gregoriano, nel 1923 la formula per decidere quali anni centenari fossero bisestili fu ufficialmente modificata, ottenendo il Calendario Soviet. In esso, tra gli anni divisibili per 100 sono bisestili solo quelli che divisi per 9 diano come resto 2 o 6. Il primo anno di discordanza con il calendario gregoriano sarà il 2800. Resta da vedere se la riforma sia ancora considerata ufficiale dopo il dissolvimento dell’Unione Sovietica.

Motivazione

Secondo il calendario giuliano, sono bisestili gli anni la cui numerazione è multipla di 4: l’anno giuliano medio dura quindi 365 giorni e 6 ore (la media di tre anni di 365 giorni e uno di 366). Questa durata non corrisponde esattamente a quella dell’anno solare medio, che si ricava dalle osservazioni astronomiche: quest’ultimo infatti è più corto di 11 minuti e 14 secondi. Di conseguenza, il calendario giuliano accumula un giorno di ritardo ogni circa 128 anni rispetto al trascorrere delle stagioni.

Dal 325, anno in cui il Concilio di Nicea stabilì la regola per il calcolo della Pasqua, nel 1582 si era ormai accumulata una differenza di circa 10 giorni. Questo significava, ad esempio, che la primavera, in base alle osservazioni astronomiche, non risultava più iniziare il 21 marzo, ma l’11 marzo. Così la Pasqua, che avrebbe dovuto cadere la prima domenica dopo il plenilunio di primavera, veniva spesso a cadere nella data sbagliata.

Venne dunque stabilito di:

  • recuperare i giorni perduti, in modo da riallineare la data d’inizio delle stagioni con quella che si aveva nel 325;
  • modificare la durata media dell’anno, in modo da prevenire il ripetersi di questo problema.

Regole

Per recuperare i dieci giorni perduti, si stabilì che il giorno successivo al 4 ottobre 1582 fosse il 15 ottobre; inoltre, per evitare interruzioni nella settimana, si convenne che il 15 ottobre fosse un venerdì, dal momento che il giorno precedente, il 4, era stato un giovedì. Anche i paesi che adottarono il calendario gregoriano successivamente dovettero stabilire un analogo “salto di giorni” per riallinearsi (vedi la tabella sopra).

Per modificare la durata media dell’anno, venne cambiata la regola che decide gli anni bisestili: secondo la nuova regola, gli anni la cui numerazione è multipla di 100 sono bisestili soltanto se essa è anche multipla di 400: vale a dire, sono bisestili gli anni 1600, 2000, 2400… mentre non lo sono gli anni 1700, 1800, 1900, 2100, 2200, 2300… Tutti gli altri anni la cui numerazione è multipla di 4 rimangono bisestili. (Per i secoli precedenti resta valido il calendario giuliano quindi gli anni 1500, 1400, 1300… sono tutti bisestili.)

In questo modo ci sono 97 anni bisestili ogni 400 anni, invece che 100. L’anno gregoriano medio è quindi di 3/400 di giorno, cioè 10 minuti e 48 secondi, più corto di quello giuliano: la differenza dall’anno solare è di soli 26 secondi (in eccesso). Questa discrepanza equivale a circa un giorno ogni 3.323 anni, quindi essendo stato istituito nell’anno 1582 bisognerà sopprimere un giorno soltanto nell’anno 4905 per non avere, per esempio, che la primavera inizi il 20 marzo invece del 21.

Inoltre, in 400 anni gregoriani ci sono esattamente 365 · 303 + 366 · 97 = 146097 giorni. Poiché 146097 è divisibile per 7, anche i giorni della settimana si ripetono uguali dopo 400 anni. Questo vuol dire che i calendari sono esattamente uguali: il calendario del 2000 è uguale a quello del 1600 e sarà uguale a quello del 2400, del 2800

Parallelamente alla riforma del calendario, pur mantenendo la regola per il calcolo della Pasqua dettata dal Concilio di Nicea, venne stabilito che la data del primo plenilunio di primavera fosse computata col sistema delle epatte, ideato da Luigi Giglio (ideatore della riforma gregoriana), anziché con il metodo di Dionigi il Piccolo fino ad allora seguito dalla Chiesa. Per i dettagli si veda voce specifica.

Il calendario gregoriano guadagna un giorno rispetto a quello giuliano ogni volta che “salta” l’anno bisestile: così la differenza, che era di 10 giorni nel 1582, è diventata di 11 giorni nel 1700, di 12 nel 1800 e di 13 nel 1900; nel 2100 diventerà di 14 giorni, nel 2200 di 15, e così via.

Ulteriori miglioramenti

Per migliorare ulteriormente l’accuratezza del calendario gregoriano, John Herschel (17921871) ha proposto di non considerare bisestili gli anni multipli di 4000, cioè 4000, 8000, 12000… In questo modo ci sarebbero 969 anni bisestili ogni 4000; la durata media dell’anno corrispondente è di 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 50 secondi circa. L’errore verrebbe così abbassato a soli circa 4 secondi in eccesso ogni anno (un giorno ogni 20000 anni).

Ancora più precisa è la riforma sovietica del calendario giuliano: gli anni multipli di 100 sono bisestili se, prendendo il numero dei secoli e dividendolo per 9, il resto è 2 oppure 6. In questo modo ci sono 218 anni bisestili ogni 900 anni; la durata media dell’anno risulta di 365 giorni e 218/900 = 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 48 secondi. La differenza rispetto all’anno solare è così di soli 2 secondi.

Infine una corrispondenza esatta con la durata media dell’anno tropico, convenzionalmente pari a 365.2422 giorni, si ottiene non considerando bisestili sia gli anni multipli di 4000, sia quelli multipli di 10000. Cioè non sarebbero bisestili gli anni 4000, 8000, 10000, 12000, 16000, 20000… In questo modo infatti vi sono 4844 anni bisestili ogni 20000: 4844/20000 = 0,2422.

La ricerca di un calendario “perfetto” è utopistica. Attualmente infatti possiamo calcolare con esattezza infinitesimale la lunghezza di un anno, ma tale lunghezza non è costante su lunghi periodi. L’orbita terrestre infatti, a causa dell’interazione gravitazionale con gli altri pianeti, cambia lentamente (in particolare cambia la sua eccentricità), e la durata dell’anno varia di conseguenza.

Inoltre, a causa dei fenomeni di marea la rotazione terrestre sta rallentando, e quindi la lunghezza del giorno aumenta, anche se di poco. Negli ultimi decenni, perciò, è entrato in uso l’inserimento quando necessario di un secondo aggiuntivo alla mezzanotte del 31 dicembre, in modo da mantenere allineato il giorno astronomico con quello civile. Questi secondi aggiuntivi (23 dal 1972 al 2005) però alterano anche la durata media dell’anno gregoriano.

Numerazione degli anni

Il calendario gregoriano continua la numerazione degli anni di quello giuliano: tale numerazione conta gli anni a partire dalla nascita di Gesù, che secondo i calcoli di Dionigi il Piccolo, avvenne nell’anno 753 Ab Urbe condita (dalla fondazione di Roma).

Gli anni successivi alla nascita di Gesù sono indicati con la sigla d.C., cioè “dopo Cristo”, o e.v., cioè “era volgare” (nei paesi di lingua inglese si usa invece la sigla A.D., cioè “Anno Domini“, oppure C.E., common era; nella ex-DDR si usava indicare l’anno con il più “laico” “u. Z.”, ovvero unserer Zeitrechnung, “nostro computo del tempo”). Quelli precedenti invece con la sigla a.C., cioè “avanti Cristo”, o a.e.v., cioè “avanti era volgare” (nei paesi di lingua inglese B.C., before Christ, oppure B.C.E., before common era; nella ex-DDR “v. u. Z.”, vor unserer Zeitrechnung, “prima del nostro computo del tempo”). Quando si omette la sigla, si sottintende sempre “dopo Cristo”. Poiché al tempo di Dionigi lo zero non era conosciuto in Europa, non esiste un “anno zero“: l’anno precedente all’1 d.C. è l’1 a.C.

La data tradizionale per la nascita di Gesù è quindi il 25 dicembre dell’1 a.C., una settimana prima che iniziasse l’1 d.C. Oggi si pensa però che i calcoli di Dionigi fossero errati: secondo la maggior parte degli storici, la data di nascita di Gesù fu tra il 7 e il 4 a.C.

Gli astronomi usano a volte una numerazione in cui gli anni avanti Cristo sono indicati con numeri negativi. Questa numerazione non salta lo zero: perciò l’anno -N non corrisponde all’anno N a.C., bensì all’anno N+1 a.C. (cioè l’anno 0 è l’1 a.C., l’anno -1 è il 2 a.C., e così via).

Dato che non esiste l’anno zero, ogni nuovo decennio, secolo, millennio… inizia sempre con l’anno terminante con “1” e non con “0”, proprio perché il primo decennio, secolo, millennio… inizia dall’anno 1. Così il III millennio è iniziato il 1º gennaio 2001.

Il 1º gennaio 4713 a.C. è stato scelto nel 1583 dall’astronomo Scaliger come Giorno giuliano (JD) zero (il giorno 1 inizia alle 12:00 del detto giorno).