Corpo Forestale dello Stato
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Corpo Forestale dello Stato | |
![]() Lo stemma araldico del Corpo Forestale dello Stato
|
|
Descrizione generale | |
---|---|
Attiva | 15 ottobre 1822 |
Nazione | ![]() |
Servizio | Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali |
Tipo | polizia giudiziaria e pubblica sicurezza |
Parte di | Forze di polizia |
Soprannome | la Forestale |
Comandanti | |
Progetto:Guerra |
Il Corpo Forestale dello Stato, spesso abbreviato in Forestale, è una forza di polizia ad ordinamento civile dello Stato Italiano. Il Corpo forestale dello Stato è posto alle dirette dipendenze del titolare del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con organizzazione e organico distinti da quelli del relativo Ministero, ai sensi dell’art. 3 della legge 6 febbraio 2004, n. 36 che, da ultima, ha riordinato il Corpo definendone compiutamente compiti e funzioni.
Svolge compiti di tutela ambientale e paesaggistica con qualifiche di polizia giudiziaria e concorre con le altre forze di polizia al mantenimento della pubblica sicurezza. Al Corpo Forestale dello Stato è inoltre affidata la gestione delle 130 riserve naturali statali dislocate sul territorio nazionale. L’Amministrazione si articola in un Ispettorato generale con sede in Roma e in Comandi Regionali, con sede nei capoluoghi delle regioni a statuto ordinario, quindi in Comandi Provinciali dai quali dipendono direttamente le strutture operative denominate Comandi di Stazione. Questi ultimi sono circa 1000 e rappresentano la parte più direttamente conosciuta del Corpo sul territorio nazionale. A livello intermedio sono presenti altri uffici quali i Coordinamenti Territoriali per l’ambiente (all’interno dei Parchi Nazionali e con specifici compiti di sorveglianza entro queste aree protette), i Coordinamenti Distrettuali e gli Uffici territoriali per la biodiversità, deputati alla gestione delle riserve dello Stato. Nell’Amministrazione sono stati poi istituiti diversi nuclei ad alta specializzazione con compiti e funzioni particolari.
Il Corpo Forestale dello Stato nacque il 15 ottobre del 1822 su istituzione del re di Sardegna Carlo Felice di Savoia. Nel 1981 è stato incluso, con la legge 1º aprile 1981, n. 121, tra le cinque forze di polizia con compiti anche di protezione civile e nel 1986 con la legge n. 349, istitutiva del mbiente” class=”mw-redirect”>Ministero dell’Ambiente, è stato chiamato espressamente a difendere le aree naturali. Dipende, altresì, funzionalmente dal Ministero dell’Interno per le questioni inerenti l’ordine pubblico, la pubblica sicurezza, il pubblico soccorso e la protezione civile.
Per la preparazione e per la formazione continua del proprio personale, il Corpo si avvale della Scuola del Corpo Forestale dello Stato che ha sede a Cittaducale, in provincia di Rieti, fin dalla sua fondazione nel 1905.
Simboli
Il Corpo Forestale dello Stato (ufficialmente abbreviato con l’acronimo di «CFS») è rappresentato da:
- uno stemma araldico
- una bandiera d’istituto
- un santo patrono (San Giovanni Gualberto)
Gradi e qualifiche
La tabella seguente riporta la comparazione dei gradi e delle qualifiche tra le forze di polizia ad ordinamento militare, civile, soccorso pubblico e difesa civile
Polizia di Stato | Arma dei Carabinieri Guardia di Finanza |
Corpo Forestale dello Stato | Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco |
---|---|---|---|
Agente | Carabiniere – Finanziere | Agente | Vigile del fuoco |
Agente scelto | Carabiniere scelto – Finanziere scelto | Agente scelto | Vigile qualificato |
Assistente | Appuntato | Assistente | Vigile esperto |
Assistente capo | Appuntato scelto | Assistente capo | Vigile coordinatore |
Vice sovrintendente | Vice brigadiere | Vice sovrintendente | Capo squadra |
Sovrintendente | Brigadiere | Sovrintendente | Capo squadra esperto |
Sovrintendente capo | Brigadiere capo | Sovrintendente capo | Capo reparto |
Capo reparto esperto | |||
Vice ispettore | Maresciallo | Vice ispettore | Vice ispettore antincendi |
Ispettore | Maresciallo ordinario | Ispettore | Ispettore antincendi |
Ispettore capo | Maresciallo capo | Ispettore capo | Ispettore antincendi esperto |
Ispettore superiore sostituto ufficiale di P. S. | Maresciallo Aiutante sostituto ufficiale di P. S. (CC) Maresciallo aiutante (GdF) |
Ispettore superiore | Sostituto direttore antincendi |
Ispettore superiore sostituto commissario | Maresciallo Aiutante Luogotenente (CC) Maresciallo Aiutante Luogotenente (GdF) |
Ispettore superiore Scelto | Sostituto direttore antincendi capo |
Sottotenente | |||
Vice Commissario | Tenente | Vice direttore | |
Commissario | Capitano | Commissario forestale | Direttore |
Commissario Capo | Maggiore | Commissario capo forestale | Direttore vice dirigente |
Vice questore aggiunto | Tenente colonnello | Vice questore aggiunto forestale | |
Primo dirigente (Vice questore vicario) |
Colonnello | Primo dirigente | Primo dirigente |
Dirigente superiore (Questore) |
Generale di brigata | Dirigente superiore | Dirigente Superiore |
Dirigente Generale di P. S. | Generale di divisione | Dirigente generale | Dirigente generale |
Dirigente generale di P. S. di livello B | Generale di corpo d’armata | Dirigente generale di livello B | Dirigente generale capo del corpo |
Prefetto (capo della polizia) |
Qualifiche ruolo tecnico del Corpo Forestale dello Stato
Accanto ai ruoli del personale in “divisa” esistono quelli tecnico strumentali e tecnico scientifico come riportati in tabella.
Qualifica personale tecnico | Corrispondente qualifica personale in divisa |
---|---|
Operatore | Agente |
Operatore scelto | Agente scelto |
Collaboratore | Assistente |
Collaboratore capo | Assistente capo |
Vice revisore | Vice sovrintendente |
Revisore | Sovrintendente |
Revisore capo | Sovrintendente capo |
Vice perito | Vice ispettore |
Perito | Ispettore |
Perito capo | Ispettore capo |
Perito superiore | Ispettore superiore |
Perito superiore scelto | Ispettore superiore scelto |
Compiti Istituzionali
- Protezione civile: è presente in caso di terremoti e altre calamità naturali (ad esempio i terremoti del 1976 in Friuli-Venezia Giulia, quello del 1980 in Campania e Basilicata, quello del 1997 in Umbria e Marche, quello del 2002 in Molise ed in Puglia, quello del 2009 in Abruzzo).
- Servizio Antincendio Boschivo: è forse l’attività più conosciuta del Corpo; si interviene per via terrestre e per via aerea. I mezzi a terra sono distribuiti in 44 Gruppi Meccanizzati posizionati in punti strategici, e sono comandati da 15 Centri Operativi presenti nei capoluoghi di regione.
- Il Centro Operativo Aereo (COA) che è parte integrante del Servizio Aereo-Navale del Corpo Forestale dello Stato: conta di 150 uomini, 21 elicotteri ed 1 aereo: è presente in 7 sedi operative fisse (Roma, Pescara, Belluno, Cecina, Lamezia Terme, Ciampino e Rieti) e altre temporanee a seconda del periodo dell’anno (tenendo in considerazione che d’inverno la maggior probabilità di incendi è al nord mentre, d’estate, al centro e al sud).
L’utilizzo del mezzo aereo per lo spegnimento degli incendi boschivi è coordinato dal COAU («Centro Operativo Aereo Unificato») della Protezione Civile che effettua il controllo su tutti i mezzi aerei messi a disposizione dagli Enti di Stato. Per altri scopi, tra i quali le attività di Polizia Giudiziaria (antibracconaggio, abusivismo, discariche abusive, ecc.) e di Protezione Civile (controllo Meteomont dei siti a rischio valanghe o la ricerca e soccorso non solo di persone ma anche di animali), l’autorizzazione può venire direttamente dai Responsabili di ogni sede operativa. Gli elicotteri in dotazione sono di 3 tipi: l’Agusta-Bell AB 412, il Breda Nardi (Hughes) NH500 (C e D) e l’ultimo arrivato, il Sikorsky S64F. L’aereo invece è il Piaggio P180 Avanti che viene utilizzato per voli di trasferimento istituzionali e per il trasporto del personale dei nuclei del CFS.
- Servizio Nautico (Facente parte anch’esso del Servizio Aereo-Navale del CFS): ha compiti di salvaguardia dell’ambiente costiero, marino, fluviale e lacustre.
- Servizio Meteomont: è un servizio (indispensabile d’inverno) che elabora previsioni relative alla situazione della neve per prevenire i rischi provocati dalle valanghe (in collaborazione con Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare e l’omonimo servizio del Comando Truppe Alpine dell’Esercito Italiano).
- Servizio Antibracconaggio.
- Nucleo Agroalimentare e Forestale (NAF): svolge attività di controllo sull’attuazione dei regolamenti comunitari nel settore agricolo, agro-alimentare e forestale. Inoltre svolge attività volte al rispetto della normativa in materia di sicurezza alimentare del consumatore e di biosicurezza in genere, ivi compresi quelli relativi alla BSE, agli OGM ed alle produzioni biologiche;
- Nuclei Investigativi di Polizia Ambientale e Forestale (NIPAF): svolgono attività repressiva dei reati relativi ad incendi, aree protette, discariche, inquinamento ambientale e controlli agroalimentari. Affiancano il Nucleo Investigativo Antincendio Boschivo (NIAB) che coordina l’attività investigativa tesa ad identificare gli autori degli incendi
- Nucleo Investigativo Reati in Danno agli Animali (NIRDA) : nucleo centrale che copre tutto il territorio nazionale e che svolge attività investigativa e repressiva sui reati in danno agli animali con particolare riferimento al maltrattamento.
- Gruppo Rocciatori.
- Soccorso Alpino Forestale (SAF): nato da pochi anni ha già riscosso notevoli successi nel portare soccorso in ambienti impervi quali la montagna, le forre, ecc… .
- Servizio CITES: strutturato in un Centro di Coordinamento, presso l’Ispettorato Generale di Roma, e in 40 uffici periferici. Il Centro di Coordinamento ha funzioni di assistenza operativa e di coordinamento delle attività degli Uffici periferici, di consulenza tecnico-scientifica, di emanazione di direttive, di rapporto con Enti e Organismi Internazionali. Gli uffici periferici si differenziano in 24 Uffici territoriali denominati Servizi Cites Territoriali, con funzione di rilascio certificati, accertamento infrazioni e controllo territoriale, e in 16 Nuclei Operativi Cites presso le Dogane, con funzione di verifica merceologica, controllo documentale e verifica della movimentazione commerciale, nonché accertamento di illeciti.
- Gruppo Cinofilo: ricercano persone travolte da macerie e detriti o valanghe, ricercano persone in operazioni di polizia, o ricercano animali appartenenti a specie protette portati illegalmente in Italia.
- Reparto a Cavallo: svolgono opera di sorveglianza nei Parchi Nazionali, nei più importanti parchi urbani e nelle Riserve naturali.
Il Corpo Forestale dispone anche di un centro sportivo che vanta diverse medaglie ai giochi olimpici.
Sgancio del carico di un Erickson Air Crane S-64F a Genova il 07/09/09.