15 ottobre 1822 – Su istituzione del re di Sardegna Carlo Felice di Savoia, nasce il Corpo Forestale dello Stato

Corpo Forestale dello Stato

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.


Corpo Forestale dello Stato
Scudocfs.jpg
Lo stemma araldico del Corpo Forestale dello Stato
Descrizione generale
Attiva 15 ottobre 1822
Nazione bandiera Italia
Servizio Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Tipo polizia giudiziaria e pubblica sicurezza
Parte di Forze di polizia
Soprannome la Forestale
Comandanti
Progetto:Guerra

Il Corpo Forestale dello Stato, spesso abbreviato in Forestale, è una forza di polizia ad ordinamento civile dello Stato Italiano. Il Corpo forestale dello Stato è posto alle dirette dipendenze del titolare del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con organizzazione e organico distinti da quelli del relativo Ministero, ai sensi dell’art. 3 della legge 6 febbraio 2004, n. 36 che, da ultima, ha riordinato il Corpo definendone compiutamente compiti e funzioni.

Svolge compiti di tutela ambientale e paesaggistica con qualifiche di polizia giudiziaria e concorre con le altre forze di polizia al mantenimento della pubblica sicurezza. Al Corpo Forestale dello Stato è inoltre affidata la gestione delle 130 riserve naturali statali dislocate sul territorio nazionale. L’Amministrazione si articola in un Ispettorato generale con sede in Roma e in Comandi Regionali, con sede nei capoluoghi delle regioni a statuto ordinario, quindi in Comandi Provinciali dai quali dipendono direttamente le strutture operative denominate Comandi di Stazione. Questi ultimi sono circa 1000 e rappresentano la parte più direttamente conosciuta del Corpo sul territorio nazionale. A livello intermedio sono presenti altri uffici quali i Coordinamenti Territoriali per l’ambiente (all’interno dei Parchi Nazionali e con specifici compiti di sorveglianza entro queste aree protette), i Coordinamenti Distrettuali e gli Uffici territoriali per la biodiversità, deputati alla gestione delle riserve dello Stato. Nell’Amministrazione sono stati poi istituiti diversi nuclei ad alta specializzazione con compiti e funzioni particolari.

Il Corpo Forestale dello Stato nacque il 15 ottobre del 1822 su istituzione del re di Sardegna Carlo Felice di Savoia. Nel 1981 è stato incluso, con la legge 1º aprile 1981, n. 121, tra le cinque forze di polizia con compiti anche di protezione civile e nel 1986 con la legge n. 349, istitutiva del mbiente” class=”mw-redirect”>Ministero dell’Ambiente, è stato chiamato espressamente a difendere le aree naturali. Dipende, altresì, funzionalmente dal Ministero dell’Interno per le questioni inerenti l’ordine pubblico, la pubblica sicurezza, il pubblico soccorso e la protezione civile.

Corpo Forestale dello Stato

Per la preparazione e per la formazione continua del proprio personale, il Corpo si avvale della Scuola del Corpo Forestale dello Stato che ha sede a Cittaducale, in provincia di Rieti, fin dalla sua fondazione nel 1905.

Simboli

Il Corpo Forestale dello Stato (ufficialmente abbreviato con l’acronimo di «CFS») è rappresentato da:

  1. uno stemma araldico
  2. una bandiera d’istituto
  3. un santo patrono (San Giovanni Gualberto)

Gradi e qualifiche

La tabella seguente riporta la comparazione dei gradi e delle qualifiche tra le forze di polizia ad ordinamento militare, civile, soccorso pubblico e difesa civile

Polizia di Stato Arma dei Carabinieri
Guardia di Finanza
Corpo Forestale dello Stato Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Agente Carabiniere – Finanziere Agente Vigile del fuoco
Agente scelto Carabiniere scelto – Finanziere scelto Agente scelto Vigile qualificato
Assistente Appuntato Assistente Vigile esperto
Assistente capo Appuntato scelto Assistente capo Vigile coordinatore
Vice sovrintendente Vice brigadiere Vice sovrintendente Capo squadra
Sovrintendente Brigadiere Sovrintendente Capo squadra esperto
Sovrintendente capo Brigadiere capo Sovrintendente capo Capo reparto
Capo reparto esperto
Vice ispettore Maresciallo Vice ispettore Vice ispettore antincendi
Ispettore Maresciallo ordinario Ispettore Ispettore antincendi
Ispettore capo Maresciallo capo Ispettore capo Ispettore antincendi esperto
Ispettore superiore sostituto ufficiale di P. S. Maresciallo Aiutante sostituto ufficiale di P. S. (CC)
Maresciallo aiutante (GdF)
Ispettore superiore Sostituto direttore antincendi
Ispettore superiore sostituto commissario Maresciallo Aiutante Luogotenente (CC)
Maresciallo Aiutante Luogotenente (GdF)
Ispettore superiore Scelto Sostituto direttore antincendi capo
Sottotenente
Vice Commissario Tenente Vice direttore
Commissario Capitano Commissario forestale Direttore
Commissario Capo Maggiore Commissario capo forestale Direttore vice dirigente
Vice questore aggiunto Tenente colonnello Vice questore aggiunto forestale
Primo dirigente
(Vice questore vicario)
Colonnello Primo dirigente Primo dirigente
Dirigente superiore
(Questore)
Generale di brigata Dirigente superiore Dirigente Superiore
Dirigente Generale di P. S. Generale di divisione Dirigente generale Dirigente generale
Dirigente generale di P. S. di livello B Generale di corpo d’armata Dirigente generale di livello B Dirigente generale capo del corpo
Prefetto
(capo della polizia)

Qualifiche ruolo tecnico del Corpo Forestale dello Stato

Accanto ai ruoli del personale in “divisa” esistono quelli tecnico strumentali e tecnico scientifico come riportati in tabella.

Qualifica personale tecnico Corrispondente qualifica
personale in divisa
Operatore Agente
Operatore scelto Agente scelto
Collaboratore Assistente
Collaboratore capo Assistente capo
Vice revisore Vice sovrintendente
Revisore Sovrintendente
Revisore capo Sovrintendente capo
Vice perito Vice ispettore
Perito Ispettore
Perito capo Ispettore capo
Perito superiore Ispettore superiore
Perito superiore scelto Ispettore superiore scelto

Compiti Istituzionali

Corpo Forestale dello Stato

  • Protezione civile: è presente in caso di terremoti e altre calamità naturali (ad esempio i terremoti del 1976 in Friuli-Venezia Giulia, quello del 1980 in Campania e Basilicata, quello del 1997 in Umbria e Marche, quello del 2002 in Molise ed in Puglia, quello del 2009 in Abruzzo).
  • Servizio Antincendio Boschivo: è forse l’attività più conosciuta del Corpo; si interviene per via terrestre e per via aerea. I mezzi a terra sono distribuiti in 44 Gruppi Meccanizzati posizionati in punti strategici, e sono comandati da 15 Centri Operativi presenti nei capoluoghi di regione.
  • Il Centro Operativo Aereo (COA) che è parte integrante del Servizio Aereo-Navale del Corpo Forestale dello Stato: conta di 150 uomini, 21 elicotteri ed 1 aereo: è presente in 7 sedi operative fisse (Roma, Pescara, Belluno, Cecina, Lamezia Terme, Ciampino e Rieti) e altre temporanee a seconda del periodo dell’anno (tenendo in considerazione che d’inverno la maggior probabilità di incendi è al nord mentre, d’estate, al centro e al sud).

L’utilizzo del mezzo aereo per lo spegnimento degli incendi boschivi è coordinato dal COAU («Centro Operativo Aereo Unificato») della Protezione Civile che effettua il controllo su tutti i mezzi aerei messi a disposizione dagli Enti di Stato. Per altri scopi, tra i quali le attività di Polizia Giudiziaria (antibracconaggio, abusivismo, discariche abusive, ecc.) e di Protezione Civile (controllo Meteomont dei siti a rischio valanghe o la ricerca e soccorso non solo di persone ma anche di animali), l’autorizzazione può venire direttamente dai Responsabili di ogni sede operativa. Gli elicotteri in dotazione sono di 3 tipi: l’Agusta-Bell AB 412, il Breda Nardi (Hughes) NH500 (C e D) e l’ultimo arrivato, il Sikorsky S64F. L’aereo invece è il Piaggio P180 Avanti che viene utilizzato per voli di trasferimento istituzionali e per il trasporto del personale dei nuclei del CFS.

  • Servizio Nautico (Facente parte anch’esso del Servizio Aereo-Navale del CFS): ha compiti di salvaguardia dell’ambiente costiero, marino, fluviale e lacustre.
  • Servizio Meteomont: è un servizio (indispensabile d’inverno) che elabora previsioni relative alla situazione della neve per prevenire i rischi provocati dalle valanghe (in collaborazione con Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare e l’omonimo servizio del Comando Truppe Alpine dell’Esercito Italiano).
  • Servizio Antibracconaggio.
  • Nucleo Agroalimentare e Forestale (NAF): svolge attività di controllo sull’attuazione dei regolamenti comunitari nel settore agricolo, agro-alimentare e forestale. Inoltre svolge attività volte al rispetto della normativa in materia di sicurezza alimentare del consumatore e di biosicurezza in genere, ivi compresi quelli relativi alla BSE, agli OGM ed alle produzioni biologiche;
  • Nuclei Investigativi di Polizia Ambientale e Forestale (NIPAF): svolgono attività repressiva dei reati relativi ad incendi, aree protette, discariche, inquinamento ambientale e controlli agroalimentari. Affiancano il Nucleo Investigativo Antincendio Boschivo (NIAB) che coordina l’attività investigativa tesa ad identificare gli autori degli incendi
  • Nucleo Investigativo Reati in Danno agli Animali (NIRDA) : nucleo centrale che copre tutto il territorio nazionale e che svolge attività investigativa e repressiva sui reati in danno agli animali con particolare riferimento al maltrattamento.
  • Gruppo Rocciatori.
  • Soccorso Alpino Forestale (SAF): nato da pochi anni ha già riscosso notevoli successi nel portare soccorso in ambienti impervi quali la montagna, le forre, ecc… .
  • Servizio CITES: strutturato in un Centro di Coordinamento, presso l’Ispettorato Generale di Roma, e in 40 uffici periferici. Il Centro di Coordinamento ha funzioni di assistenza operativa e di coordinamento delle attività degli Uffici periferici, di consulenza tecnico-scientifica, di emanazione di direttive, di rapporto con Enti e Organismi Internazionali. Gli uffici periferici si differenziano in 24 Uffici territoriali denominati Servizi Cites Territoriali, con funzione di rilascio certificati, accertamento infrazioni e controllo territoriale, e in 16 Nuclei Operativi Cites presso le Dogane, con funzione di verifica merceologica, controllo documentale e verifica della movimentazione commerciale, nonché accertamento di illeciti.
  • Gruppo Cinofilo: ricercano persone travolte da macerie e detriti o valanghe, ricercano persone in operazioni di polizia, o ricercano animali appartenenti a specie protette portati illegalmente in Italia.
  • Reparto a Cavallo: svolgono opera di sorveglianza nei Parchi Nazionali, nei più importanti parchi urbani e nelle Riserve naturali.

Il Corpo Forestale dispone anche di un centro sportivo che vanta diverse medaglie ai giochi olimpici.

Sequenza sgancio s64.jpg

Magnify-clip.png

Sgancio del carico di un Erickson Air Crane S-64F a Genova il 07/09/09.