parlo ancora…per uscire dal silenzio…

La Storia

LA STORIA E LA MISSIONE

 

Il recupero della parola dopo laringectomia totale è uno degli obiettivi più importanti nella riabilitazione dei pazienti sottoposti a questa grave mutilazione. Le funzioni perse o modificate sono varie: la funzione sfinterica, l’olfatto e il gusto, la respirazione nasale e orale e soprattutto la voce e la parola.

Le modalità di recupero vocale sono varie e forse la più fisiologica e completa è quella erigmofonica. Nella riabilitazione è essenziale l’intervento dei maestri rieducatori, supportati da logopedisti e foniatri, che dovrebbero seguire precisi protocolli riabilitativi finalizzati a facilitare l’apprendimento e il miglioramento di una buona tecnica. Le caratteristiche di una buona voce esofagea sono: assenza di rumore durante il rifornimento d’aria in esofago, assenza di soffio d’aria dal tracheostoma, assenza di prolungati intervalli di tempo tra rifornimento d’aria e produzione di voce, intensità sonora e tempo fonatorio adeguati, eloquio fluente senza interruzioni evidenti, timbro vocale gradevole e costante, buona pronuncia, ritmo adeguato, espressività, modulazione, assenza di fatica. Diverse sono le tecniche utilizzate per ottenere una voce esofagea

Scopo di questo sito è quello di far conoscere, attraverso video, endoscopie, studi radiologici, analisi elettroacustiche, un nuovo metodo didattico, volto a ottenere tutti i requisiti precedentemente elencati, denominato “metodo della pompa velo-faringea”. Vengono illustrate le basi anatomo-fisiologiche e i diversi step attraverso i quali si sviluppa l’iter riabilitativo secondo questo metodo (vedi sezioni in “percorso riabilitativo).

Uno dei punti cardine è l’apprendimento di una pompa ciclica iniettivo-eiettiva che permette di automatizzare il processo di immissione di aria e di emissione sonora, di mantenere elastiche le strutture muscolari e la mucosa anche durante e dopo le terapie radianti, di ottenere un maggior controllo del flusso aereo esofageo durante l’emissione sonora e della qualità risonanziale della voce. Altro elemento importante di questo metodo è costituito da una diversa concezione, rispetto agli altri metodi, della concordanza tra respirazione ed emissione sonora e dalla ricerca di un buon controllo del vocal tract, per migliorare la qualità del suono, la pronuncia e la gestione della riserva aerea e per caratterizzare maggiormente la virilità o la femminilità della voce.

 ferri

Emma Rita Ferri è stata operata di laringectomia totale presso l’Ospedale di Desio dal Dott. Nicoletti e dalla sua equipe nel gennaio del 2000. Dopo aver frequentato diversi centri riabilitativi per il recupero della parola, ha scoperto con un certo sgomento che i metodi rieducativi standard utilizzati non potevano aiutarla. Nonostante tutto non si è arresa e si è impegnata per cercare un’alternativa più efficace per se stessa.

 

piccioneDal 2003 ha iniziato ad applicare il suo nuovo metodo su altri pazienti laringectomizzati e il proprio personale successo sta nell’aver ideato e applicato un esercizio semplice e di facile apprendimento, in principio chiamato “verso del piccione”, per il caratteristico suono prodotto durante la sua esecuzione, che richiama il tubare del piccione. Sin dall’inizio della sua pratica didattica ha messo a punto una serie di esercizi preparatori che sono stati a tal punto apprezzati da essere stati inseriti in diverse guide pratiche pubblicate con l’approvazione del Ministero della Salute.

 

 

 

Nel corso della sua decennale esperienza come rieducatrice presso l’Ospedale “Mandic” di Merate (Lecco), ha potuto approfondire le sue conoscenze e affinare la sua tecnica riabilitativa.

 

paolillo

Dal 2008, dopo l’arrivo del Dott. Nico Paolo Paolillo presso l’unità operativa ORL dell’Ospedale di Merate, sono state eseguite molteplici indagini endoscopiche, radiologiche, elettroacustiche sulla Sig.ra Ferri e su molti dei suoi allievi, con ulteriori approfondimenti e miglioramenti del nuovo metodo dal punto di vista scientifico e pratico.

Quindi, dopo poco tempo, il metodo ha varcato le soglie dei confini meratesi, arrivando ad essere conosciuto in ambito nazionale e internazionale con riscontro di unanime consenso e apprezzamento da parte della comunità scientifica nazionale e internazionale.

Dopo questo ulteriore successo si è reso necessario attribuire una precisa identità scientifica al percorso riabilitativo attribuendo a esso il nome di “Metodo della Pompa Velo-Faringea”.

 

ospedaleSino ad oggi numerosi sono stati i pazienti, provenienti da tutta Italia, riabilitati con successo presso l’Ospedale Mandic di Merate, tanto che alcuni di loro sono divenuti maestri riabilitatori con questo nuovo metodo (vedi statistiche)

Nella presente guida non verrà fatto cenno sui metodi riabilitativi classici, ma verrà trattato e approfondito unicamente il metodo della “Pompa velo-faringea”.

Nell’esperienza maturata in questi anni si è evidenziato che ogni paziente è un caso a se. I percorsi riabilitativi variano a seconda del tipo di intervento, della predisposizione personale del paziente, delle nuove e molto variabili condizioni anatomiche, delle patologie concomitanti, degli eventuali cicli di radioterapia e/o chemioterapia ai quali i pazienti possono essere sottoposti.

È consigliabile iniziare il percorso riabilitativo subito dopo la dimissione, senza soluzione di continuo fra ricovero e post-ricovero, anche durante il periodo di radio e/o chemioterapia, per facilitare il buon esito nel recupero della parola. Spesso la continuità nell’assistenza può stimolare il paziente aiutandolo a recepire meglio e con più entusiasmo gli insegnamenti teorici e pratici. A tal fine è indispensabile che l’equipe specialistica, costituita da medici ORL/Foniatri, riabilitatori, logopedisti, infermieri, aiuti il paziente a comprendere questi principi sin dal momento della prima diagnosi.

http://www.parloancora.it/

Ospedale di Desio

L’origine dell’Ospedale di Desio risale al 1813 quando la Congregazione di Carità intraprese la costruzione di un padiglione a un piano da destinare ad Ospedale Civile. I lavori si protrassero per sei anni e nel 1820 iniziarono i ricoveri. In seguito le necessità dell’ospedale aumentarono e si sentì l’esigenza di ampliare la struttura: nel 1920 si costruì l’ala nord del fabbricato centrale, e successivamente furono edificati un padiglione per bambini e un fabbricato per gli ambulatori e gli uffici.
Nel 1957 il Consiglio di Amministrazione decise di realizzare una sede completamente nuova, e nel 1963 fu nientemeno che Papa Paolo VI a benedire la prima pietra. La vecchia sede fu chiusa e i degenti furono gradualmente trasferiti nel nuovo ospedale.
La nuova costruzione copre un’area di 7.000 mq, è disposta su 9 piani più un seminterrato. Le molteplici operazioni di ammodernamento e l’acquisizione di nuovi macchinari hanno portato l’Ospedale di Desio ad essere una struttura all’avanguardia.

http://www.aovimercate.org/strutture/?id_osp=2