Il cancro della laringe testo originale del settembre 1998 – tradotto e validato nel dicembre 2000

Imparare a parlare di nuovo

E’ naturale essere impauriti e sconvolti all’idea che la propria laringe verrà asportata completamente. Parlare è necessario nella quasi totalità delle cose che facciamo e perdere questa facoltà, sebbene temporaneamente, può risultare terribile. I pazienti e le loro famiglie e amici avranno bisogno di comprensione e sostegno durante questo difficile periodo.

Sino a quando non imparano a parlare di nuovo, è importante che i pazienti riescano a comunicare in altri modi. Inizialmente, ogni laringectomizzato si fa comprendere tramite note scritte, gesti, o indicando figure, parole o lettere. Alcuni preferiscono scrivere su una lavagnetta, altri usano un blocco di carta e penna o matita. Sarà utile avere sempre a portata di mano un piccolo blocco note da tenere in tasca o nel portafoglio. Inoltre, ci sono persone che impiegano una macchina per scrivere o un computer per comunicare con gli altri, mentre c’è chi porta sempre con sé un piccolo dizionario, normale o illustrato, e vi cerca le parole necessarie a esprimersi. Questi oggetti potranno essere scelti e acquistati, a discrezione del paziente, anche prima dell’operazione.

A circa una settimana dalla laringectomia parziale, la maggior parte dei pazienti riesce a parlare normalmente. Chi invece ha subito una laringectomia totale, dovrà imparare a parlare in un modo totalmente nuovo. Prima dell’intervento, durante un colloquio con un logopedista, i pazienti riceveranno spiegazioni sui metodi utilizzabili.

Esistono vari metodi per imparare a parlare diversamente. Uno di questi consiste nell’utilizzare l’aria spinta nell’esofago per produrre una nuova voce (detta voce esofagea). Oppure la voce può essere generata da un laringofono, un apparecchio a cui ricorrono diverse persone sino a che non hanno imparato la voce esofagea. Altri pazienti invece preferiscono usare sempre l’apparecchio, altri ancora si servono di entrambi i metodi.

Anche se la voce esofagea risulta più bassa e rauca, molti la preferiscono al laringofono perché il suono si avvicina maggiormente alla voce normale. Inoltre, non vi sono apparecchi da portare e le mani rimangono libere. Il logopedista insegnerà ai laringectomizzati come introiettare l’aria nello stomaco e spingerla sino all’esofago e poi espellerla nuovamente all’esterno. L’aria emessa sarà simile a un’eruttazione e farà vibrare le pareti della gola producendo il suono della nuova voce. Le parole si formeranno al passaggio dell’aria attraverso la lingua, le labbra e i denti.

Per alcuni pazienti laringectomizzati l’aria necessaria a produrre la voce esofagea proviene anziché dallo stomaco dai polmoni, per essere convogliata nell’esofago attraverso un passaggio tracheo-esofageo.

Il chirurgo crea una piccola apertura tra la trachea e l’esofago e vi inserisce una valvola di plastica o silicone attraverso lo stoma. La valvola impedisce al cibo di entrare nella trachea. Quando lo stoma è chiuso, l’aria proveniente dai polmoni viene spinta nell’esofago attraverso la valvola; l’aria produce un suono facendo vibrare le pareti della gola e le parole si formano all’interno della cavità boccale.

Ci vogliono pazienza e allenamento per imparare la voce esofagea e non tutti riescono con successo. La velocità di apprendimento, il suono più o meno naturale della voce e la comprensibilità delle parole dipendono in parte dal tipo di intervento chirurgico eseguito. Altri fattori importanti sono la volontà del paziente di imparare e l’aiuto disponibile. Fondamentali saranno la pazienza e il sostegno di familiari ed amici.

Il laringofono somiglia ad una piccola torcia elettrica. E’ formata da un disco che produce un ronzio. L’apparecchio viene tenuto appoggiato al collo e il suono viaggia attraverso quest’ultimo sino alla bocca.

Il cancro della laringe testo originale del settembre 1998 – tradotto e validato nel dicembre 2000ultima modifica: 2010-10-01T15:10:31+02:00da weefvvgbggf
Reposta per primo quest’articolo