Domande e risposte sul tumore della laringe

 

La laringe rappresenta la prima parte dell’apparato respiratorio ed è un organo che inizia nel condotto alimentare (faringe) e continua con la trachea, che a sua volta si dirama nei bronchi. È la sede delle corde vocali. Posta nella parte centrale del collo, in corrispondenza della quinta, sesta e settima vertebra cervicale, forma, con la sua prominenza, il cosiddetto ‘pomo d’Adamo‘, più evidente negli uomini specie se magri, meno nelle donne, nei bambini e nelle persone grasse.

 

 

Nella laringe si possono individuare tre porzioni:

  • porzione sovraglottica corrispondente alla parte superiore; è la parte più ricca di vasi linfatici che confluiscono nelle ghiandole linfatiche del collo, dette anche linfonodi, e comprende anche l’epiglottide, una piccola cartilagine;
  • glottide, ovvero porzione glottica, la parte centrale in cui sono localizzate le corde vocali;
  • porzione sottoglottica corrispondente alla parte che immette nella trachea.

Il volume della laringe varia in rapporto con l’età ed è più grande negli uomini rispetto alle donne. Queste variazioni di volume spiegano la differenza di voce che si ha nelle varie fasi della crescita e nei maschi rispetto alle femmine.

La laringe ha le seguenti funzioni:

  • attività protettiva: consiste nel cercare di impedire l’ingresso di corpi estranei in trachea attraverso l’epiglottide, che funge da ‘coperchio’, la contrazione delle corde vocali, che chiudono il canale respiratorio, e il meccanismo della tosse;
  • attività respiratoria: assicura il passaggio dell’aria dalla cavità orale alla trachea e, quindi, al polmone;
  • attività fonatoria: consiste nella creazione dei suoni attraverso le vibrazioni sonore provocate da movimenti di apertura e chiusura della glottide.

La modulazione del suono avviene grazie alle strutture muscolari della laringe e alla loro innervazione. Le corde vocali cambiano forma, si tendono a seguito di una tensione analoga a quella che si regola negli strumenti musicali a corde, e si posizionano l’una rispetto all’altra in modo che possano essere regolati l’altezza, il timbro e l’intensità dei suoni emessi, ossia della voce.

Attenzione
Pur garantendo l’esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, AIMaC declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, per le quali si raccomanda di consultare il medico curante, l’unico che possa adottare decisioni in merito.

La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati, sono assolutamente vietate senza consenso esplicito di AIMaC e senza citare la fonte.

Domande e risposte sul tumore della laringeultima modifica: 2009-10-28T17:05:00+01:00da weefvvgbggf
Reposta per primo quest’articolo