Archivio tag: lavoro
“Schizzinosi sul lavoro” Fornero suona la sveglia per i giovani viziati
Il lavoro è un diritto anche delle persone disabili
Esposizione amianto, datore responsabile anche se la malattia si manifesta dopo 40 anni
Cassazione, riconosciuto nesso di causalità tra inalazione amianto e malattia, anche se manifestatasi dopo 40 anni. Le misure di protezione erano le stesse anche negli anni ’60
Il datore di lavoro è responsabile della morte per inalazioni di amianto del dipendente anche se la malattia si è manifestata dopo quarant’anni dall’esposizione.
Non usa mezzi termini la quarta sezione penale della Corte di cassazione che, con la sentenza n. 24997 del 21 giugno 2012, ha condannato per omicidio colposo due imprenditori che avevano consentito a un loro operaio, che lavorava quotidianamente a contatto con l’eternit, di non usare la mascherina protettiva.
E a nulla è valsa la tesi della difesa, volta a mettere in discussione il nesso di causalità diretto tra l’attività lavorativa dell’operaio e la malattia, dal momento che la prima era avvenuta nel 1965 e la malattia si era manifestata solo nel 2004.
Secondo la Suprema Corte, nella valutazione della sussistenza del nesso di causalità, quando la ricerca della legge di copertura debba attingere al sapere scientifico, la funzione strumentale e probatoria (integrativa delle conoscenze giudiziali) di quest’ultimo impone al giudice di valutare dialetticamente le specifiche opinioni degli esperti e di ponderare la scelta ricostruttiva della causalità ancorandola ai concreti elementi scientifici raccolti.
Pertanto, al non aver provveduto a eliminare, o almeno a ridurre, l’esposizione quotidiana al materiale tossico consegue l’assunzione del rischio del tutto prevedibile dell’insorgere di una malattia gravemente lesiva della salute dei lavoratori addetti.
La Corte precisa inoltre che, anche se in seguito sono state conosciute altre conseguenze di particolare lesività, non v’è ragione di escludere il rapporto di causalità con l’evento e il requisito della prevedibilità dell’evento medesimo. E non v’è ragione di escluderlo, in particolare, perché le misure di prevenzione da adottare per evitare l’insorgenza della malattia conosciuta erano identiche (fino all’approvazione della L. 27 marzo 1992 n. 257 che ha vietato in assoluto l’uso dell’amianto) a quelle richieste per eliminare o ridurre gli altri rischi, anche non conosciuti.
Conseguenza obiettiva di tutto ciò, a parere dei giudici ermellini, è l’affermazione che la mancata adozione di “quelle” misure di protezione ha cagionato l’evento. Ma non solo. Sotto il profilo soggettivo, è possibile per la Suprema Corte affermare che l’evento era prevedibile perché erano conosciute conseguenze potenzialmente letali della mancata adozione di quelle misure.
Qui il testo integrale della sentenza n. 24997 del 21 giugno 2012
MONTI (SCONCERTATO) E I GIOVANI SOTTOPAGATI
Infermieri: protagonisti della sanità del futuro tra appeal e professionalità
Secondo un’indagine del Censis, è questo uno dei lavori con ottime chance occupazionali: 9 laureati su 10 le trovano entro un anno dal conseguimento del titolo. Entro il 2020 l’Italia avrà bisogno di 266mila infermieri in più
Contenuti correlati
Serietà, professionalità, alta occupabilità e utileagli altri: quella dell’infermiere è una professione con un’attrazione sempre più crescente tra i giovani. Ma quale ruolo occupa oggi nel settore medico e quale potrebbe essere il suo contributo per una sanità migliore? Di cosa c’è bisogno per valorizzare l’apporto che già oggi, secondo la maggioranza degli italiani, gli infermieri garantiscono alla sanità? A queste domande ha cercato di dare una risposta una recente indagine del Censis presentata nei giorni scorsi durante il XVI° Congresso della Federazione Nazionale dei Collegi Ipasvi (Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d’infanzia) che ha evidenziando due aspetti essenziali: primo, l’infermiere gioca un ruolo positivo nella sanità attuale e ha le capacità di diventare uno dei principali protagonisti della buona sanità del futuro (90 per cento degli intervistati). Secondo, diventare infermiere è considerata una scelta da condividere e incoraggiare per via della good social reputation (76,6 per cento) di cui gode la professione e perché consente di trovare lavoro rapidamente (47 per cento). Tra i tanti dati emersi, la ricerca, ha evidenziato come l’84,2 per cento degli italiani incoraggerebbe un figlio, parente o amico che volesse iscriversi al corso di laurea in Scienze infermieristiche, perché la ritiene una buona scelta; il 76,6 per cento per l’alto valore sociale della professione, perché dà aiuto agli altri; il 47 per cento perché garantisce un titolo di studio che consente di trovare facilmente lavoro.
“DA GRANDE VOGLIO FARE L’INFERMIERE”. Vogliono fare l’infermiere sempre di più i liceali (tra le matricole di Scienze infermieristiche erano il 29 per cento del totale nel 2003-2004, sono diventati il 46 per cento nel 2009-2010), i maturati con un voto alto (nel 2003-2004 quelli con un voto alla maturità superiore a 90 erano l’11,8 per cento delle matricole, sono diventati quasi il 13 per cento nel 2009-2010), i giovani per i quali il corso di studi in Scienze infermieristiche rappresenta la prima scelta (erano il 46 per cento delle matricole nel 2003-2004, sono diventati il 59 per cento nel 2009-2010).
DOPO LA LAUREA 9 SU 10 TROVANO LAVORO. Diventare infermiere è considerato, oggi, un percorso accelerato per trovare collocazione nel mercato del lavoro: a un anno dalla Laurea, infatti, il 93 per cento degli infermieri ha trovato un’occupazione. Le ragioni primarie indicate invece da coloro che sconsiglierebbero parenti e amici di dedicarsi alla professione infermieristica sono la durezza del lavoro (63 per cento) e, soprattutto, l’inadeguatezza del reddito: il 66,4 per cento degli italiani ritiene che gli infermieri guadagnino poco. Tuttavia, il 71 per cento ritiene che la professione infermieristica sia destinata ad avere maggiore riconoscimento in termini di stipendi, status sociale e percorsi di carriera.
SCIENZE INFERMIERISTICHE, UN ERRORE IL NUMERO CHIUSO E IL TEST D’ACCESSO. Numero chiuso e test d’accesso, non è cosi che si prepara un buon infermiere. Il 61,3 per cento degli italiani considera un errore il numero chiuso per l’accesso alla facoltà di Scienze infermieristiche. Quasi il 32 per cento perché c’è bisogno di avere più infermieri nel futuro e in questo modo l’Italia rischia di non averli. Per il 29,7 per cento perché la selezione dovrebbe basarsi sulla capacità degli studenti di andare avanti nel percorso di studi. Meno del 40 per cento degli italiani, invece, si dichiara favorevole al numero chiuso. Di questi, il 29,3 per cento lo considera un buon modo per selezionare gli studenti e il 9,4 per cento lo valuta positivamente anche se ritiene che occorrerebbe ampliare il numero dei posti disponibili. Gli italiani si dividono sul ricorso alla prova con test a risposta multipla (i quiz) per selezionare l’accesso al corso di laurea in Scienze infermieristiche: il 37,8 per cento lo giudica un modo adeguato, il 37,5 per cento lo ritiene un sistema errato (percentuale che cresce tra i laureati fino al 45,1 per cento), mentre per il 24,7 per cento forse non è adeguato, però non ci sono alternative. Il numero chiuso rende inevitabile il ricorso a infermieri stranieri: c’è già stato un boom nel periodo 2007-2010, con un incremento del 25 per cento (+8mila unità).
LA PERCEZIONE DEI PAZIENTI E LA CAPACITÀ DI RELAZIONARSI. Professionale e capace di relazionarsi, l’infermiere piace agli italiani. Il 75,2 per cento degli italiani che hanno avuto rapporti diretti o indiretti, tramite i familiari, con gli infermieri valuta come ottima o buona l’attività da loro svolta. Molto apprezzate sono le capacità tecnico-professionali (dal 55,6 per cento), la capacità di relazionarsi con i pazienti e i familiari (51,2 per cento), la cortesia e la gentilezza (44,7 per cento). Del resto, le cose più importanti che si aspettano da un infermiere, quando entrano in relazione con lui nei diversi contesti sanitari, sono per oltre l’82 per cento degli intervistati le capacità psicologiche, relazionali, di approccio alle persone, oltre che competenze tecniche, e che questa dimensione sarà sempre più significativa anche in futuro; la capacità di creare un buon clima relazionale e l’attenzione agli aspetti psicologici e umani (per il 66 per cento), un ottimo livello tecnico-professionale (62,3%), la capacità di dare spiegazioni sulla diagnosi e la terapia (25,5 per cento).
CRESCITA OCCUPAZIONALE NEL FUTURO. Nella sanità del futuro le opportunità occupazionali saranno ancora migliori. Si stimano in 266mila unità in più gli infermieri di cui l’Italia avrà bisogno nel 2020 rispetto agli attuali 391mila (ipotizzando un rapporto infermieri/popolazione pari al benchmark olandese di 1.051 ogni 100mila abitanti). Sulla necessità di aumentare il numero di infermieri c’è un ampio consenso sociale: il 68,5 per cento dei cittadini ritiene che attualmente nel nostro Paese ce ne siano pochi e che bisogna aumentarne il numero. Nella sanità del futuro, fatta più di prevenzione e di presidi sul territorio, secondo il 90 per cento degli italiani quella dell’infermiere sarà una professione importante, che giocherà un ruolo rilevante. Già oggi gli infermieri possono dare un contributo al miglioramento della sanità. Il 48,5 per cento degli italiani è d’accordo con la possibilità che i casi meno gravi che arrivano in Pronto soccorso, i cosiddetti “codici bianchi”, vengano trattati dagli infermieri, nel rispetto delle linee guida indicate dai medici, in modo da smaltire le file di attesa senza abbassare la qualità del servizio.
L’UPGRADING DELLA PROFESSIONE. Anche alla luce del giudizio positivo delle esperienze di Pronto Soccorso (dove in alcune realtà geografiche gli infermieri ora si occupano direttamente dei codici bianchi), nella sanità del prossimo futuro emergono alcuni aspetti significativi relativi all’upgrading della professione infermieristica: una crescente attenzione alla dimensione relazionale; il riconoscimento di spazi più ampi di responsabilità ed esercizio delle proprie competenze in stretta connessione con i medici; una relazione sempre più stretta con le nuove tecnologie. È qui che va ad incastonarsi il dato sulla percezione collettiva che vede gli infermieri “sono pochi rispetto alle esigenze” e la richiesta di questo tipo di professionalità che va aumentando in misura significativa.
PROFESSIONE INFERMIERE: I PROSSIMI OBIETTIVI IN AGENDA. Sulla base degli elementi emersi dalla ricerca del Censis, è stata stilata una possibile agenda degli obiettivi da raggiungere nel prossimo periodo: aumentare le opportunità di accesso ai corsi universitari in Infermieristica, modulandole maggiormente sull’evoluzione attesa della domanda di infermieri derivante dai mutamenti della domanda e dell’offerta sanitaria; mettere al centro della formazione non solo le competenze tecnico-professionali ma quelle relazionali, di attenzione al paziente e alla famiglia, e la capacità di interagire, di comunicare e di relazionarsi; ampliare nella sanità gli spazi di azione autonoma e diretta degli infermieri, laddove ciò migliora la qualità dei servizi, come, ad esempio, nei Pronto Soccorso.
MATERIALI
– La ricerca del Censis
– Report Ipasvi sugli infermieri stranieri
Congedo di paternità: Italia verso l’allineamento Ue su quello obbligatorio
Dopo la sentenza di Firenze, che concede 5 mesi ai neo-papà con determinati requisiti, presentate due proposte di legge, ora in discussione alla Camera, che puntano a introdurre i 4 giorni di congedo obbligatorio presente in altre realtà europee.
Contenuti correlati
Una sentenza del Tribunale di Firenze, mesi fa, aveva rivoluzionato la vita di alcuni fortunati neo-papà, concedendo loro cinque mesi di congedo. Fino ad allora l’Inps riconosceva al padre la possibilità di restare a casa con l’80 per cento dello stipendio per i tre mesi successivi al parto della compagna. Ma il giudice fiorentino, giudicando quel tempo troppo stretto, perché la legge dota quel genitore di un diritto autonomo e speculare a quello della madre, aveva prolungato i termini. E allora se la lavoratrice può astenersi dal suo impiego per cinque mesi, avrà diritto a farlo anche il padre, solo quando sussistono determinate condizioni.
Da allora una valanga di richieste ha invaso gli uffici dell’Inps, e molti papà desiderosi di stare a casa con il proprio bimbo hanno preso alla lettera la sentenza. Eppure quella pronuncia non è da considerarsi la panacea di tutti i mali, perchè ci vogliono dei requisiti per poter richiedere il beneficio. L’interessato può ottenere tutto il periodo stabilito, solo se la madre è casalinga, è in malattia oppure è una lavoratrice autonoma che non usufruisce del diritto all’astensione. Altrimenti potrà prendere un congedo che sommato a quello della compagna non può superare i cinque mesi. E infatti protagonisti della sentenza erano stati due coniugi, in cui la donna, lavoratrice autonoma e vicepresidente della Cna fiorentina, aveva avuto una malattia importante.
Un tempo il periodo di maternità era pensato per salvaguardare la salute della madre. Adesso si intende anche come tutela di quella del bambino, e il ruolo del padre diventa fondamentale, anche per aiutare la compagna incinta nell’ultimo periodo della gravidanza. E dalla pronuncia di quella sentenza, la legislazione a favore dei ‘mammi’ ha cercato di fare un ulteriore balzo in avanti. Dopo mesi, in questi giorni si è tornato a parlare di congedo di paternità e stavolta è la parola ‘obbligatorio’ a metterci lo zampino e a rendere tutto più interessante per i papà che finalmente non saranno costretti a ferie e permessi per star vicino alla compagna in sala parto o durante le prime ore dopo la nascita.
Come avviene nella maggior parte dei Paesi europei, anche i papà italiani potrebbero godere di un congedo di paternità obbligatorio, si legge sulla prima pagina dei disegni di legge che la Camera ha iniziato a discutere a metà giugno. Se arriveranno al traguardo finale i papà, subito dopo la nascita del bambino, dovrebbero prendere quattro giorni di congedo obbligatoriamente, come è obbligatorio il congedo che impone alla mamma (purtroppo non a tutte ma a chi ha determinati contratti di lavoro) di non lavorare per cinque mesi. Il tutto a carico delle aziende per i lavoratori dipendenti e del sistema previdenziale per gli autonomi.
Due le proposte di legge all’esame della commissione Lavoro di Montecitorio, molto simili tra loro. Per prima è arrivata quella del Pd scritta da Alessia Mosca e firmata da 25 deputati, seguita da quella depositata dal Pdl, autore Barbara Saltamartini, sottoscritta da 36 colleghi. “L’Europa ci impone di portare a 65 anni l’età pensionabile per le donne – spiega Mosca, la firmataria della proposta Pd – ma è opportuno riequilibrare anche un altro pezzo della vita, e cioè la cura dei figli che non può essere a carico solo delle mamme”. Quei quattro giorni, dunque, avrebbero un valore simbolico. E sarebbero il primo passo di un lunghissimo percorso.
“Il vero obiettivo – spiega Saltamartini, autrice del testo Pdl – è passare dalle pari opportunità alle pari responsabilità. E quindi pensare non alla tutela delle donne, ma ad un sistema che consenta alla famiglia di organizzarsi”. In attesa del congedo obbligatorio, in Italia esiste comunque quello facoltativo, ma è una rarità: lo chiede meno del 4 per cento dei padri. “Quattro giorni per lavoratore con un tasso di natalità dell’1,24 per cento – dice Saltamartini – sono davvero poca cosa. E poi vogliamo aiutare le famiglie a fare figli e le donne a rimanere nel mondo del lavoro. Anche questo è sviluppo”. Esistono esempi positivi in Europa: il Portogallo ha introdotto il congedo obbligatorio per i papà nel 2002. Prima aveva solo quello facoltativo, ma non lo chiedeva nessuno, meno del 2 per cento dei papà. Adesso sono arrivati al 22 per cento.
“Questo vuol dire che l’obbligo di restare a casa – spiega Mosca – può insegnare che prendersi cura dei bambini è bello. Può rompere un tabù, avviare una rivoluzione”. L’iniziativa bipartisan, dunque, affronta una questione che in molti paesi europei è già da tempo acquisita e regolarizzata. Di fatto, un padre svedese deve trascorrere 30 giorni a casa col bebè, uno francese 12 giorni, e norme simili esistono in Spagna, Gran Bretagna, Germania, e appunto Portogallo.
Ma l’esempio di quello che viene considerato il paese modello in questo campo, la Svezia, mostra che la diffusione del congedo tra i papà dipende sicuramente da fattori culturali, ma anche da un sistema di incentivi che lo rendano sostenibile per la famiglia: e questo può essere ottenuto solo con una piena retribuzione di parte del periodo e con l’obbligo di un’equa suddivisione tra i genitori. L’introduzione nel paese scandinavo del congedo per i padri nel 1995 ebbe un impatto immediato grazie ad una forma di coercizione indiretta: se il papà non ne fruiva, la famiglia perdeva un mese di indennità. Di lì a poco, otto uomini su dieci usufruivano del congedo. L’aggiunta di un ulteriore mese di congedo paterno non trasferibile nel 2002 ha aumentato solo marginalmente il numero di uomini che vanno in ‘paternità’, ma ha più che raddoppiato la durata.
La Germania, con quasi 82 milioni di abitanti, nel 2007 ha imitato il modello svedese, destinando due dei 14 mesi di congedo retribuito ai papà. In due anni, il numero di padri che hanno richiesto il congedo è balzato da tre a oltre il 20 per cento. Le due proposte prevedono inoltre, per tutte le donne, l’innalzamento dell’indennità spettante durante l’astensione obbligatoria dall’80 per cento al 100 per cento della retribuzione, e una serie di altri miglioramenti alle tutele per maternità e paternità, che dovranno ora passare alla verifica di compatibilità con i conti dello stato.
PROPOSTE DI LEGGE ATTUALMENTE IN FASE DI STUDIO:
– Proposta di legge di Alessia Mosca (Pd)
– Proposta di legge di Barbara Saltamartini (Pdl)
LINK:
– Resoconto della Commissione lavoro
Dal Senato sì alla manovra, tagli ai bonus per le famiglie Approvata la fiducia sul testo che passa alla Camera. Tra le novità tagli su asili nido, nuclei con figli e spese mediche. Il testo approvato con 161 sì e 135 no
Roma, 14 lug. (TMNews) – Il governo incassa lafiducia di palazzo Madama sulla manovra economica per il pareggio di bilancio nel 2014. Il decreto, dopo un esame lampo al Senato, passa all’esame della Camera che lo licenzierà definitivamente domani. I voti favorevoli sono stati161, i contrari 135 e 3 gli astenuti.
La stretta della manovra fiscale s’abbatte sulla famiglia con tagli su asili nido, nuclei con figli espese mediche. Il taglio lineare del 5% per il 2013 e del 20% a partire dal 2014 toccherà tutte le 483 agevolazioni fiscali anche quelle per le famiglie.
Per rafforzare la manovra il governo ha deciso di far entrare subito nel decreto il taglio di tutte le agevolazioni fiscali con l’obiettivo di recuperare un gettito pari a regime a 20 miliardi (4 miliardi nel 2013 e 20 miliardi a partire dal 2014). In pratica, la stretta verrà prima adottata ma potrebbe essere rimodulata se entro il 30 settembre 2013 il governo eserciterà la delega con la riforma fiscale.
Tra le altre detrazioni e deduzioni che subiranno il taglio lineare anche quelle per il risparmio energetico, le ristrutturazioni edilizie, il terzo settore e le Onlus, l’Iva, le accise e i crediti d’imposta.
Complessivamente l’importo della manovra finanziaria è lievitato arrivando a 79 miliardi di euro. A sorpresa viene anticipato l’ingresso del ticket sanitario. Si pagheranno 10 euro per le visite specialistiche e 25 euro per il codice bianco alpronto soccorso. Quanto alle pensioni chi ha 40 anni di contributi andrà in pensione un mese più tardi già a partire dal 2012, due mesi dopo nel 2013 e tre nel 2014.
Previsti anche tagli alle cosiddette rendite d’oro con un prelievo del 5% sulle pensioni superiori ai 90 mila euro l’anno e del 10% per chi supera i 150 mila euro. Capitolo deposito titoli. Chi ha azioni, obbligazioni o titoli di Stato subirà un prelievo di 34,20 euro fino a 50 mila euro, 70 fino a 150 mila, 240 tra 150 e 500 mila, 680 oltre i 500 mila.
Pensioni agli stranieri, e’ boom Pensioni gratis agli stranieri, è boomPier Luigi Salinaro
Pensioni agli stranieri, e’ boom
Pensioni gratis agli stranieri, è boomPier Luigi SalinaroSenza aver mai versato contributi incassano 7.156 euro l?anno
Gli extracomunitari con carta di soggiorno fanno arrivare in città i genitori over 65 che all?Inps chiedono il ?vitalizio?
Tredici mensilità da 550,5 euro, mentre un modenese non ne incassa più di 500 pur avendo versato contributi per anni Ci sarebbe una certa preoccupazione anche a Modena per il dilagare di richieste d’ assegni sociali da parte di immigrati che, a quanto sembra, stanno mettendo in seria difficoltà l’Inps. Non esistono cifre precise del fenomeno a livello modenese (il fenomeno è nazionale), anche perchè i funzionari dell’ente di viale Reiter – contatti anche ieri – spiegano che dati e informazioni possono essere forniti solo dalla Direzione Generale di Roma. Dalla capitale ci spiegano che i dati, per singole province, possono rilasciarli solo dopo una richiesta scritta all’Inps di Modena, incaricata poi di inoltrarla alla stessa Direzione Generale. Insomma, forse fra qualche mese si potrà sapere qual’è la situazione modenese sul fronte assegni sociali agli immigrati.
Ma in che cosa consiste questa richiesta da parte degli immigrati degli assegni sociali?
Le cose stanno così: gli immigrati che hanno compiuto i 65 anni e non hanno redditi oppure sono sotto la soglia dei 5mila euro annui, hanno diritto a quella che una volta si chiamava “pensione sociale”.
Quando gli extracomunitari regolari residenti in città o in provincia con tanto di carta di soggiorno in regola e residenza, si sono accorti delle normativa di legge – tutto deriva dalla legge 388 del 2000 (inserita nella finanziaria 2001 dell’allora governo Amato) che ha riconosciuto l’assegno sociale anche ai cittadini stranieri – non hanno fatto altro che presentare domanda di ricongiungimento familiare e far arrivare a Modena genitori o parenti anziani. Tra gli immigrati extracomunitari, pare che gli albanesi siano stati gli antesignani e maestri in materia.
Come funzione questa legge varata dal parlamento italiano?
L’extracomunitario regolare, dopo aver fatto venire a Modena i congiunti, manda i familiari o il familiare ultra- 65enne all’Inps. Qui l’interessato autocertifica l’assenza di reddito oppure dichiara la pensione minima nello Stato di provenienza – che deve essere certificata – e il gioco è fatto. L’Inps a quel punto eroga 395,6 euro al mese di assegno sociale, più 154,9 euro di importo aggiuntivo. In totale 550,5 euro per 13 mensilità quindi 7.156 euro l’anno, esentasse. In sostanza genitori, nonni e parenti tutti over 65 di lavoratori extracomunitari, percepiscono i 7.156 euro all’anno, senza aver mai versato alcun contributo all’Inps.
Tutto questo mentre una buona fetta di pensionati modenesi, percepisce pensioni di 500 euro al mese, meno dell’assegno agli anziani stranieri e tutto questo dopo aver versato contributi e pagato tasse per una vita.
C’è poi un altro particolare che sa tanto di “beffa”: se il genitore, il nonno, il parente straniero a Modena non si trova bene, può tranquillamente tornare in patria, tanto l’assegno continua a decorrere. E nei paesi nordafricani con queste cifre si vive da “nababbi”. Ultimamente comunque sono satte adottate restrizioni e gli stranieri che beneficiano dell’assegno sociale non devono lasciare il nostro paese. Le domande degli stranieri per l’assegno sociale sarebbero in costante aumento e vengono quasi sempre accolte dall’Inps, visto che la legge non prevede nè un minimo di versamenti e nemmeno un certo tempo di residenza.
http://espresso.repubblica.it/
Lavori usuranti, in pensione tre anni prima Pubblicato il decreto che consente il pensionamento anticipato. Domande entro il 30 settembre
COSA CAMBIA
Pensioni 2011, lavorare di più per guadagnare di meno
Da gennaio scatta la quota 96 – 60 anni di età e 36 di contributi -. Poi si dovranno attendere 12 mesi per l’assegno
La novità interessa la pensione di anzianità dunque serve sempre avere maturato 35 anni di contributi, mentre non sarà indispensabile avere l’età prevista per gli altri lavoratori.
La pensione anticipata potrà essere richiesta da:
– lavoratori che svolgono attività definite “particolarmente usuranti” quali lavori in galleria, nelle cave, ad alte temperature, lavorazione del vetro;
– addetti al lavoro notturno con almeno 64 notti l’anno, o con almeno tre ore di lavoro tra mezzanotte e le 5 del mattino per tutto l’arco dell’anno;
– addetti alla catena di montaggio che, nell’ambito di un processo produttivo in serie, svolgano lavori caratterizzati dalla ripetizione costante dello stesso ciclo lavorativo su parti staccate di un prodotto finale;
– conducenti di veicoli pesanti adibiti a servizi pubblici di trasporto di persone.
Per godere dell’anticipo della pensione è necessario che le attività usuranti vengano svolte al momento dell’accesso al pensionamento e che siano state svolte per almeno sette anni negli ultimi 10 di qui fino al 31 dicembre 2017. A partire dal 2018, invece, per il pensionamento anticipato bisognerà aver effettuato lavori usuranti per metà della vita lavorativa.
Da quando si ha diritto alla pensione? Dal 2011 può lasciare chi ha 57 anni di età, a patto di avere almeno 37 anni di contributi. E’ previsto, infatti, il diritto a lasciare con un’età inferiore di tre anni rispetto a quella richiesta per il resto dei lavoratori dipendenti (60 anni) e con una “quota”, ossia con la somma di età anagrafica e contributi, ridotta di due punti, vale a dire pari a 94, contro quota 96 prevista per gli altrui dipendenti.
Dal 2013, poi, l’accesso alla pensione è consentito con un’età anagrafica di tre anni inferiore a quella prevista, vale a dire 58 anni, e tre punti in meno se si considera la quota tra età e anni di contribuzione, ossia 94 invece di 97.
Le richieste potranno essere fatte appena sarà varato il decreto attuativo. Ma già ora ci sono delle indicazione, ovvero domande da inviare entro il 30 settembre al ente pensionistico, per chi matura i requisiti entro il 2011. Dal prossimo anno domande entro il 30 marzo.