Chi l’ha visto

Scomparso

Marco Zanot

Sesso:M
Età:40 (al momento della scomparsa)
Corporatura:robusta
Statura:178
Occhi:castani
Capelli:castani
Abbigliamento:Un piumino viola, maglia bianca e jeans
Segni particolari:Ha una cannula oro-faringea. Ha dei tatuaggi sul collo con alcune lettere
Scomparso da:Ardea (Roma)
Data della scomparsa:21/03/2011
Data pubblicazione:23/03/2011

 

Marco Zanot è scomparso da Ardea (Roma) il 21 marzo, dopo aver chiamato al telefono la compagna e la madre. Ha una cannula oro-faringea grazie alla quale può respirare e parlare. Non ha con sé i farmaci per la sua terapia quotidiana.

 

http://www.chilhavisto.rai.it/dl/clv/Scomparsi/ContentSet-9e1ad524-b66d-4316-a903-f4690acd3c8a.html

http://juantoledo.blog.galeon.com/

SUPERAMENTO MEMORIES

 

Quando mi hanno detto che avevano la parola di laringectomia non sapevo, ovviamente, mi è venuto in mente un ricordo lontano, ma al momento sono rimasto impressionato. Circa 30 anni fa ho incontrato in un ospedale con un uomo che la laringe era stato rimosso. I due erano in visita, piuttosto compagni e, ciò che accade di solito in questi casi, le due famiglie ha fatto buon rapporto. L’impressione che ho ricevuto non era per la sua condizione, nonostante appena borbottò qualcosa, ma dai commenti della sua famiglia, specialmente sua moglie.

Mi ha detto quanto male aveva speso tutto quello che è diventato molto nervoso, arrabbiato con tutti lamentano di tutto, non potrebbe essere inteso, in breve, tutto negativo come ci si può attendere in questi casi. “Con quanto è buono l’uomo è sempre stato ‘Mi ricordo che sua moglie ha detto. Quando ci siamo incontrati la situazione stava migliorando, stava imparando a parlare e, soprattutto, aveva assunto uno status giusto grado.

Non so perché questo ricordo che rimase con la famiglia perché non ho visto né sono notizie. Ma il ricordo c’era.

Ed è stato lì al momento è venuto che i punti coincidono, cioè quando mi è stato detto che stavo per fare ciò che quest’uomo, rimuovere la laringe e la perdita di parola. E che cosa ho ottenuto più forte era il pensiero di quello che mi è stato detto dei tempi cattivi che questo buon uomo era passato e ho dovuto spostare la sua famiglia. E ‘stato un ricordo che mi hanno tormentato per diversi mesi. E pensare che avrei potuto passare lo stesso, essere un peso per la famiglia, non sarebbe in grado di far fronte con la mia nuova situazione, che non poteva superare la mancanza di comunicazione che avrebbe superato i miei nervi e mi avrebbe pagato il più vicino, e così via. ecc

Come mi piace sempre guardare al lato positivo delle cose penso che forse che la memoria mi ha aiutato a superare le difficoltà, o almeno prevenirlaa, per non cadere nella facile, o farsi trasportare dai nervi e di temperamento e di carico con gli altri il male che ho dovuto superare. E ‘stato molti mesi da quando ho avuto un intervento chirurgico e penso che la paura di cadere in quella situazione è finita. Penso che una buona nota non è sempre stato così. Il tempo è responsabile per il deposito e spianare il grezzo è stato. Perché c’è stato. Naturalmente. Io non credo che nessuno si liberava di un brutto periodo che abbiamo addebitato sulla più stretta animi e nervi male sempre prosperare quando qualcosa va storto. Ma il punto è superato.

Sono certo che questo buon uomo, perché era così superata. Con l’aiuto della sua famiglia, come faccio io. E come tutti noi. Penso che se a volte come quelle che abbiamo dovuto spendere, e continuare a giocare ai nuovi entranti, che dovevamo essere solo la strada sarebbe molto, molto peggio. Quasi impraticabili.

Posso dire, come culmine, così come il titolo. MEMORIE SUPER.

“STEVE WILLIAMS” PASSES AWAY

Tag: NEWS

Foto di metrlor

Steve “Dr. Death” Williams, ex lottatore di WWE e WCW, nonchè vera e propria leggenda in Giappone, ha perso la sua battaglia contro il cancro ed è morto nelle scorse ore a soli 49 anni.

Williams, che aveva già sconfitto un tumore alla gola nel 2005, venendone dichiarato libero, non è sopravvissuto a una riformazione del tumore nella “stoma”, ovvero l’unità impiantatagli dai medici durante l’operazione del 2004 per permettergli di comunicare.

Già Triple Crown Champion nella AJPW, 2 volte NWA/WCW Tag Team Champion e con brevi trascorsi alla WWF e alla ECW, Williams, nonostante la debilitazione fisica dovuta ai molti cicli di chemioterapia e di trattamenti per debellare la malattia Williams era però riuscito persino a tornare nel ring, disputando quello che è stato il suo ultimo match lo scorso 25 ottobre a Tokyo.

Bandiera degli Stati Uniti Steve Williams

Nome Steve Williams
Ring name Dr. Death Steve Williams
Nato Lakewood (Colorado)
14 maggio 1960
Residenza Shreveport
Morto Denver
29 dicembre 2009
Peso dichiarato 127 kg
Altezza dichiarata 188 cm
Allenato da Bill Watts
Debutto 1982
Progetto Wrestling

Il dottor MAURIZIO MAGNANI

 

Il dottor MAURIZIO MAGNANI  è nato a Piacenza il 19-2-1951; dopo aver ottenuto la maturità classica nel 1970 si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma conseguendo la laurea con 110 e lode il 28-10-1976,discutendo la tesi “La sordità infantile grave:indagine conoscitiva nella provincia di Piacenza”.Tale tesi gli ha permesso di conseguire la borsa di studio bandita dalla Provincia di Piacenza per studenti di Medicina inerente al tema della prevenzione.

Colpito da tumore al laringe è stato sottoposto ad intervento di laringectomia totale e a svuotamento latero-cervicale destro nel settembre 1973 presso la Clinica ORL di Parma;questa esperienza di vita lo ha spinto ad iscriversi alla Scuola di Specializzazione in Clinica Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale  di Parma diretta dal prof. G.Maffei ,conseguendo la Specializzazione  con lode il 27-6-1979 discutendo la tesi “Il sistema linfatico cervicale in tema di patologia neoplastica e sua esplorazione sperimentale mediante ALS con TC99”. Nella 2^ sessione dell’anno 1977 ha superato il periodo di tirocinio ospedaliero nella disciplina di Otorinolaringoiatria presso gli Ospedali riuniti di Parma con giudizio di “ottimo”.

E’stato  quindi nominato Medico Interno per precisa esigenza della Clinica ORL di Parma con compiti di assistenza e cura dal 1-11-1976 al 31-10-1979;ha espletato inoltre il tirocinio pratico ospedaliero nella disciplina di ORL presso l’ospedale di Parma con giudizio di “ ottimo”nella seconda sessione del 1977.

Per alcuni brevi periodi ha sostituito in qualità di medico generico alcuni colleghi mutualisti della provincia di Piacenza assolvendo anche all’incarico di Medico Interino presso il Comune di Calendasco;è stato inoltre titolare del servizio di guardia medica festiva e prefestiva organizzato dall’Ordine dei Medici della provincia di Piacenza.Sempre nel periodo estivo ha prestato servizio nell’ambulatorio otoiatrico delle Terme Zoia di Salsomaggiore dal 1977 al 1979.

Dal 1979 ha iniziato a lavorare come otorinolaringoiatra nella Divisione di Otorinolaringoiatria del Presidio Ospedaliero Cremonese diretta dal Prof O.Bazzana prima come assistente volontario,quindi come assistente incaricato e poi di ruolo con rapporto a tempo definito dalla data di assunzione il 5-5-1980.

Nel 1980 si è iscritto alla Scuola di Specializzazione di Foniatria  dell’Università di Milano diretta dal Prof.Ottaviani  per poi ottenere il diploma di Specialista in Foniatria con lode discutendo la tesi “Ruolo del Foniatra nel recupero del laringectomizzato totale”il 4-11-1980.Dal 1979 al 1982 ha svolto attività come Specialista convenzionato esterno nella disciplina di ORL in Piacenza;ha prestato inoltre servizio presso l’ex INAM di Piacenza in sostituzione degli specialisti titolari  dal 1/8/1979 al 25/8/1979.

Nella sessione 1986 ha conseguito a Roma l’Idoneità nazionale a Primario di Otorinolaringoiatria con voti 96/100(D.M.del 8-9-1987).

Dal 1-1-1989 ricopre la carica di Aiuto corresponsabile ospedaliero nella Divisione ORL dell’Azienda Ospedaliera di Cremona. Dal 5 maggio1990 al 31 dicembre 1992 ha lavorato come Specialista Convenzionato Interno titolare ORL al poliambulatorio di Bobbio ( PC) per un impegno di 5 ore settimanali. Nel frattempo ha partecipato a congressi e convegni nazionali ed internazionali ed ha redatto pubblicazioni scientifiche; dal 1980 è membro della S.I.0.(Società Italiana di Otorinolaringoiatria); dal 1983 è socio del Gruppo Lombardo Primari Ospedalieri; dal 1997 è socio ordinario  della Società di Chirurgia Estetica  Rinologica e Cervicofacciale. Ha svolto attività di docente di Foniatria al Corso di Formazione Regionale  per Terapisti della Riabilitazione presso le Scuole paramediche dell’Ospedale di Cremona dal 1983 al 1996.Come docente ha svolto attività negli anni scolastici 1986-1987 e 1987-1988 presso il Corso Biennale di Specializzazione Polivalente autorizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione e istituito a Piacenza dal Provveditorato agli Studi.

Nell’ambito delle problematiche della Foniatria  e della Patologia della Comunicazione Umana  si è da sempre interessato ai mutilati della voce,adoperandosi affinché la Scuola di recupero della parola dei laringectomizzati abbia avuto collocazione nella Divisione ORL  dell’Ospedale ,aspetto importante per il recupero psicologico e sociale di questo tipo di pazienti.

Dal mese di settembre 2000 è il responsabile dell’ambulatorio di Foniatria  dell’Azienda ospedaliera  di Cremona nel cui ambito si interessa delle patologie comunicative,dei problemi della deglutizione e del paziente post-intensivo.

Fin dal 1979 pratica attività libero-professionale presso il proprio ambulatorio situato in Piacenza in via Nicolodi 8.

Negli anni accademici 2000-2001, 2001-2002  è stato nominato dall’Università di Brescia docente di Otorinolaringoiatria al corso di laurea per infermieri professionali.

Nell’anno accademico 2001-2002 è stato nominato dall’Università di Brescia docente di Otorinolaringoiatria al corso di laurea per tecnici di radiologia medica per immagini e radioterapia Nell’anno 2002-2003 è professore a contratto dell’università di Brescia per l’insegnamento di Otorinolaringoiatria al corso di laurea per tecnici di radiologia medica per immagini e radioterapia ed al corso di laurea di scienze infermieristiche .Dal 1-6-2002 ricopre l’incarico di Dirigente di Secondo Livello della U.O. di O.R.L. dell’Azienda Ospedaliera di Cremona.

Ha partecipato attualmente al corso “Ippocrate” per Dirigenti di struttura complessa presso l’Università Bocconi indetto dall’I.Re.F.discutendo la tesi “Progetto di istituzione di un ambulatorio O.R.L.dedicato alla prevenzione dei tumori delle prime vie aereodigestive presso l’Azienda Ospedaliera di Cremona” riportando il voto/giudizio di eccellenza il 7-10-2002.

Dal 1 gennaio 2004 è il Direttore della U.O. di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera di Cremona.

cinture di sicurezza

Pubblichiamo un memorandum sulle criticità di salute dei pazienti portatori di tracheostoma o di tracheotomia che possono servire per l’esenzione dall’uso delle cinture di sicurezza durante la guida:

1. il paziente respira attraverso il tracheostoma (apertura della trachea all’esterno)

2. non utilizza per la respirazione il naso e la bocca

3. spesso il paziente è portatore di cannula tracheale che evita il collabimento delle pareti tracheali

4. la mancanza della chiusura glottica riduce l’appoggio diaframmatico in caso di sforzi e di contratture della parete toracica

5. la cintura può, a seconda dell’altezza, ricoprire il tracheostoma o posizionarsi più sotto comunque a chiudere gli spazi respiratori della camicia o della maglietta

6. l’azione di costrizione della cintura ostacola i movimenti di dilatazione e di contrazione della cassa toracica mettendo in crisi la corretta respirazione

7. una corretta respirazione consente maggior presenza psicofisica durante la guida e riduce i tempi di reazione

 

 

dott. Maurizio Magnani

Presidente Nazionale ailar e FIALPO

Direttore Unità Operativa ORL Ist.Ospitalieri di Cremona