29 Aprile 1975 muore dopo 48 giorni di agonia Sergio Ramelli

io_Ramelli/Articoli%5Caggressione.html”>L’aggressione L’Avvenire
La persecuzione all’istituto Molinari Il Candido
L’inchiesta su Avanguardia Operaia del procuratore Viola Il Corriere della Sera
La morte e i funerali Il Giornale
Il Processo Il Giorno
Il Manifesto
Il Messaggero
La Nazione
La Notte
L’Osservatore Romano
La Provincia
La Repubblica
Il Secolo d’Italia
La Stampa
Il Tempo
L’unità

27 Aprile 1901 – Italia, parte il giro automobilistico d’Italia. I 1642 km vengono completati da soli 27 concorrenti, il vincitore è Giovanni Agnelli, alla guida di una vettura da lui fabbricata, con una media di 47 km all’ora

Giro automobilistico d’Italia

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Il Giro automobilistico d’Italia è una antica gara di automobilismo la cui prima edizione è partita il 27 aprile 1901 da Torino.

La prima manifestazione venne organizzata dal Corriere della Sera e i chilometri da percorrere furono circa 1.600. Dopo Torino la carovana toccava: GenovaLa SpeziaFirenzeSienaRomaTerniPerugiaFanoRiminiCesenaBolognaPadovaVicenzaVerona per raggiungere infine il traguardo a Milano.

L’impresa aveva principalmente lo scopo di propagandare l’automobile, invogliare gli italiani ad acquistarla, a servirsene.

Al corteo delle vetture, la folla tributava accoglienze festanti con musiche e fiori. Vi fu, purtroppo, un grave incidenteFerrara, nel quale perse la vita una ragazzina di 11 anni, tale Armida Montanari, travolta dall’automobile di uno dei concorrenti che, quale risarcimento, sborsò 1.000 lirealla famiglia della ragazzina e 500 lire ai poveri della parrocchia. Anche gli altri concorrenti si tassarono per raccogliere la somma di 2.000 lire, sufficiente alla costruzione di un asilo infantile.

L’episodio più gentile è segnalato a Scansano, in provincia di Grosseto, dove il sindaco dona un agnellino vivo agli automobilisti, perché lo portino in dono alla città del Duomo.

Il traguardo venne raggiunto l’11 maggio. Dei 72 iscritti, ne erano partiti effettivamente 32 e ne sono arrivati 30.

Programma del 1° Giro d’Italia

Giorno Tappe Chilometri
1 Torino-Alessandria-Genova 178
2 Genova-Chiavari-Spezia 109
3 Spezia-Pisa-Firenze 156
4 Firenze-Siena 69
5 Siena-Grosseto-Civitavecchia 208
6 Civitavecchia-Roma 70
7 Fermata a Roma
8 Roma-Civitavecchia-Terni 99
9 Terni-Perugia 92
10 Perugia-Gubbio-Fossombrone-Rimini 170
11 Rimini-Faenza-Bologna 112
12 Bologna-Ferrara-Padova 123
13 Gita a Mestre e a Venezia
14 Padova-Vicenza-Verona-Brescia 149
15 Brescia-Lodi-Milano 69
16 Milano
Totale chilometri 1.604


Bibliografia

  • L’Italia del XX secolo, Rizzoli 1977 vol I (1899-1908)

Collegamenti esterni

Articolo “GIRO D’ITALIA DEL 1901” di Donatella Biffignandi, storiografa dell’automobile per il Museo Carlo Biscaretti [1]

5 Marzo 1876 – Esce il primo numero del quotidiano Corriere della Sera.

 

Corriere della Sera
Logo di Corriere della Sera

Prezzo 1,20 €
(giovedì e sabato 1,50 €)
Paese bandiera Italia
Lingua italiano
Periodicità quotidiano
Genere stampa nazionale
Formato Broadsheet[1]
Tiratura 733.274 (giugno 2009)
Diffusione 581.361 (giugno 2009)
Fondazione 5 marzo 1876
Inserti e allegati
  • Sette (giovedì)
  • Io Donna (sabato)
  • Corriere della Sera Style (mensile)
  • ViviMilano (mercoledì, solo nella zona milanese)
  • CorrierEconomia (lunedì)
Sede via Solferino, 28, Milano
Editore Rcs Quotidiani S.p.A.
Capitale sociale 40.000.000,00 €
Direttore Ferruccio De Bortoli
Condirettore Luciano Fontana
Vicedirettore Antonio MacalusoDaniele MancaGiangiacomo SchiaviBarbara Stefanelli
ISSN

1120-4982

 

 

Dalle origini al 1900

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Eugenio Torelli Viollier.

Il Corriere della Sera nacque nel febbraio del 1876 quando Eugenio Torelli Viollier, direttore de La Lombardia, e Riccardo Pavesi, editore della medesima, decisero di fondare un nuovo giornale.

Il primo numero venne annunciato dagli strilloni in piazza della Scala domenica 5 marzo 1876, con la data del 5-6 marzo. Per il lancio venne scelta la prima domenica di Quaresima (tradizionalmente quel giorno i giornali milanesi non uscivano). Il Corriere sfruttò quindi l’assenza di concorrenza; però per non farsi inimicare l’ambiente, devolse in beneficenza il ricavato del primo numero.

La foliazione era di quattro pagine, stampate in 15 mila copie. Come sede del nuovo giornale fu scelto un luogo di prestigio, la centralissimaGalleria Vittorio Emanuele. Tutto il giornale era raccolto in due stanze ed era fatto da tre redattori (oltre al direttore) e da quattro operai. I tre collaboratori di Torelli Viollier erano suoi amici:

  • Raffaello Barbieraveneto, che aveva rinunciato al suo impiego al comune di Venezia per inseguire le sue velleità letterarie. Aveva conosciuto Torelli casualmente ad un pranzo pochi mesi prima della fondazione del giornale.
  • Ettore Teodori Buini originario di Livorno, colto, amico personale di Eugenio da dieci anni, poliglotta, definito “personaggio salgariano“, era il caporedattore.
  • Giacomo Raimondi, l’unico nato nella città dove si pubblicava il giornale, dal passato tumultuoso di volontario nel corso delle guerre risorgimentali. Di idee vagamente socialiste, già collaboratore del Sole, fondatore de l’Economista, collaboratore del Gazzettino Rosa, aveva lasciato quest’ultimo giornale per la scelta della testata di aderire all’Internazionale marxista. I quattro anni precedenti il suo approdo alCorriere erano stati di vera e propria indigenza.

Collaboravano al giornale anche la moglie del Buini, Vittoria Bonacina, che traduceva alcuni dei romanzi pubblicati sulle pagine del Corriere, e la stessa moglie di Torelli, Maria Antonietta Torriani, scrittrice di romanzi d’appendice con lo pseudonimo “marchesa Colombi”. Per le indispensabili corrispondenze da Roma si era offerto di collaborare gratuitamente Vincenzo Labanca, vecchio amico di Torelli Viollier. Per l’estero c’erano accordi con l’Agenzia Stefani e l’Havas.

L’amministratore del giornale era il fratello di Eugenio, Titta Torelli. Il giornale veniva fatto stampare da una tipografia esterna, che possedeva uno stanzone nei sotterranei della Galleria Vittorio Emanuele[4].

Dall’editoriale del nº 1 del «Corriere della Sera»: Al Pubblico

“Pubblico, vogliamo parlarci chiaro. In diciassette anni di regime libero tu hai imparato di molte cose. Oramai non ti lasci gabbare dalle frasi. Sai leggere fra le righe e conosci il valore delle gonfie dichiarazioni e delle declamazioni solenni d’altri tempi. La tua educazione politica è matura. L’arguzia, l’esprit ti affascina ancora, ma l’enfasi ti lascia freddo e la violenza ti dà fastidio. Vuoi che si dica pane al pane e non si faccia un trave d’una fessura. Sai che un fatto è un fatto ed una parola non è che una parola, e sai che in politica, più che nelle altre cose di questo mondo, dalla parola al fatto, come dice il proverbio, v’ha un gran tratto. Noi dunque lasciamo da parte la rettorica [sic] e veniamo a parlarti chiaro.
Non siamo conservatori. Un tempo non sarebbe stato politico, per un giornale, principiar così. Il Pungolo non osava confessarsi conservatore. Esprimeva il concetto chiuso in questa parola con una perifrasi. Ora dice apertamente: “Siamo moderati, siamo conservatori”. Anche noi siamo conservatori e moderati. Conservatori prima, moderati poi. Vogliamo conservare la Dinastia e lo Statuto; perché hanno dato all’Italia l’indipendenza, l’unità la libertà, l’ordine. In grazia loro si è veduto questo gran fatto: Roma emancipata da’ papi che la tennero durante undici secoli. […]
Siamo moderati, apparteniamo cioè al partito ch’ebbe per suo organizzatore il conte di Cavour e che ha avuto finora le preferenze degli elettori, e – per conseguenza – il potere.[…] L’Italia unificata, il potere temporale de’ papi abbattuto, l’esercito riorganizzato, le finanze prossime al pareggio: ecco l’opera del partito moderato.
Siamo moderati, il che non vuol dire che battiamo le mani a tutto ciò che fa il Governo. Signori radicali, venite tra noi, entrate ne’ nostri crocchi, ascoltate le nostre conversazioni. Che udite? Assai più censure che lodi. Non c’è occhi più acuti degli occhi degli amici nostri nel discernere i difetti della nostra macchina politica ed amministrativa; non c’è lingue [sic] più aspre, quando ci si mettono, nel deplorarli. […] Gli è che il partito moderato non è un partito immobile, non è un partito di sazi e dormienti. È un partito di movimento e di progresso.
Senonché, tenendo l’occhio alla teoria, non vogliamo perdere di vista la pratica e non vogliamo pascerci di parole, e sdegniamo i pregiudizii liberaleschi. E però ci accade di non voler decretare l’istruzione obbligatoria quando mancano le scuole ed i maestri; di non voler proscrivere l’insegnamento religioso se tale abolizione deve spopolare le scuole governative; di non voler il suffragio universale, se l’estensione del suffragio deve porci in balia delle plebi fanatiche delle campagne o delle plebi voltabili [sic] e nervose delle città. […]
[Conclusione] A’ giornali dello scandalo e della calunnia sostituiamo i giornali della discussione pacata ed arguta, della verità fedelmente esposta, degli studi geniali, delle grazie decenti, rialziamo i cuori e le menti, non ci accasciamo in un’inerte sonnolenza, manteniamoci svegli col pungolo dell’emulazione, e non ne dubitiamo, il Corriere della sera potrà farsi posto senza che della sua nascita abbiano a dolersi altri che gli avversari comuni”.

Nei giorni successivi le vendite del quotidiano si assestarono sulle 3 mila copie. Il prezzo di un numero era di 5 centesimi (un soldo) a Milano, 7 fuori città. Il giornale era così composto: la prima pagina ospitava l’articolo di fondo, la cronaca del fatto più rilevante e i commenti al fatto. La seconda era dedicata alla cronaca politica italiana e straniera. La terza pagina ospitava la cronaca milanese e le notizie telegrafiche. La quarta pagina era dedicata alla pubblicità. I caratteri venivano stampati in corpo 10. Il Corriere andava in macchina alle 14 per essere distribuito circa due ore dopo. Il quotidiano usciva con una doppia datazione (5-6 marzo, per esempio), poiché la lentezza dei trasporti faceva sì che spesso giungesse nelle altre regioni l’indomani[5].

Il 18 marzo 1876, tredici giorni dopo l’uscita del primo numero, avvenne una svolta nella storia del giornale: Riccardo Pavesi fu eletto al Parlamento. Nonostante appartenesse al partito dei moderati, decise di spostarsi a sinistra, cioè dalla parte che aveva vinto a livello nazionale. Quindi cambiò l’indirizzo politico de La Lombardia e cercò di persuadere Torelli Viollier a fare altrettanto al Corriere, ma gli venne opposto un netto rifiuto. Pavesi decise allora di uscire dal Corriere: il direttore rimase con suoi i tre redattori e quattro operai.

La fattura del Corriere, come di quasi tutti i giornali dell’epoca, era artigianale: la scrittura degli articoli, tranne che per le corrispondenze da Roma, era “fatta in casa”, non essendoci cronisti (li aveva solo Il Secolo). La maggior parte del lavoro era affidato alla penna ed alle forbici (per i dispacci “adattati”) di Torelli Viollier, con un ritmo d’aggiornamento di 2/3 giorni per le notizie interne e di 10/15 per l’informazione proveniente dall’estero[6]. Il giornale non aveva una tipografia propria (con i conseguenti problemi di gestione dell’autonomia del giornale) e limitava al massimo la pubblicazione di disegni ed incisioni, che invece erano frequenti sul concorrente Secolo.

La tiratura cominciò a salire decisamente nel 1878. Al principio dell’anno re Vittorio Emanuele II fu colto da un’improvvisa malattia che lo portò alla morte. Tutti i giornali italiani diedero ampio spazio all’avvenimento. Ma dopo la sua morte tornarono a pubblicare le solite notizie. Torelli Viollier invece continuò a trattare la notizia della morte del re per un’ulteriore settimana. Ciò fece aumentare le vendite da 3.000 a 5.600; le vendite salirono nel resto dell’anno fino a sfondare a dicembre quota 7.000 copie giornaliere.

Nel consueto articolo di fine anno, che Torelli Viollier pubblicava prima delle festività natalizie, il direttore del Corriere ringraziò i lettori e confermò il suo impegno a trattarli non come avventori […], ma come amici e soci in un’impresa comune, giacché come tali li consideriamo, e tali sono”[7].

Dagli anni Ottanta Milano iniziò ad essere investita da una rapida trasformazione economica e sociale. Un nuovo ceto di commercianti e industriali (di origine né patrizia né liberale) si affermò come nuova forza emergente. Il Corriere seppe intercettare questo nuovo pubblico e in pochi anni riuscì ad attirare la sua attenzione.

Nell’articolo di fine anno 1881 (Programma per l’anno 1882), Torelli annunciò il potenziamento dell’uso del telegrafo per la trasmissione dei pezzi dei corrispondenti, che fino ad allora si erano avvalsi prevalentemente del servizio postale. Il direttore voleva che anche le notizie dall’estero giungessero in tempi rapidi: nel 1882 inviò i primi corrispondenti all’estero del Corriere, nelle città di ParigiLondraVienna. Nel Programma per l’anno 1883 Torelli annunciò che non avrebbe più utilizzato i rendiconti dell’agenzia Stefani per quanto riguarda i lavori del Parlamento, ma avrebbe raccolto le notizie in proprio.

Nel 1883, grazie alla nuova rotativa (König & Bauer) capace di produrre 12.000 copie l’ora, il Corriere cominciò a stampare due edizioni al giorno. Il giornale uscì con un’edizione nel primo pomeriggio e una seconda in serata. Alla fine del 1885 il Corriere produceva quasi esclusivamente notizie in proprio. Torelli Viollier poteva affermare che ben di rado il Corriere stampa notizie ritagliate da altri fogli e le forbici della redazione, che sono il redattore capo di molti giornali, arruginiscono[8].

Dal 1883 al dicembre 1885 le vendite passarono da 14.000 a 30.000. Il Corriere vendeva il 58% delle copie in Lombardia, il 20% tra Piemonte edEmilia (seguendo le direttrici delle linee ferroviarie), il resto era distribuito in VenetoLiguriaToscana e in alcune città delle Marche e dell’Umbria. Nella città di Milano, il Corriere era il secondo quotidiano, davanti a La Perseveranza e dietro a Il Secolo. Ma, mentre Secolo aveva alle spalle il sostegno di una casa editrice (la Sonzogno)[9], il Corriere doveva contare solamente sulle proprie forze.

La forza del giornale stava nell’alleanza tra Torelli Viollier e il nuovo socio, l’industriale Benigno Crespi, il primo desideroso di fare un giornale moderno; il secondo attento ai bilanci ma anche sensibile ad effettuare investimenti, anche cospicui, per mantenere il giornale competitivo. L’ingresso di Crespi quale proprietario e finanziatore del Corriere aveva portato all’acquisto di una seconda macchina rotativa (che aveva permesso un miglioramento della fattura delle pagine e un aumento consistente delle copie stampate), all’incremento dei servizi telegrafici e all’assunzione di nuovi collaboratori, scelti da Torelli in completa indipendenza. I redattori del Corriere diventano sedici.

Corriere della Sera. Un manifesto pubblicitario diAdolf Hohenstein del 1898.

A partire dalla seconda metà degli anni ottanta le colonne del Corriere ospitarono stabilmente varie rubriche giornaliere, nate sperimentalmente negli anni precedenti. Le principali furono:

  • la rubrica letteraria, pubblicata di lunedì (nata nel 1879),
  • la Cronaca dalle grandi città, realizzata dagli inviati nelle principali città italiane (dal novembre 1883),
  • La Vita, consigli di igiene e di economica domestica (apparsa nel 1885),
  • La Legge, dove un esperto legale rispondeva ai lettori (nata nel 1886).

Il quotidiano continuava a pubblicare in ogni numero un romanzo d’appendice a puntate.
Le pagine a disposizione erano sempre quattro, di cui una (la quarta) dedicata in gran parte alla pubblicità.

Nel 1886 Torelli Viollier inventò la figura del “redattore viaggiante”, ovvero il cronista che sceglieva un itinerario e scriveva tutto quello che vedeva: fatti, persone, storie, ecc. Nello stesso anno per la prima volta le copie vendute del giornale sorpassarono le copie distribuite in abbonamento. Alla fine del decennio le vendite raggiunsero 60.000 copie, ponendo il Corriere tra i giornali più venduti del Nord Italia.

I nomi dei giornalisti che lavoravano al Corriere cominciarono ad essere noti: Paolo Bernasconi (inviato a Parigi), Dario Papa, Barattani, Barbiera, Mantegazza. Fa la sua prima comparsa il medico e criminologo Cesare Lombroso. I collaboratori fissi e saltuari erano circa 150. A partire dal 1888 il Corriere spostò la prima edizione all’alba ed arretrò la seconda edizione al pomeriggio, tradizionalmente letta dai lombardi dopo il lavoro. L’edizione mattutina serviva a far arrivare il giornale nelle regioni più lontane entro il giorno di pubblicazione.

Nel 1890 venne inaugurata la terza edizione, diversa e con notizie aggiornate. Era evidente lo sforzo del Corriere di fornire un prodotto completo al fine di conquistare sempre più larghe fette di mercato. A partire dagli anni novanta il Corriere offrì ai suoi lettori articoli di prima mano anche da luoghi diversi dalle capitali europee: si pensi ai corrispondenti di guerra inAfrica.

Nel 1896 Torelli Viollier assunse il venticinquenne Luigi Albertini come segretario di redazione, ruolo inesistente all’epoca in Italia e ritagliato su misura: Albertini mostrava già spiccate doti organizzative e conoscenze tecniche[10], mentre non aveva alle spalle una solida carriera giornalistica. Albertini si impose agli occhi dei colleghi per il piglio organizzativo e la capacità decisionale. Doti che espresse anche in occasione delle proteste di maggio del 1898: fu Albertini infatti a decidere di mandare tutto il personale in cerca di nuove notizie nelle strade di Milano.

Proprio i fatti di maggio segnarono una svolta nella direzione del quotidiano. La linea di Torelli Viollier venne messa in discussione finché il 1º giugno il fondatore decise di rassegnare le dimissioni da direttore politico. I proprietari installarono alla direzione Domenico Oliva di area conservatrice, editorialista e deputato. Luigi Albertini, ancora lontano dai vertici del Corriere, nel resto dell’anno viaggiò nelle principali capitali europee, per studiare la fattura dei più moderni quotidiani stranieri, accrescendo le proprie conoscenze tecniche.