Consegna farmaci a domicilio Via in tutta la regione

Milano, 14 novembre 2012 – Dal 15 novembre le 2.214 farmacie private della Lombardiarecapiteranno i farmaci a domicilio, su richiesta dei cittadini. Lo ha annunciato oggi Annarosa Racca, Presidente di Federfarma, insieme a un altro servizio predisposto dai farmacisti lombardi: l’attivita’ di counselling nei confronti del paziente diabetico che si reca in farmacia, conseguente a un corso di formazione che i farmacisti faranno in tema di diabetologia.

La consegna a domicilio sara’ effettuata in via sperimentale per sei mesi. I cittadini che desiderano usufruirne dovranno telefonare allo 02.7010.2880, dalle 8.00 alle 17.30 di ogni giorno feriale. Il call center di Federfarma Lombardia, presa nota delle esigenze del chiamante e della sua domiciliazione, provvedera’ a trasferire la chiamata dal cittadino alla farmacia piu’ vicina aperta aderente al servizio, cosi’ che possano prendere accordi diretti.

La consegna sara’ eseguita dalla farmacia previo ritiro della ricetta, qualora necessaria (e’ garantita la pronta consegna, comunque non oltre 6 ore lavorative). L’eventuale costo del servizio ”di pochi euro”, secondo Racca) sara’ valutato da ogni singola farmacia in funzione del servizio richiesto. “Sperimentiamo questo nuovo servizio al cittadino – ha detto Racca – che sara’ particolarmente utile per malati cronici, anziani ma anche per persone occasionalmente impossibilitate a recarsi in farmacia. Al termine della sperimentazione vedremo come migliorarlo, istituendo, ad esempio un numero verde.

L’iniziativa si inserisce nel quadro del continuo miglioramento dell’assistenza fornita dalla farmacia, che sta evolvendo sempre piu’ in un presidio sanitario sul territorio, al servizio dei cittadini”. Quanto all’attivita’ di counselling sul diabete, il corso che faranno i farmacisti lombardi, consentira’ loro di rispondere meglio alle esigenze delle persone diabetiche che si recano abitualmente in farmacia. L’esigenza di migliorare l’assistenza
deriva anche dal fatto che il diabete fa registrare un costante aumento di malati. Solo in Lombardia si calcolano circa 400 mila malati (sono 4 milioni in Italia), con un aumento di circa il 10% dal 2010 ad oggi.

Il corso, coordinato dal Gruppo di Approfondimento Tecnico (Gat) diabetologico istituito dalla Regione Lombardia, partira’ oggi e proseguira’ anche nel 2013 ed e’ diviso in 7 moduli: dal ruolo del farmacista nell’educazione e prevenzione del diabete, agli aspetti educativi dell’autocontrollo glicemico, al
trattamento delle lesioni ai piedi.

.ilgiorno.it

Ministero Salute vieta uso vaccini Novartis: “Effetti collaterali” Quattro prodotti antinfluenzali dell’azienda potrebbero presentare “aumentata reattogenicità”

20121024_124433_54D54E27.jpg
SALUTE 

vaccino 110jpgVaccini antinfluenzali: stop Novartis, ma in farmacia non lo sanno

Nel centro di Roma: “Nessuna comunicazione Federfarma”

Roma, 24 ott. (TMNews) – Divieto immediato a scopo cautelativo e in attesa di ulteriori indagini dell’utilizzo di quattro vaccini antinfluenzali tutti prodotti dall’azienda Novartis. I vaccini sono Agrippal, Influpozzi sub unità, Influpozzi adiuvato e Fluad. E’ quanto hanno disposto il ministero della Salute e l’Aifa, agenzia italiana per il farmaco.

“Ai cittadini è richiesto di non acquistare né utilizzare tali vaccini fino a nuova comunicazione in proposito”, spiega il ministero in una nota. L’Aifa, sulla base della documentazione presentata dall’azienda, ha stabilito la necessità di ulteriori verifiche “circa la qualità e la sicurezza degli stessi, dal momento che questi potrebbero presentare una aumentata reattogenicità, cioè la capacità di indurre effetti collaterali e reazioni indesiderate”.

Il ministro della Salute, Renato Balduzzi, sta seguendo da vicino la situazione e il ministero fornirà ulteriori informazioni sulla situazione nel corso della giornata.