Archivio tag: cremona
Il recupero comunicativo per le persone laringectomizzate
![]() Attualmente i corsi di riabilitazione al linguaggio nel laringectomizzato, sono gestiti in modo sporadico da associazioni di volontariato così che il processo riabilitativo di questi pazienti è completamente affidato a maestri rieducatori operati in possesso di un diploma rilasciato dalle associazioni dei mutilati della voce. Poiché tali volontari necessitano di un adeguato processo formativo completo ed omogeneo che consenta loro di svolgere al meglio il lavoro di recupero e di garantire la formazione di nuove figure preparate a dare continuità al recupero delle abilità fonatorie e comunicative, dal 2006 il dr. Maurizio Magnani direttore unità di Otorinolaringoiatria e presidente dell’Ailar (Associazione Italiana Laringectomizzati onlus) ha formalizzato un corso di formazione per il recupero comunicativo ed assistenziale del paziente laringectomizzato. Questi pazienti hanno subito mutilazioni importanti della testa e del collo, in particolare a livello della laringe. Le dinamiche ospedaliere e sanitarie tendono a ridurre i tempi di degenza, il malato è dimesso, sia pur in sicurezza, ma con necessità comunicative, psicologiche ed assistenziali importanti. Il convegno proposto dall’Azienda Ospedaliera di Cremona per il 15 e 16 aprile tratterà nozioni di tracheotomia, tracheotomia e cannula tracheale e della difficoltà di gestione di questi pazienti. Verranno passati in rassegna gli aspetti del ritorno alla vita quotidiana con suggerimenti per affrontarla in presenza di questa nuova disabilità. Dai consigli dietetici (prevenzione del ritorno del tumore), senza tralasciare gli aspetti psicologici. La dr.ssa Patrizia Sironi, del servizio di Psicologia dell’ospedale di Cremona tratterà nozioni di psicologia pratica per approcciare al meglio il nuovo paziente e discriminare sintomi predittivi di una sindrome depressiva, che a volte questo tipo di mutilazione comporta. Per valutare lo stato psicofisico partirà un’indagine che coinvolgerà tutti i centri di riabilitazione italiani, è stato predisposto un questionario con 20 domande che verrà sottoposto ad ogni paziente. Dall’analisi dei dati ci si aspetta emergano nuovi bisogni, che con i successivi momenti di formazione si cercherà di colmare. La mattina di sabato 17, presso la Scuola di Rieducazione Fonatoria, attiva dal 2000 presso l’unità di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Cremona, il dr. Magnani, il Maestro Giorgio Saiani ed altri maestri per la formazione sul campo dedicata ai volontari Ailar. Il convegno vede anche il contributo e partecipazione di Fialpo con sede a Verona (Federazione Italiana delle Associazioni Laringectomizzati Pazienti Oncologici). Secondo le statistiche ogni anno in Italia si eseguono circa 5.500 interventi di laringectomia e si stima che attualmente siano circa 50.000 gli individui laringectomizzati su tutto il territorio. Emerge quindi un sentito bisogno di approfondire la gestione e la riabilitazione dei pazienti laringectomizzati, da qui nascono le numerose iniziative formative portate avanti dal dr. Magnani. Dopo un intervento così demolitivo, come può avvenire il recupero comunicativo per il paziente? Nel convegno si parla anche di alimentazione, quali sono le regole principali a cui si deve attenere un persona laringectomizzata? a cura dell’Azienda Ospedaliera di Cremona |
Consegna Diplomi corso avanzato
Gestione Avanzata del recupero comunicativo e dell’asistenza del paziente laringectomizzato
Acquisire competenze per il recupero foniatrico dei pazienti laringectomizzati
CORSO AVANZATO
Segnaliamo a tutti gli associati la realizzazione il 15 e 16 Aprile del corso “Gestione avanzata del recupero comunicativo e assistenziale del paziente laringectomizzato” diretto dal dott. Maurizio Magnani presso l’Ospedale di Cremona.
Per venire incontro a delle esidenze espresse nel passato, il corso è stato rivisitato nel programma e condensato in due giornate.
Il mattino del sabato 17 Aprile si svolgerà la parte pratica riservata esclusivamente ai mastri-rieducatori presso la scuola di rieducazione alla parola di Cremona.
Nel download potete visionare la locandina con il programma