CONVEGNO
IL CARCINOMA DELLA LARINGE
LA GESTIONE DEL LARINGECTOMIZZATO
Direttore: Prof. Mario Russolo

Autore Amedeo Modigliani
venerdì 6 e sabato 7 MARZO 2009
Sala Congressi
SAVOY BEACH HOTEL
Corso Europa 51 – 30020 BIBIONE (VE)
PROGRAMMA CONVEGNO
Direttore: Prof. Mario Russolo
VENERDÍ 6 MARZO 2009
Ore 14.30 |
Registrazione dei partecipanti e distribuzione questionario ECM |
Ore 15.00 |
Saluto ai partecipanti |
PRIMA SESSIONE Moderatori: G. Babighian – F. Lunghi |
15.15-15.30 |
Presentazione della sessione M. Russolo |
15.30-15.45 |
Epidemiologia ed eziologia del carcinoma laringeo A. Fortunati |
15.45-16.00 |
La diagnosi clinica e le precancerosi P. Bonini |
16.00-16.15 |
L’infezione da papilloma virus (HPV) F. De Seta |
16.15-16.30 |
La terapia chirurgica M. Bianchi |
16.30-16.45 |
La chemioradioterapia C. Grandi |
16.45-17.00 |
Chirurgia vs chemioradioterapia M. Russolo |
17.00-17.15 |
Coffee break |
SECONDA SESSIONE Moderatori: M. Piemonte – C. Miani |
17.15-17.30 |
La qualità di vita P. Boscolo Rizzo |
17.30-17.45 |
Il percorso e l’assistenza infermieristica del paziente tracheotomizzato D. Monteverdi |
17.45-18.00 |
L’educazione del paziente tracheotomizzato e la sua dimissione D. Rota |
18.00-18.15 |
Sostegno psicologico e familiare al paziente laringectomizzato totale M. Passerini |
18.15-19.00 |
Discussione |
SABATO 7 MARZO 2009
TERZA SESSIONE Moderatori: C. Marchiori – A. Pradel |
9.00-09.15 |
La disfonia dopo laringectomia funzionale R. Spinato |
09.15-09.30 |
La valutazione e la riabilitazione logopedica dopo chirurgia funzionale C. Pierluca |
09.30-09.45 |
La valutazione e la riabilitazione logopedica dopo laringectomia totale M. Da Re |
09.45-10.00 |
La protesi fonatoria M.C. Da Mosto |
10.00-10.15 |
La riabilitazione della deglutizione M. Passerini |
10.15-10.30 |
La riabilitazione olfattiva del laringectomizzato totale E. Cavallo |
10.30-11.00 |
Discussione |
11.00-11.15 |
Coffee break |
QUARTA SESSIONE Moderatori: F. Barbieri – M. Mattotti |
11.15-11.30 |
La funzionalità broncopolmonare del laringectomizzato totale A. Muzzi |
11.30-11.45 |
La classificazione delle acque termali, indicazioni, metodo di somministrazione M. De Fina |
11.45-12.00 |
La terapia termale rivolta alla patologia laringea e tracheobronchiale A. Abramo |
12.15-12.30 |
La terapia antibiotica nelle infezioni broncopolmonari M. Russolo |
12.30-13.00 |
Discussione |
13.00 |
Colazione di lavoro |
QUINTA SESSIONE Moderatori: L. Barzan – A. Smiroldo |
15.00-15.15 |
Presentazione dell’attività della Scuola Veneta Ospedaliera di Discipline Otorinolaringoiatriche F. Lunghi |
15.15-15.30 |
Il vetro a Murano G. Ballarin – S. Zecchin |
15.30-16.00 |
Lecture L’edema angioneurotico G. Guarnieri e M. Russolo |
SESTA SESSIONE Moderatori: R. Artico – L. Rui |
16.00-17.00 |
Esercitazioni pratiche Presentazione cannule tracheali, presidi respiratori e fonatori, aspiratori, umidificatori, inalatori, fibre ottiche, ecc. P. Bonini – M. Da Re – D. Monteverdi – M. Passerini – C. Pierluca – D. Rota |
17.00-17.30 |
Ritiro e valutazione questionari |
Con il patrocinio di:
Università degli Studi di Trieste – Facoltà di Medicina e Chirurgia
Azienda Ospedaliera Universitaria – Ospedali Riuniti di Trieste