file:///C:/Users/HP/Desktop/MM42.pdf
Sakamoto, 62 anni, intende sottoporsi alle cure a New York, ma non ha comunicato stadio della malattia e il tipo di cura cui si sottoporrà
Un cancro alla gola, alla faringe, che necessita di trattamento: l’annuncio di Ryuichi Sakamoto dopo che il grande compositore giapponese ha annullato tutti gli impegni del 2014 con una lunga lettera dedicata ai fan e ai collaboratori. Sakamoto scusandosi chiede di avere “pazienza” in seguito ai risultati medici ottenuti a New York su quello che appariva come “semplice fastidio” alla gola. Sakamoto, 62 anni, intende sottoporsi alle cure a New York, ma non ha comunicato stadio della malattia e il tipo di cura cui si sottoporrà, anche se circolano indiscrezioni sulla sua piena contrarieta’ ad accettare le sedute di chemioterapia.
“Sono profondamente dispiaciuto di causare tanti disagi a così tante persone. La prima ricchezza, tuttavia, è la salute e questa doveva essere la mia decisione. Ritornerò con un corpo di nuovo sano”, scrive il compositore della colonna sonora de L’ultimo imperatore (premiata con un Oscar e un Grammy) e de Il tè nel deserto, due grandi lavori di Bernardo Bertolucci, nonchè di Merry Christmas, Mr.Lawrence, diretto dal giapponese Nagisa Oshima in cui interpretò il giovane capitano Yonoi, in un film con David Bowie, Takeshi Kitano e Tom Conti.
MIOPATIE: Noduli vocali (kissing noduli), Polipi, Cisti, Granulomi
LARINGITI ACUTE: Laringite catarrale, Laringite ipoglottica
LARINGITI CRONICHE: Edema di Reinke, Laringite a solchi atrofici
LARINGITE IN REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO: Ernia iatale, Esofagite, Gastrite
REAZIONI ALLERGICHE: Edema della glottide, shock anafilattico
TUMORI BENIGNI: Fibromi, Angiomi, Papillomi
PRECANCEROSI: Leucoplachia, Verruca laringea
TUMORI MALIGNI: diagnosi, terapia e prevenzione
MALFORMAZIONI: Stridore laringeo, Cisti del dotto tireo-glosso, Cisti e fistole del collo
ALTERAZIONI DELLA MOTILITA’: Paralisi laringee, Spasmo della glottide)
ALTERAZIONI DELLA SENSIBILITA’: nevralgie del nervo laringeo superiore ed inferiore; nevralgie del nervo glosso faringeo; nevralgie del plesso cervicale (osteartrosi cervicale, discopatie, cefalee muscolo tensive)
![]() |
IEO aderisce alla IV Settimana Nazionale della Tiroide Da lunedì 16 aprile a venerdì 20 aprile 2012 La prevenzione e la diagnosi precoce sono fondamentali
|
Per prenotare la tua visita gratuita contatta il Centro Unico di Prenotazione IEO
I posti disponibili sono soggetti ad esaurimento.
L’iniziativa, oltre a essere rivolta a tutti coloro che hanno una patologia tiroidea trascurata o sottovalutata, quest’anno èindirizzata in particolare alle donne al di sotto dei 45 anni che hanno una familiarità per patologia tiroidea, soprattutto se tumorale, e che manifestano sintomi come irritabilità, nervosismo, insonnia, gonfiore al collo, oscillazioni nel peso, ma che non si sono mai sottoposte ad un controllo in precedenza.
Le visite contribuiranno a far emergere eventuali disturbi e malattie della ghiandola che spesso non vengono riconosciute proprio perché asintomatiche o con manifestazioni comuni ad altre patologie e in questo modo sarà eventualmente possibile formulare diagnosi precoci e prescrivere terapie mirate, farmacologiche oppure chirurgiche.
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento, giunto alla quarta edizione con laSettimana Nazionale Tiroide dal 16 al 20 aprile 2012 promossa dal Club delle U.E.C, Associazione delle Unità di Endocrinochirurgia Italiane; in tutta Italia avranno luogo delle visite specialistiche gratuite. Controllare periodicamente la tiroide è molto importante perchè il suo malfunzionamento può causare diversi problemi come insonnia, bruschi cambiamenti di peso; come ricorda Giorgio De Toma, Presidente del Club delle UEC
questa IV Settimana Nazionale della Tiroide, oltre ad essere rivolta a tutti coloro che hanno una patologia tiroidea trascurata o sottovalutata, è quest’anno particolarmente indirizzata alle donne al di sotto dei 45 anni che hanno una familiarità per patologia tiroidea, soprattutto se tumorale, e che manifestano sintomi come irritabilità, nervosismo, insonnia, gonfiore al collo, oscillazioni nel peso, ma che non si sono mai sottoposte ad un controllo in precedenza. Più in generale, oltre 6 milioni di persone soffrono di problemi alla tiroide: la prevenzione e la diagnosi precoce diventano fondamentali per un trattamento mirato e tempestivo.
Pensate che nel nostro paese ci sono oltre 6 milioni di persone che soffrono di disturbi alla tiroide e probabilmente ci sono anche diverse persone che non sono a conoscenza di eventuali problemi a questa importante ghiandola. Per prenotare una visita gratuita potete telefonare fino al 20 aprile al numero verde 800.122.910, dal lunedi’ al venerdi’ dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Photo Credits| jakuza su Flickr