Archivio tag: ailar
TABELLA DI ESERCIZI FONETICI
Progetto Interno Voce su facebook
Informazioni
“Progetto interno voce” nasce da una proposta di alcuni pazienti oncologici operati di tumore alla laringe che hanno fatto un percorso di riabilitazione presso il servizio di logopedia dell’ospedale Sandro Pertini di Roma. Il laboratorio teatrale è formato da pazienti, familiari e operatori sanitari e si propone di realizzare uno spettacolo finale.
Partecipanti: Federico, operato di laringectomia parziale e sua moglie Luisella, Maurizio operato di laringectomia totale e sua moglie Antonella, Renzo operato di laringectomia parziale e sua moglie Laura, Bruno e Franca operati di laringectomia totale, Gabriella e Laura logopediste.
La regia è di Antonello Belli, la cura dei suoni è affidata alla cantante/musicista Lea Machado, le performance vocali sono dell’attrice/cantante Laura Pierantoni, le riprese video e il montaggio delle immagini sono di Elvio Fontana.
Il progetto è sostenuto dal’ AILAR (associazione italiana laringectomizzati) di Roma, dall’associazione Spazio Tempo per la Solidarietà e dalla associazione Onda Armonica.
Il progetto è nato a marzo del 2013 e il laboratorio teatrale è ancora in corso. Si prevede di realizzare lo spettacolo a maggio del 2014 e ci occorrono fondi, chi volesse contribuire può utilizzare:
IBAN – IT92 U050 1803 2000 0000 0109 307
Intestato a Ass. Spazio Tempo per la solidarietà
Via Cesare Massini 20 00155 Roma
Oppure:
IBAN: IT82 X076 0103 2000 0008 9240 782.
Oppure: C/C POSTALE – 89240782 intestato ad Ailar – associazione italiana laringectomizzati – Sezione Autonoma di Roma e Lazio.
Via Vittor Pisani, 11 – 00136 Roma.
Ogni donatore avrà il suo nome in locandina, grazie!
“Progetto interno voce”
“Progetto interno voce” nasce da una proposta di alcuni pazienti oncologici operati di tumore alla laringe che hanno fatto un percorso di riabilitazione presso il servizio di logopedia dell’ospedale Sandro Pertini di Roma. Il laboratorio teatrale e formato da pazienti, familiari e operatori sanitari e si propone di realizzare uno spettacolo finale.
Partecipanti: Federico, operato di laringectomia parziale e sua moglie Luisella, Maurizio operato di laringectomia totale e sua moglie Antonella, Renzo operato di laringectomia parziale e sua moglie Laura, Bruno e Franca operati di laringectomia totale, Gabriella e Laura logopediste.
La regia è di Antonello Belli, la cura dei suoni è affidata alla cantante/musicista Lea Machado, le performance vocali sono dell’attrice/cantante Laura Pierantoni, le riprese video e il montaggio delle immagini sono di Elvio Fontana.
Il progetto è sostenuto dal’ AILAR (associazione italiana laringectomizzati) di Roma, dall’associazione Spazio Tempo per la Solidarietà e dalla associazione Onda Armonica.
Il progetto è nato a marzo del 2013 e il laboratorio teatrale è ancora in corso. Si prevede di realizzare lo spettacolo a marzo del 2014
La Mia Voce, per i disabili della fonazione una App su Android e Mac IOS
MILANO. Un’applicazione per sistemi Android e Mac IOS realizzata in collaborazione con l’IRCCS – Istituto Nazionale dei Tumori di Milano cambierà in meglio la vita sociale e relazionale a pazienti con problemi fonatori e di parola. A renderlo noto Maurizio Magnani, presidente dell’Associazione Italiana Laringectomizzati e della Federazione Italiana delle Associazioni Laringectomizzati Pazienti Oncologici. Il software, scaricabile gratuitamente dalla rete, è disponibile su supporti tablet, smartphone e smartwatch ed è stato battezzato “La mia voce”.
All’iniziativa hanno aderito anche l’Associazione Italiana Oncologia Cervico Cefalica e l’Associazione Oncologica Italiana Mutilati della Voce.
A dire di Magnani, che ha presentato l’applicativo qualche giorno fa nella capitale lombarda, è il primo programma al mondo di comunicazione assistita appositamente per i pazienti colpiti da varie patologie invalidanti la voce.
L’App è stata creata da Merck Serono assieme ad alcuni pazienti con la passione per la comunicazione, le nuovo tecnologie e l’informatica. Come accennavamo poco fa, è scaricabile su Apple Store e Google Play Store.
L’applicazione è formata da circa 150 icone e frasi pre-registrate con sonoro vocale maschile e femminile. In futuro si pensa di implementare l’App con lingue straniere e ulteriori supporti iconografici. Per il momento, spiega Magnani, si è già compiuto il primo “miracolo”, ma non ci si fermerà ovviamente al contingente.
Con il software si potranno porre domande semplici e per le comuni attività della vita quotidiana in pubblico o in privato: taxi, caffè, segnali di pericolo o di Sos, terapia ed altro.
Per i cosiddetti “smanettoni” è possibile, infine, creare icone personalizzate a cui assegnare dei segnali vocali prodotti da un sintetizzatore digitale.
Agli infermieri il compito di conoscere l’App e di insegnare il suo utilizzo corretto ai pazienti, anche anziani o profani delle nuove tecnologie, che ne avessero bisogno.
Scaricate gente!
News < 23-27/9/2013 AILAR al Parlamento Europeo
News < 23-27/9/2013 AILAR al Parlamento Europeo 23-27/9/2013 AILAR al Parlamento Europeo Dal 23 al 27 Settembre la Società Europea oncologi Testa-collo (EHNS) attuerà una settimana di eventi per sensibilizzare i politici ed il Parlamento Europeo sulla Prevenzione e Diagnosi precoce dei tumori testa-collo. La nostra associazione si è già attivata affinchè il giorno 24 Settembre si possa svolgere una campagna di prevenzione presso alcune scuole. Inoltre il giorno 23 Settembre si svolgerà a Milano alla terrazza Martini una conferenza stampa, organizzata dalla Merck Serono, alla quale parteciperà il nostro Presidente dott. Maurizio Magnani. Mentre il giorno 24 Settembre si svolgeranno delle audizioni presso il Parlamento Europeo alle quali parteciperanno l'Ing. Antonio Aglione in qualità di rappresentante FAVO e il dott. Umberto Tassini in rappresentanza di AILAR e FIALPO. http://www.ailar.it/news.asp?id=1274
Convegno sul tumore laringeo-Ospedale di Treviglio Bergamo
Rassegna delle Sezioni ailar : Treviglio (BG)
OSPEDALE DI TREVIGLIO – Sabato 29 Giugno 2013 – Convegno sul Tumore alla Laringe
OSPEDALE DI TREVIGLIO – Sabato 29 Giugno 2013 – Convegno sul Tumore alla Laringe
Prevenzione, Cura, Riabilitazione e Rieducazione alla Parola – Evento organizzato dalla sezione AILAR di Treviglio
Sabato 29 giugno 2013
IL TUMORE
ALLA LARINGE
Prevenzione, Cura, Riabilitazione
e Rieducazione alla Parola
OSPEDALE DI TREVIGLIO (BG)
Piazzale Ospedale,1 – 24047 Treviglio
ore 9,00 – Sala Convegni
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
ore 9.15
Saluto del Direttore Generale
ore 9.30
LA PREVENZIONE E LA CURA
DEL TUMORE ALLA LARINGE
Dr. Maurizio Bizzoni, primario ORL
Ospedale di Treviglio
ore 10
LE NUOVE FRONTIERE NEL CAMPO
DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE
LARINGECTOMIZZATO
L TUMORE ALLA LARINGE
Dr. Nico Paolillo, specialista ORL
Ospedale L. Mandic di Merate
ore 10.30
L’AILAR DA 35 ANNI PROTAGONISTA
NELLA RIEDUCAZIONE ALLA PAROLA
Roberto Leoni, Presidente AILAR
Sezione di Treviglio
ore 11
INTERVENTI
ore 12.30
CONCLUSIONI
Prof. Primo Mino Parolari
Presidente Onorario AILAR
730 e AILar
Chi aiuta AILAR aiuta le persone che hanno subito un intervento di laringectomia a tornare a
parlare, sorridere, vivere
ECCO UN MODO PER AIUTARE ailar
Associazione Italiana Laringectomizzati
- All’atto della compilazione della dichiarazione annuale IRPEF, nella sezione relativa alla destinazione del CINQUE-PER-MILLE è sufficiente apporre la propria firma sul riquadro in cui è scritto
“Sostegno al volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di promozione sociale, delle associazioni e delle fondazioni”
- Inserire il codice fiscale dell’ Associazione Italiana Laringectomizzati
80129830156
L’operazione è fattibile con tutti i modelli
730
UNICO PERSONE FISICHE
CUD
Attenzione!!!
Il 5 per 1000 non è alternativo all’ 8 per 1000 e quindi possono essere scelti entrambi.