Regione Lombardia
Azienda Istituti Ospedalieri di Cremona
Presidio Ospedaliero di Cremona
UNITÀ OPERATIVA ORL
Direttore Dott. Maurizio Magnani
GESTIONE AVANZATA
DEL RECUPERO
COMUNICATIVO
E DELL’ASSISTENZA
DEL PAZIENTE
LARINGECTOMIZZATO
15 – 16 Aprile 2010
Il corso si svolgerà presso:
l’Azienda Ospedaliera di Cremona
(Aula Magna)
Viale Concordia 1 – Cremona
Il corso è realizzato con il patrocinio
Regione Lombardia
Asl Cremona
Comune di Cremona
Provincia di Milano
IPASVI infermieri professionali
Provincia di Cremona
Organizzato con la collaborazione
PREMESSA
Attualmente i corsi di riabilitazione al linguaggio nel
laringectomizzato, sono gestiti in modo sporadico da
associazioni di volontariato così che il processo riabilitativo
di questi pazienti è completamente affidato a maestri
rieducatori operati in possesso di un diploma rilasciato dalle
associazioni dei mutilati della voce.
Poiché tali volontari necessitano di un adeguato processo
formativo completo ed omogeneo che consenta loro di svolgere
al meglio il lavoro di recupero e di garantire la formazione
di nuove figure preparate a dare continuità al recupero delle
abilità fonatorie e comunicative, si ritiene opportuno strutturare
un corso di formazione permanente articolato su due
livelli (corso base e corso avanzato).
Oltre alla preparazione di volontari operati, non sanitari,
il corso prevede anche il coinvolgimento di figure professionali
quali infermieri, terapisti della riabilitazione, logopedisti,
assistenti sanitari, tecnici di audiometria, interessati ad
acquisire ulteriori competenze ed abilità specifiche.
L’intervento formativo agli operatori sanitari, inoltre,
consentirebbe di acquisire capacità operative ed assistenziali
specifiche, in quanto rivolte ad una tipologia di paziente che
necessita di un approccio multidisciplinare e multiculturale.
Il desiderio di coinvolgere le figure professionali precedentemente
indicate, nasce dal notevole interesse riscosso
dai corsi precedentemente proposti dall’U.O. di
Otorinolaringoiatria finalizzati all’implementazione delle
conoscenze delle problematiche clinico-assistenziali nel
paziente laringectomizzato e tracheostomizzato di cui sono
state realizzate già 5 edizioni presso l’Azienda Ospedaliera di
Cremona.
Obiettivo generale
Far acquisire conoscenze, competenze e abilità nel recupero
foniatrico, comunicativo e assistenziale al paziente laringectomizzato.
Prima giornata – 15 Aprile 2010
Ore 8:00 Registrazione dei partecipanti
Ore 8:15 Saluto delle autorità
Ore 8:30 Introduzione e presentazione del corso
Dr. Maurizio Magnani
Ore 8:45 Compiti e funzioni Associazione Italiana
Laringectomizzati ailar
Dr. Maurizio Magnani
Ore 9:00 Gestione del tracheostoma
Dr. Giampiero Roffi
Ore 10:00 Gestione della cannula
Dr. Grazia Pisano
Ore 11:00 Coffee break
Ore 11:15 Gestione infermieristica della cannula
e del tracheostoma
I.P. Cristina Clerici
Ore 12:00 Consigli dietetici in tema di prevenzione
Dr. Angelo Anni
Ore 13:00 Colazione di lavoro
Ore 14:00 Consigli pratici al laringectomizzato per la
vita quotidiana (prevenzione flogosi,
umidificazione VADS, attività sportiva,
influenza dell’Inquinamento)
Dr. Paolo Parisi
Ore 14:45 Gestioni protesi tracheo-esofagee
Dr. Maurizio Magnani
Ore 15:30 Ruolo dello psicologo
Dr. Patrizia Sironi
Ore 16:15 Coffee break
Ore 16:30 Aspetti psicologici del laringectomizzato
Dr. Maurizio Magnani
Ore 17:00 Parte pratica a gruppi
Ore 18:00 Chiusura dei lavori
Seconda giornata – 16 Aprile 2010
Ore 8:00 Tecnica di miglioramento fonetico
e comunicativo per il messaggio
soprasegmentale
Dr. Maurizio Magnani, dr. Massimo Duca
Ore 9:00 Rieducazione al gusto e all’olfatto
Dr. Maurizio Magnani
Ore 9:45 Sindromi aereo-fagiche
Dr. Maurizio Magnani
Ore 10:30 Coffee break
Ore 10:45 Ruolo della famiglia
Dr. Maurizio Magnani
Ore 11:30 Sessualità e laringectomia
Dr. Maurizio Magnani, Rita Ferri
Ore 12:30 Colazione di lavoro
Ore 13:30 il rapporto tra logopedista e maestro
rieducatore nell’ambito del recupero
del laringectomizzato
Mariuccia Franzoni, logopedista
Ore 14:30 Ruolo del rieducatore-accompagnamento
della sofferenza e del disagio
Dr. Maurizio Magnani, maestro Roberto Leoni
Ore 15:15 La riscoperta dell’uomo nella sofferenza
Motta Padre Luigi
Ore 16:00 Coffee break
Ore 16:15 Aspetti amministrativi (diritti del paziente)
fiscalità compiti delle associazioni ONLUS
Dr. Maurizio Magnani, rag. Adriano Zanolli
Ore 17:15 Questionario valutativo ECM
Ore 17:30 Chiusura corso e rilascio attestati
IL CORSO È DESTINATO A
Pazienti laringectomizzati
Formandi maestri
Logopedisti
Assistenti sanitari
Tecnici della riabilitazione
Infermieri
Tecnici di audiologia
Quote d’iscrizione:
dipendenti AIOC e iscritti AILAR
Euro 70
esterni Euro 150
Corso accreditato con ECM
Regione Lombardia
Scientifico:
Maurizio Magnani Presidente ailar e Direttore U.O. ORL
Per le iscrizioni e/o informazioni rivolgersi
alla Segreteria ailar Milano
Tel. 02 5510819 – Fax 02 54122104
E-mail: ass.it.laringect@virgilio.it
oppure al:
Servizio Formazione Presidio Ospedaliero Cremonese
Tel. 0372 405185 – E-mail: formazione.aioc@e-cremona.it
Relatori
Magnani Maurizio Direttore U.O. di ORP Presidio
Ospedaliero di Cremona e Presidente Nazionale ailar
Anni Angelo Dirigente medico U.O. di ORL Presidio
Ospedaliero di Cremona
Clerici Cristina infermiera professionale U.O. di ORL
Presidio Ospedaliero di Cremona
Duca Massimo Consulente ORL dell’ailar
Ferri Rita maestra – rieducatrice ailar
Franzoni Mariuccia logopedista – Ospedale della Valle
Regione Lombardia
Azienda Istituti Ospedalieri di Cremona
Presidio Ospedaliero di Cremona
UNITÀ OPERATIVA ORL
Direttore Dott. Maurizio Magnani
GESTIONE AVANZATA
DEL RECUPERO
COMUNICATIVO
E DELL’ASSISTENZA
DEL PAZIENTE
LARINGECTOMIZZATO
15 – 16 Aprile 2010
Camonica di Esine
Leoni Roberto maestro – rieducatore ailar
Motta Padre Luigi Assistente spirituale ailar
Parisi Paolo dirigente medico U.O. di ORL Presidio
Ospedaliero di Cremona
Pisano Grazia dirigente medico U.O. di ORL Presidio
Ospedaliero di Cremona
Roffi Giampiero dirigente medico U.O. di ORL Presidio
Ospedaliero di Cremona
Sironi Patrizia Responsabile servizio psicologico – Presidio
Ospedaliero di Cremona
Zanolli Adriano Presidente Associazione Oncologica
Italiana Mutilati della Voce – Verona