Lira italiana ⊕ | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Nome locale: Lira italiana | |||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
100 lire (fronte) | 100 lire (retro) | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice ISO 4217: | ITL | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Stati: | Italia, San Marino, Città del Vaticano |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Simbolo: | ₤ oppure L. / Lit. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Frazioni: | 1,2,5,10,20,25,50 centesimi fino alla Seconda guerra mondiale |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Monete: | 1,2,5,10,20 fino agli anni ottanta 50, 100, 200, 500, 1000 |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Banconote: | 0.5,1,2,5,10,20,25,40,50,100,200,250,500,20000 ultima serie: 1000, 2000, 5000, 10000, 50000, 100000, 500000 |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Entità emittente: | Per le banconote: Banca Nazionale degli Stati Sardi, Banca Nazionale del Regno d’Italia, Banca Romana, Banca Toscana di Credito, Banca Nazionale Toscana fino al 1893; Banco di Napoli,Banco di Sicilia fino al 1926; Banca d’Italia[1] dal 1893. Per le monete lo Stato italiano | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo circolazione: | 24 agosto 1862 – 28 febbraio 2002 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
⊕ Sostituita da: | Euro – 1º gennaio 1999[2] | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Tasso di cambio: 31 dicembre 1998 |
1 EUR = 1936,27 ITL | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Lista valute ISO 4217 – Progetto Numismatica
|
1 Marzo 2002 – L’Euro, in molti stati europei tra cui l’Italia, diventa valuta unica scambiabile.ultima modifica: 2010-03-01T08:39:00+01:00da
Reposta per primo quest’articolo