Rai Due
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Rai Due | |
---|---|
![]() |
|
Paese: | Italia |
Lingua: | italiano |
Tipologia: | generalista |
Tema: | |
Contenuti: | |
Target: | giovani |
Qualità video: | |
Aspect ratio: | |
Editore: | RAI – Radiotelevisione Italiana |
Provider: | |
Data di lancio: | 4 novembre 1961 |
Data di chiusura: | |
Nomi precedenti: | Secondo Programma (fino al 1975), Rete 2 (fino al 1982) |
Ha sostituito: | |
Canali gemelli: | |
Servizio di differita: | |
Share: | 12,24% (prima serata autunno 2008 [1]) |
Sito web: | www.raidue.rai.it |
Diffusione | |
Terrestre | |
Analogico | PAL G, in Italia FTA sulla rete di Rai Way |
Digitale | DVB-T, in Italia FTA sul mux Rai A (LCN 2) |
Digitale | DVB-T, in Italia FTA sul mux Rai 1 (LCN 2) |
Digitale | DVB-T, in Italia FTA sul mux Rai 6 (LCN 2) |
Satellitare | |
Digitale | DVB-S, FTA su Hot Bird 9 (11.766 MHz, alcuni programmi sono FTV con Tivù Sat, SKY 102) |
Digitale | DVB-S, FTV su Hot Bird 9 con Tivù Sat (10.992 MHz, canale 2) |
Via cavo | |
Digitale | IPTV, in Italia sulla rete di Telecom a pagamento con Alice home TV (LCN 2) |
Digitale | IPTV, in Italia sulla rete di Fastweb a pagamento con TV di Fastweb (LCN 2) |
Digitale | IPTV, in Italia sulla rete di Wind Telecomunicazioni a pagamento con Infostrada TV (LCN 2) |
Mobile | |
Web | |
Digitale | Silverlight, gratuito su Rai.tv |
Guida all’uso del template |
Rai Due è il secondo canale televisivo della RAI – Radiotelevisione Italiana, l’azienda di Stato italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.
Rai Due si propone come canale generalista con target giovanile.
Storia
Rai Due è stato il secondo canale televisivo disponibile in Italia dopo Rai Uno ed ha iniziato le proprie trasmissioni il 4 novembre 1961. Nato come Secondo Programma, è stato ribattezzato Rete 2 in seguito alla riforma della RAI del 1975 ed assunse l’attuale denominazione nel 1982 in concomitanza con la nascita del suo logo, il cubo rosso.
Portobello, è stato il primo programma di successo non trasmesso dalla rete ammiraglia; da allora il pubblico italiano si abituò a scegliere di volta in volta il canale in funzione del programma di interesse. Fu una svolta epocale: finì la fedeltà di marca assoluta verso la prima rete, cominciò in fase embrionale quel processo (era il 1977–78) che pochi anni dopo portò al successo i canali delle nascenti tv commerciali.
Legata inizialmente al PSI dopo la riforma del 1975, Rai Due ha lentamente trovato una propria vocazione come rete informativa, di approfondimento e di servizio, spaziando dall’inchiesta giornalistica (come Mixer) alla cronaca in diretta, dalla fiction al dibattito in studio. Nella seconda metà degli anni ’90, sotto la direzione di Carlo Freccero, la rete ha tentato di assumere caratteristiche più innovative e di rivolgersi a un pubblico giovane, puntando su intrattenimento, satira, informazione ma anche diversi reality shows.
Nella sua storia ha trasmesso numerosi telefilm che hanno riscosso molto successo come Roswell, di cui Rai Due ha trasmesso tutte le sue tre stagioni, il fortunato Streghe, di cui trasmise sino all’estate 2006 tutte le sue otto stagioni, Jericho, trasmesso durante l’estate 2007. Altre serie di successo sono Ghost Whisperer, Close to Home, Brothers & Sisters, Lost, Desperate Housewives e NCIS. Il canale si rivolge anche come tv generalista; la rete ha trasmesso i reality L’isola dei famosi, Music Farm, la prima edizione della talpa e La sposa perfetta.
In Valle d’Aosta, nelle zone della Provincia di Trento servite dal ripetitore del Monte Paganella, in Sardegna, e nel Piemonte occidentale, Rai due non è più visibile in modalità analogica terrestre, ma solo in digitale (terrestre, satellitare o via cavo IPTV), così come disposto dal Ministero delle Comunicazioni per l’attuazione del programma di migrazione nazionale dalla trasmissione televisiva in modalità analogica a quella in digitale (switch-off).
Direttori
Programmi
Per bambini
Trasmissioni storiche
|
|
|
Reality shows
Talent shows
Fiction e Miniserie
Alcune di queste fiction/miniserie venivano inizialmente trasmesse su Rai Due, ma in seguito, per via del successo ottenuto, vennero promosse alla rete ammiraglia, Rai Uno.
- Affari di famiglia (1986) ascolto 4.254.000 telespettatori
- A rischio d’amore (1994) ascolto 4.991.000 telespettatori
- Il maresciallo Rocca (1996) ascolto 11.938.000 telespettatori (39.40% share)
- Ci vediamo in tribunale (1996) ascolto 3.982.000 telespettatori
- Racket (1996) ascolto 5.556.000 telespettatori
- Il padre di mia figlia (1997) ascolto 4.559.000 telespettatori
- Nessuno escluso (1997) ascolto 4.911.000 telespettatori
- Don Milani (1997) ascolto 7.908.000 telespettatori
- Costanza (1998) ascolto 7.600.000 telespettatori
- I ragazzi del muretto prima, seconda e terza stagione (1991/1993/1996)
- Incantesimo 1 (1998) ascolto 3.640.000 telespettatori
- Incantesimo 2 (1999/2000) ascolto 5.560.000 telespettatori
- Incantesimo 3 (Primi 8 episodi) (2000) ascolto 5.520.000 telespettatori
- Turbo (1999) ascolto 5.156.000 telespettatori
- Un prete tra noi 2 (1999) ascolto 5.880.000 telespettatori
- Sospetti (2000) ascolto 5.383.000 telespettatori
- Compagni di scuola (2001)
- Stiamo bene insieme (2002)
- Tutti i sogni del mondo (2002) ascolto 2.362.000 telespettatori
- La stagione dei delitti (2003) ascolto 3.986.000 telespettatori
- Incantesimo 6 (2003) ascolto 5.300.000 telespettatori
- Nessuno al suo posto (2003) ascolto 3.026.000 telespettatori
- L’uomo del vento (2003) ascolto 4.220.000 telespettatori
- Vento di ponente (2003) ascolto 2.448.000 telespettatori
- Un caso di coscienza (2003) ascolto 4.205.000 telespettatori
- Incantesimo 7 (2004/2005) ascolto 4.967.000 telespettatori
- Incantesimo 8 (2005/2006) ascolto 3.330.000 telespettatori
- L’amore non basta (2005)
- Il capitano (2005) ascolto 5.000.000 telespettatori
- L’ispettore Coliandro (2006) ascolto 4.000.000 telespettatori
- La notte breve (2007) ascolto 2.236.000 telespettatori
- Il Capitano 2 (2007) ascolto 2.875.000 telespettatori
- Ti piace Hitchcock? (2007) ascolto 1.579.000 telespettatori
- Giorni da leone 2 (2007) ascolto 2.200.000 telespettatori
- Noi due (2008) ascolto 2.698.000 telespettatori
- Terapia d’urgenza (2008) ascolto 1.500.000
- L’ispettore Coliandro 2 (2009) ascolto 2.500.000 telespettatori
Telefilm/Serie Televisive
- 90210
- 4400
- Alias
- Anna Winter
- A proposito di Brian
- Armywives (prossimamente)
- Amore e patatine
- American dreams
- L’Arca del dottor Bayer
- Babylon 5
- Boston Hospital
- Brothers & Sisters – Segreti di famiglia
- Beyond the Break – Vite sull’onda
- Un caso per due
- Chris Isaak Show
- Close to Home
- Cold Case
- Cold Squad
- Il commissario Herzog
- Il commissario Rex (solo le prime 3 stagioni)
- Commissario Navarro
- Il commissario Koster (il telefilm cambierà titolo e diventerà poi Il commissario Kress, dopo l’ uscita di scena di Siegfried Lowitz)
- Il commissario Kress (il precedente de Il commissario Koster; il telefilm cambierà il titolo e diventerà poi Il commissario Herzog dopo l’uscita di scena di Rolf Schimpf)
- Il corvo
- Criminal Minds
- La clinica della Foresta Nera
- Cuore e Batticuore
- Dark Skies
- Desperate Housewives
- Due uomini e mezzo
- Ed
- E.R. – Medici in prima linea
- E-Ring
- Faber l’ investigatore
- Fantasmi
- Felicity
- Flight 29 Down
- Friends
- Ghost Whisperer
- Girlfriends
- Harper’s Island
- Hill Street giorno e notte
- Hunter
- JAG
- Jake 2.0
- Jarod il camaleonte
- Jericho
- Joey
- Jonny Zero
- Julia – La strada per la felicità
- Kevin Hill
- Largo Winch
- L.A. Law – Avvocati a Los Angeles
- Las Vegas
- Law & Order – I due volti della giustizia
- L’ispettore Derrick
- L’ispettore Tibbs
- L’incredibile Michael
- Le cose che amo di te
- La complicata vita di Christine
- La peggiore settimana della nostra vita
- L’africa nel cuore
- Lost
- Life on Mars
- Miami Vice
- Miracles
- McBride
- Medical Investigation
- Un medico tra gli orsi
- Moonlighting
- NCIS
- NCIS:Los Angeles (prossimamente)
- Nikita
- Numb3rs
- One Tree Hill
- Out of Practice
- Popular
- Prey
- Profiler
- Primeval
- Private Practice
- Philly
- Ragazze a Beverly Hills
- Resurrection Blvd.
- Roma
- Roswell
- Senza traccia
- Seven Days
- Squadra Speciale Cobra 11
- Squadra Speciale Lipsia
- Star Trek: Deep Space Nine
- Star Trek: Voyager
- Streghe
- Saranno famosi
- Special Unit 2
- Spellbinder
- Swingtown
- Le strade di San Francisco
- Strepitose Parkers
- Il tocco di un angelo
- Supernatural
- The Class-Amici per sempre
- The Dead Zone
- The District
- The Nine
- The Practice
- The Sentinel
- Threshold
- Tutti odiano Chris
- E vissero infelici per sempre
- Weeds
Soap opera
Cartoni animati/Anime
|
|
Show
- In famiglia
- Quelli che il calcio (in passato fu trasmessa da Raitre, dal 1993 al 2001)
- Scorie
- Stracult Show
Talk shows
Programmi musicali
News e approfondimento
- Estrazioni del Lotto
- L33T
- L’Italia sul 2
- Sciùscià
- TG2
- TG2 Motori
- Meteo2
- Italia allo specchio
Sport
Eventi sportivi
- Calcio
- Formula 1[3]
- GP2 (solo gara 2 la domenica)
- Mondiali di atletica leggera Berlino 2009
- XXI Giochi olimpici invernali
- XLIII Superbowl
* Questo è solo un breve elenco
Eventi sportivi trasmessi in passato [modifica]
- Motomondiale (dal 2002 su Italia 1)
* Questo è solo un breve elenco
Programmi sportivi
- Sabato Sprint
- La Domenica Sportiva
- Domenica Sprint
- Pit lane
- Numero 1
- 90° minuto
Altri eventi
- Palio di Siena (Provenzano)
Annunciatori
Dal 1961 al 2003 gli annunci ufficiali sono stati affidati alle Signorine buonasera. Dal 5 luglio 2009 sono Natasha Cicognani e Livio Beshir, primo “Signorino Buonasera”, a dare i principali appuntamenti ai telespettatori. Dal 2003 al 2009 annunciatrici della rete sono state Janet De Nardis e Arianna Marchetti. Paolo Buglioni e Isabella Pasanisi sono gli speakers principali dei promo della rete (vedi quarta generazione del doppiaggio italiano). Le letture dei telegiornali invece erano storicamente affidate a Piero Bernacchi e Teresa Piazza, speaker del TG2.
Orario degli annunci
Dal lunedì al venerdì gli annunci vanno in onda alle 7:00, alle 14:00, alle 18:00 e la notte, ad orario variabile, a chiusura del palinsesto e prima dello spazio di Rai Notte.
Il sabato e la domenica gli annunci della mattina sono alle 6:45.
Agli annunci giornalieri, si aggiungono quelli promozionali.
Su quelli giornalieri le annunciatrici sono sedute su un divano rosso con le gambe accavallate.
Su quelli promozionali, oppure per annunciare le dirette televisive, le annunciatrici sono riprese a mezzobusto, sedute su uno sgabello (che non si vede) e dietro ad esse c’è una spalliera uguale a quella del loro divano.
Orari delle trasmissioni
Fino al 1985 le trasmissioni non coprivano la fascia notturna e quella della prima mattina. Dal 1991 Raidue trasmette regolarmente 24 ore su 24, eccetto il secondo martedì notte del mese quando interrompe le trasmissioni con una pausa notturna nelle ore 4:30-7:00,laddove viene proposto un monoscopio di tipo Philips PM5544. Lo stesso sistema vige anche per Raiuno il primo martedì del mese e per Raitre il terzo venerdì del mese.
Curiosità
All’inizio dell’anno 2000 per alcuni mesi il logo di Rai Due è stato modificato mantenendo la scritta Rai, ma affiancandola ad un grande 2 seguito da 3 zeri (si legge Rai2000).
Dall’agosto 2007 Rai Due, durante la trasmissione di alcuni telefilms in prima visione e della serie animata (recentemente restaurata) Spiderman, ha messo in onda un logo che si differenzia dal solito logo contornato di rosso perché contornato di grigio.
Il 4 novembre 1961, la nascita della seconda rete Rai è stata tenuta a battesimo dalla cantante Mina.
Note
- ^ [1]
- ^ Con (contenitore) sono indicati i contenitori che trasmettono questi programmi
- ^ Dalla stagione 2007 di Formula 1 le qualifiche del sabato vanno in onda su Raidue mentre la gara resta su Raiuno